Íþróttafélagið Þór (calcio)

società calcistica islandese, sezione dell'omonima polisportiva

L'Íþróttafélagið Þór, nota anche come Þór Akureyri o semplicemente Þór o Thor, è la sezione calcistica dell'omonima società polisportiva islandese, con sede nella città di Akureyri. Milita nella 1. deild karla, la seconda serie del campionato islandese.

Íþróttafélagið Þór
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, rosso
Dati societari
CittàAkureyri
NazioneBandiera dell'Islanda Islanda
ConfederazioneUEFA
Federazione KSÍ
Campionato1. deild karla
Fondazione1975
PresidenteBandiera dell'Islanda Sveinn Elías Jónsson
AllenatoreBandiera dell'Islanda Sigurður Heiðar Höskuldsson
StadioÞórsvöllur
(984 posti)
Sito webwww.thorsport.is
Palmarès
Dati aggiornati al 18 maggio 2024
Si invita a seguire il modello di voce

Storia modifica

Tra il 1944 e il 1974 le polisportive Íþróttafélagið Þór e Knattspyrnufélag Akureyrar (KA) hanno schierato una squadra di calcio unificata, l'Íþróttabandalag Akureyrar (ÍBA), che ha partecipato a 17 edizioni della Úrvalsdeild e ha vinto una Coppa d'Islanda[1]. Nel 1974 la squadra è stata sciolta e le due polisportive hanno ricostituito le proprie squadre di calcio[1].

Il Þór ha giocato con regolarità in Úrvalsdeild, ottenendo come miglior risultato un terzo posto nel 1992, e ha raggiunto nel 2011 la finale della coppa nazionale, poi persa 0-2 dal KR Reykjavík[2]. Poiché il KR nello stesso anno aveva vinto il campionato, il Þór ha ottenuto l'accesso alla fase di qualificazioni dell'UEFA Europa League 2012-2013[3]. La stagione 2011 venne conclusa dal Þór al penultimo posto in classifica, retrocedendo in 1. deild karla; partecipò, così, alle coppe europee dalla seconda serie[3]. Al primo turno affrontò la squadra irlandese del Bohemians, pareggiando l'andata 0-0 e vincendo il ritorno in casa per 5-1[4]. Al secondo turno, invece, perse entrambe le partite contro la squadra ceca del Mladá Boleslav, venendo così eliminato dalla competizione[5]. La stagione venne poi conclusa col primo posto in 1. deild e la conseguente promozione in massima serie[6].

Complessivamente, la squadra ha raggiunto una finale di Coppa d'Islanda nel 2011, vinto la 1. deild karla, secondo livello nazionale, per due volte (2001 e 2012) e per due volte la 2. deild karla, nel 1975, come secondo livello, e nel 2000, come terzo livello.

Cronistoria modifica

Cronistoria dell'Íþróttafélagið Þór
  • 1974 - Riattivazione della sezione calcio dopo lo scioglimento dell'ÍBA.
  • 1975 - in 2. deild.
  • 1976 - 2º in 2. deild. Vince il play-off. Promosso in 1. deild.
  • 1977 - 10º in 1. deild. Retrocesso in 2. deild.
  • 1978 - 4º in 2. deild.
  • 1979 - 6º in 2. deild.
  • 1980 - 2º in 2. deild. Promosso in 1. deild.
  • 1981 - 9º in 1. deild. Retrocesso in 2. deild.
  • 1982 - 2º in 2. deild. Promosso in 1. deild.
  • 1983 - 4º in 1. deild.
  • 1984 - 7º in 1. deild.
  • 1985 - 3º in 1. deild.
  • 1986 - 6º in 1. deild.
  • 1987 - 4º in 1. deild.
  • 1988 - 6º in 1. deild.
  • 1989 - 7º in 1. deild.
  • 1990 - 9º in 1. deild. Retrocesso in 2. deild.
  • 1991 - 2º in 2. deild. Promosso in 1. deild.
  • 1992 - 3º in 1. deild.
  • 1993 - 7º in 1. deild.
  • 1994 - 9º in 1. deild. Retrocesso in 2. deild.
  • 1995 - 4º in 2. deild.
  • 1996 - 5º in 2. deild.
  • 1997 - 5º in 2. deild. La 2. deild diventa 1. deild.
  • 1998 - 9º in 1. deild. Retrocesso in 2. deild.
  • 1999 - 4º in 2. deild.
  • 2000 - 1º in 2. deild. Promosso in 1. deild.
  • 2001 - 1º in 1. deild. Promosso in Úrvalsdeild.
  • 2002 - 10º in Úrvalsdeild. Retrocesso in 1. deild.
  • 2003 - 3º in 1. deild.
  • 2004 - 5º in 1. deild.
  • 2005 - 6º in 1. deild.
  • 2006 - 8º in 1. deild.
  • 2007 - 7º in 1. deild.
  • 2008 - 8º in 1. deild.
  • 2009 - 6º in 1. deild.
  • 2010 - 2º in 1. deild. Promosso in Úrvalsdeild.
  • 2011 - 11º in Úrvalsdeild. Retrocesso in 1. deild.
Finale di Coppa d'Islanda.
  • 2012 - 1º in 1. deild. Promosso in Úrvalsdeild.
Secondo turno di qualificazione di UEFA Europa League.
  • 2013 - 8º in Úrvalsdeild.
  • 2014 - 12º in Úrvalsdeild. Retrocesso in 1. deild.
  • 2015 - 4º in 1. deild.
  • 2016 - 4º in 1. deild.
  • 2017 - 6º in 1. deild.
  • 2018 - 3º in 1. deild.
  • 2019 - 6º in 1. deild.
  • 2020 - 5º in 1. deild.
  • 2021 - 9º in 1. deild.
  • 2022 - 7º in 1. deild.
  • 2023 - 7º in 1. deild.

