Philothamnus semivariegatus

specie di serpente
(Reindirizzamento da Ahaetulla irregularis)

Il Serpente cespuglio maculato ('Philothamnus Semivariegatus') (Smith, 1840)[1] è una specie non velenosa di serpente, appartenente alla famiglia Colubridae, diffuso in Africa.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Serpente cespuglio maculato
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
SuperfamigliaColubroidea
FamigliaColubridae
SottofamigliaColubrinae
GenerePhilothamnus
SpecieP. semivariegatus
Nomenclatura binomiale
Philothamnus semivariegatus
(Smith, 1840)
Sinonimi

Dendrophis (Philothamnus) semivariegata
Smith, 1840
Chrysopelea capensis
Smith, 1837
Ahaetulla bocagii
Günther, 1888
Philothamnus bocagii
Günther, 1895
?Ahaetulla irregularis
Parenti & Picaglia, 1886
Philothamnus semivariegatus
Boulenger, 1894
Philothamnus semivariegatus semivariegatus
Loveridge, 1936
Philothamnus semivariegatus semivariegatus
Bogert, 1942
Philothamnus semivariegatus semivariegatus
Loveridge, 1955
Philothamnus semivariegatus semivariegatus
Auerbach, 1987
Philothamnus semivariegatus semivariegatus
Boycott, 1992
Philothamnus semivariegatus
Broadley, 1998
Philothamnus semivariegatus
Largen & Spawls, 2010

Descrizione

modifica

Il colore di questo animale è un verde acceso con macchie nere. La lunghezza varia solitamente dai 60 ai 90 cm.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Sono eccellenti arrampicatori e nuotatori, nonché dotati di un'ottima vista. Non sono territoriali, e possono vagare per grandi distanze in cerca di cibo. Il Philothamnus semivariegatus è molto comune e completamente innocuo. Esso è generalmente ben mimetizzato, di natura nervosa e molto veloce a scappare da qualsiasi potenziale pericolo. Proprio per questo motivo gli avvistamenti suburabani son assai rari. Questa specie di serpente non può essere tenuta come animale domestico o nei rettilari chiusi perché è molto riluttante a mangiare.

Alimentazione

modifica

Caccia principalmente lucertole.

Riproduzione

modifica

Le femmine possono deporre tra 3 e 8 uova ogni estate.

Distribuzione e habitat

modifica

L'areale della specie si estende all'interno dell'Ecozona afrotropicale, comprendendo: la Namibia, il Botswana, lo Zimbabwe, il Sudafrica orientale (Natal, locus typicus: Bushman Flat, Provincia del Capo), lo Swaziland, il Mozambico meridionale, lo Zambia, la Repubblica Democratica del Congo, la Repubblica del Congo, la Guinea Equatoriale, il Camerun, la Repubblica Centrafricana, il Ciad, il Sudan, la Nigeria, il Benin, il Togo, il Ghana, la Costa d'Avorio, la Liberia, la Guinea, il Mali, il Senegal, l'Etiopia, l'Eritrea, la Somalia, il Kenya, l'Angola, il Gambia, la Tanzania ed il Burkina Faso.[2]

Si ritrova specialmente tra gli alberi nelle zone di boscaglia e di vera e propria foresta.

Tassonomia

modifica

Sinonimi

modifica

Sono stati riportati i seguenti sinonimi:[2]

  • Dendrophis (Philothamnus) semivariegata Smith, 1840
  • Chrysopelea capensis Smith, 1837
  • Ahaetulla bocagii Günther, 1888
  • Philothamnus bocagii Günther, 1895
  • ?Ahaetulla irregularis Parenti & Picaglia, 1886
  • Philothamnus semivariegatus Boulenger, 1894
  • Philothamnus semivariegatus semivariegatus Loveridge, 1936
  • Philothamnus semivariegatus semivariegatus Bogert, 1942
  • Philothamnus semivariegatus semivariegatus Loveridge, 1955
  • Philothamnus semivariegatus semivariegatus Auerbach, 1987
  • Philothamnus semivariegatus semivariegatus Boycott, 1992
  • Philothamnus semivariegatus Broadley, 1998
  • Philothamnus semivariegatus Largen & Spawls, 2010

Sottospecie

modifica

Non sono state descritte sottospecie.[2]

Conservazione

modifica

La specie non è valutata dalla Lista rossa IUCN.[3]

  1. ^ Andrew Smith, Illustrations of the zoology of South Africa, Reptilia, Londra, Smith, Elder and Co., 1840.
  2. ^ a b c d Philothamnus semivariegatus, in The Reptile Database. URL consultato il 2 febbraio 2013.
  3. ^ The IUCN Red List of Threatened Species, su iucnredlist.org. URL consultato il 2 febbraio 2013.

Bibliografia

modifica
  • Auerbach,R. D., 1987 - The Amphibians and Reptiles of Botswana. Mokwepa Consultants, Botswana, 295 pp.
  • Bogert, C. M., 1942 - Snakes secured by the Snyder East African Expedition in Kenya Colony and Tanganyika Territory. American Museum Novitates (1178): 1-5.
  • Boycott, R. C., 1992 - An Annotated Checklist of the Amphibians and Reptiles of Swaziland. The Conservation Trust of Swaziland, 1992; sito.
  • Branch, B., 1988 - Field Guide to the Snakes and other Reptiles of Southern Africa. ISBN 0-86977-641-X.
  • Broadley, D. G., 1998 - The reptilian fauna of the Democratic Republic of the Congo (Congo-Kinshasa). In: Schmidt, K.P. and Noble, G.K., Contributions to the Herpetology of the Belgian Congo... [ristampa delle edizioni del 1919 e del 1923]. SSAR Facsimile reprints in Herpetology, 780 pp.
  • Günther, A., 1895 - Notice of Reptiles and Batrachians collected in the eastern half of tropical Africa. Ann. Mag. nat. Hist. (6) 15: 523-529.
  • Günther, A., 1888 - Contribution to the knowledge of snakes of tropical Africa. Ann. Mag. nat. Hist. (6) 1: 322-335.
  • Largen, M. J., 1997 - An annotated checklist of the amphibians and reptiles of Eritrea, with keys for their identification. Tropical Zoology, 10: 63-115.
  • Largen, M. J.; Spawls, S., 2010 - Amphibians and Reptiles of Ethiopia and Eritrea. Edition Chimaira, Francoforte sul Meno, 694 pp.
  • Loveridge, A., 1936 - African reptiles and amphibians in the Field Museum of Natural History. Zool. Ser. Field Mus. Nat. Hist., Chicago, 22(1): 1-122.
  • Loveridge, A., 1956 - On snakes collected in the Anglo-Egyptian Sudan by J.S. Owen, Esq. Sudan Notes Rec. 36: 37-56 [1955].
  • Loveridge, A., 1958 - Revision of five african snake genera. Bull. Mus. Comp. Zool. Harvard 119: 1-198 (141).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica