Nazionale di atletica leggera degli Stati Uniti d'America

La nazionale di atletica leggera degli Stati Uniti d'America è la rappresentativa degli Stati Uniti d'America nelle competizioni internazionali di atletica leggera riservate alle selezioni nazionali

Bandiera degli Stati Uniti
Stati Uniti d'America
SportAtletica leggera
FederazioneUSATF
ConfederazioneNACAC
Codice CIOUSA
Giochi olimpici
Partecipazioni28 (esordio: 1896)
Miglior risultato22 - 21 - 21   (1904)
Medaglie(343 - 271 - 214)
Campionati mondiali
Partecipazioni19 (esordio: 1976)
Miglior risultato14 - 11 - 4   (2019)
Medaglie(169 - 118 - 94)
Campionati mondiali indoor
Partecipazioni18 (esordio: 1985)
Miglior risultato13 - 6 - 4   (2016)
Medaglie(114 - 77 - 66)
Statistiche aggiornate al 12 giugno 2022

Bilancio nelle competizioni internazionali modifica

Carl Lewis e Allyson Felix sono gli atleti statunitensi più titolati ai Giochi olimpici, rispettivamente in campo maschile e femminile

Giochi olimpici modifica

La nazionale statunitense di atletica leggera vanta 28 partecipazioni ai Giochi olimpici estivi su 29 edizioni disputate (l'unica eccezione è dovuta al boicottaggio di Mosca 1980.[1][2] Gli Stati Uniti d'America sono la nazione che ha conquistato nettamente il maggior numero di medaglie nell'atletica leggera ai Giochi olimpici, in tutto 828, di cui 343 d'oro.[3]

Edizione Uomini Donne Misti Totale
                               
  Atene 1896 9 6 2 17 - - - - - - - - 9 6 2 17
  Parigi 1900 16 13 10 39 - - - - - - - - 16 13 10 39
  Saint Louis 1904 22 21 21 64 - - - - - - - - 22 21 21 64
  Londra 1908 16 10 8 34 - - - - - - - - 16 10 8 34
  Stoccolma 1912 16 14 12 42 - - - - - - - - 16 14 12 42
  Anversa 1920 9 12 8 29 - - - - - - - - 9 12 8 29
  Parigi 1924 12 10 10 32 - - - - - - - - 12 10 10 32
  Amsterdam 1928 8 6 7 21 1 2 1 4 - - - - 9 8 8 25
  Los Angeles 1932 11 10 5 26 5 3 1 9 - - - - 16 13 6 35
  Berlino 1936 12 7 4 23 2 0 0 2 - - - - 14 7 4 25
  Londra 1948 11 5 9 25 1 0 1 2 - - - - 12 5 10 27
  Helsinki 1952 14 10 6 30 1 0 0 1 - - - - 15 10 6 31
  Melbourne 1956 15 9 4 28 1 1 1 3 - - - - 16 10 5 31
  Roma 1960 9 8 5 22 3 0 1 4 - - - - 12 8 6 26
  Tokyo 1964 12 5 3 20 2 2 0 4 - - - - 14 7 3 24
  Città del Messico 1968 12 5 7 24 3 1 0 4 - - - - 15 6 7 28
  Monaco di Baviera 1972 6 7 6 19 0 1 2 3 - - - - 6 8 8 22
  Montréal 1976 6 6 7 19 0 2 1 3 - - - - 6 8 8 22
  Mosca 1980 edizione boicottata
  Los Angeles 1984 9 8 7 24 7 7 2 16 - - - - 16 15 9 40
  Seul 1988 7 5 5 17 6 2 1 9 - - - - 13 7 6 26
  Barcellona 1992 8 5 7 20 4 3 3 10 - - - - 12 8 10 30
  Atlanta 1996 10 4 2 16 3 1 3 7 - - - - 13 5 5 23
  Sydney 2000 5 4 3 12 2 0 2 4 - - - - 7 4 5 16
  Atene 2004 7 9 3 19 2 2 2 6 - - - - 9 11 5 25
  Pechino 2008 4 5 6 15 3 5 2 10 - - - - 7 10 8 25
  Londra 2012 4 7 3 14 6 4 4 14 - - - - 10 11 7 28
  Rio de Janeiro 2016 7 5 4 16 6 5 5 16 - - - - 13 10 9 32
  Tokyo 2020 2 6 2 10 5 6 4 15 0 0 1 1 7 12 7 26

Note modifica

  1. ^ (EN) United States in Athletics, su olympedia.org. URL consultato il 12 giugno 2022.
  2. ^ (EN) Team USATF Medal Tables, su usatf.org. URL consultato il 15 giugno 2022.
  3. ^ (EN) United States (USA), su olympedia.org. URL consultato il 14 giugno 2022.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera