Portale:Letteratura

 
 
La Biblioteca di Babele - Portale letterario

«Un buon lettore, un grande lettore, un lettore attivo è un "rilettore"»

Benvenuto al Portale della letteratura della Wikipedia in lingua italiana.

Questo portale è stato pensato come pagina di riferimento e punto di partenza per chi è interessato alla letteratura. Da qui si può accedere facilmente alle voci e alle sezioni di maggiore interesse.

A questo portale è collegato il Progetto:Letteratura.

 
 
Scaffale

Beowulf è un poema epico, completo e anonimo, scritto in lingua anglosassone (o inglese antico). La datazione lo colloca attorno alla metà dell'VIII secolo. Con i suoi 3182 versi, è il più lungo poema anglosassone. Ci è giunto attraverso un unico manoscritto, il Cotton Vitellius, conservato al British Museum. Il titolo Beowulf (dal nome dell'eroe del poema) fu attribuito a quest'opera a partire dal XIX secolo.
Beowulf è uno dei poemi epici più antichi fra quelli sopravvissuti in lingua inglese arcaica. Il manoscritto in cui fu ritrovato è generalmente datato intorno all'anno 1000. Insieme al Beowulf, il manoscritto conservato al British Museum raccoglie altre opere di epoche diverse, accomunate dalla presenza di mostri e creature fantastiche. La trascrizione del manoscritto è opera di due scribi, ciascuno dei quali ha copiato circa metà del poema. Il manoscritto appartenne a Lawrence Nowell nel XVI secolo (ed è per questo noto anche come "Codice Nowell"); passò in seguito a Robert Bruce Cotton nel XVII secolo, e fu danneggiato da un incendio della Cotton Library nel 1731.

Continua...

Lo hangul?, 한글LR o chosongul?, 조선글LR è l'alfabeto della lingua coreana. Fu ideato dal re Sejong il Grande nel XV secolo e andò a sostituire il sistema di scrittura cinese, basato sugli hanja, usato dalle élites colte del paese fino a quel momento.
A differenza del sistema di scrittura cinese, è un alfabeto fonetico, in cui ogni carattere rappresenta una sillaba ed è la composizione grafica dei due o tre suoni elementari che la compongono; a ciascuno dei suoni elementari corrisponde un simbolo, ad esempio (vedi figura)

  • ㅎ (h aspirata) ㅏ (a) ㄴ (n) si combinano in 한 (han)
  • ㄱ (g) ㅡ (u breve, indistinta) ㄹ (r, l) si combinano in 글 (gŭl)

Continua...


 
 
Biografia

Henrik Ibsen (Skien, 20 marzo 1828Oslo, 1906) è stato uno scrittore e drammaturgo norvegese. Ebbe un'infanzia e un'adolescenza difficili a causa di problemi economici, come si capisce dai suoi primi componimenti lirici raccolti in Digte (Poesie, 1871).
Nell'inverno tra il 1848 ed il 1849 scrisse la sua prima opera teatrale, Catilina (1850), tragedia in versi con influssi del periodo risorgimentale europeo e degli eroi shakespeariani.
Ibsen dapprima lavorò come assistente teatrale e scrittore, poi come maestro di scena al Norske Theater di Bergen, ebbe la possibilità di studiare scenografia a Copenaghen e Dresda fino a diventare, nel 1857, Direttore del Kristiania Norske Theater.

Continua...

 
 
Citazione

«Anche il libro peggiore ha una pagina buona: l'ultima»