Calciatori modifica

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dell'Íþróttafélagið Þór.

Palmarès modifica

Competizioni nazionali modifica

2001, 2012
1975, 2000

Altri piazzamenti modifica

Terzo posto: 1985, 1992
Finalista: 2011

Statistiche modifica

Partecipazione ai campionati modifica

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
1. deild 13 1977 1994 17
Úrvalsdeild 4 2002 2014
2. deild 10 1975 1997 22
1. deild 21 1998 2024
2. deild 2 1999 2000 2

Organico modifica

Rosa 2012-2013 modifica

N. Ruolo Calciatore
1   P Srdjan Rajković
2   D Baldvin Olafsson
3   A Giuseppe Funicello
3   A Chukwudi Chijindu
4   D Andri Hjörvar Albertsson
5   C Atli Jens Albertsson
6   C Ármann Pétur Ævarsson
7   C Orri Sigurjónsson
8   C Kristinn Björnsson
9   A Jóhann Helgi Hannesson
10   A Sveinn Elías Jónsson
11   A Orri Freyr Hjaltalín
12   P Sveinn Leó Bogason
13   D Ingi Freyr Hilmarsson
14   C Kristján Steinn Magnússon
N. Ruolo Calciatore
15   D Janez Vrenko
16   C Kristinn Þór Rósbergsson
17   C Halldór Hjaltason
18   C Jónas Sigurbergsson
19   A Sigurður Marinó Kristjánsson
21   D Kristján Hannesson
22   C Lars Jessen
22   C Edin Besilja
28   P Gudmundur Ragnar Vignisson
30   A Mark Tubæk
31   P Josh Wicks
  D Hlynur Atli Magnússon
  A Jóhann Þórhallsson
  A Gunnar Stefansson

Squadra femminile modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Þór/KA.

La squadra femminile di calcio ha partecipato a sette edizioni della massima serie del campionato islandese a cavallo tra gli anni 80 e 90. Nel 1999 il Þór e la società polisportiva Knattspyrnufélag Akureyrar (KA) hanno unito le rispettive sezioni femminili, dando vita al Þór/KA, che ha vinto per due volte (2012 e 2017) il campionato islandese.

Note modifica

  1. ^ a b (IS) Saga ÍBA komin út, su timarit.is, 27 novembre 2014, p. 6. URL consultato il 18 maggio 2024.
  2. ^ (IS) Kolbeinn Tumi Daðason, Umfjöllun: KR-ingar bikarmeistarar - Þórsarar skutu fimm sinnum í slá, su visir.is, 13 agosto 2011. URL consultato il 18 maggio 2024.
  3. ^ a b (IS) Eiríkur Stefán Ásgeirsson, Þrjú íslensk lið hefja leik í Evrópukeppninni, su visir.is, 5 luglio 2012. URL consultato il 18 maggio 2024.
  4. ^ (IS) Kolbeinn Tumi Daðason, Myndband frá ótrúlegum sigri Þórs á Bohemians, su visir.is, 13 luglio 2012. URL consultato il 18 maggio 2024.
  5. ^ (IS) Björn Ívar Björnsson, Umfjöllun: Þór - Mlada Boleslav 0-1 | Þórsarar klikkuðu á tveimur vítum, su visir.is, 26 luglio 2012. URL consultato il 18 maggio 2024.
  6. ^ (EN) Karel Stokkermans e Jan Schoenmakers, Iceland 2012 - 1. deild, su rsssf.org, 14 gennaio 2021. URL consultato il 18 maggio 2024.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio