Al-Muharraq Sports Club

società polisportiva bahreinita
(Reindirizzamento da Al-Muharraq SC)

Il Al-Muharraq Sports Club è una società polisportiva del Bahrein con sede nella città di Al Muharraq.

Al-Muharraq Sports Club
Calcio
I rossi, I lupi rossi, Gli Sceicchi del Golfo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso
Dati societari
CittàAl Muharraq
NazioneBandiera del Bahrein Bahrein
ConfederazioneAFC
Federazione BAF
CampionatoBahraini Premier League
Fondazione1928
PresidenteBandiera del Bahrein Sceicco Ahmed ibn Ali Al-Khalifa
AllenatoreBandiera del Brasile Marcos Paquetá
StadioAl Muharraq Stadium
(20.000 posti)
Sito webwww.muharraqclub.com
Palmarès
Titoli nazionali34 Bahraini Premier League
Trofei nazionali30 Bahraini King's Cup
2 Bahraini FA Cup
5 Bahraini Crown Prince Cup
1 Bahraini Super Cup
Trofei internazionali1 Coppa dei Campioni del Golfo
2 AFC Cup
Si invita a seguire il modello di voce

La polisportiva è attiva nei seguenti sport:[1]

La squadra di calcio è la più antica di tutto il Golfo Persico ed è anche la società più titolata di tutto il Bahrein.

Storia modifica

L'Al-Muharraq è stato fondato nel 1928. L'Al-Muharraq ha prodotto molti giocatori per la nazionale del Bahrein come Mohamed Salmeen, Rashid Al Dossary, Ali Hassan, Ali Amer ed Ebrahim Al Mishkhas.

L'Al-Muharraq ha portato professionisti stranieri nel campionato bahreinita come l'attaccante brasiliano Leandson Dias da Silva noto anche come Rico e il bosniaco Adnan Sarajlic, il difensore brasiliano Juliano de Paola e Jamal Ebraro dal Marocco. Rico nel 2008 ha vinto il titolo di miglior marcatore dell'anno IFFHS, per aver realizzato il maggior numero di gol in una singola stagione, con ben 19 reti messe a segno.

Il 2008 fu un anno di grandi soddisfazioni per l'Al-Muharraq, che vinse il quadruple (campionato bahreinita, Coppa del Re, Coppa del Principe della Corona e Coppa dell'AFC). L'Al-Muharraq è stata la prima squadra bahreinita a vincere una competizione continentale.[2]

Il 10 giugno 2012, l'Al-Muharraq ha vinto per la prima volta la Coppa dei Campioni del Golfo.[3]

Palmarès modifica

Competizioni nazionali modifica

1957, 1958, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1970, 1971, 1973, 1974, 1976, 1980, 1983, 1984, 1986, 1988, 1991, 1992, 1995, 1998-1999, 2000-2001, 2001-2002, 2003-2004, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2010-2011, 2014-2015, 2017-2018
1952, 1953, 1954, 1958, 1959, 1961, 1962, 1963, 1964, 1966, 1967, 1972, 1974, 1975, 1978, 1979, 1983, 1984, 1989, 1990, 1993, 1996, 1997, 2002, 2005, 2008, 2009, 2011, 2012, 2013, 2016
2005, 2009, 2012
2001, 2006, 2007, 2008, 2009
2006, 2012, 2013, 2018

Competizioni internazionali modifica

2008, 2021
2012

Altri piazzamenti modifica

Secondo posto: 2004-2005, 2011-2012, 2012-2013, 2015-2016
Finalista: 1960, 1977, 2003
Finalista: 2006
Finalista: 1990-1991
Secondo posto: 1989, 2002, 2003
Semifinalista: 2009
Terzo posto: 1987
Finalista: 1993

Partecipazioni alle Competizioni Internazionali modifica

1986 – Preliminari
1988 – Preliminari
1990 – Ritirata ai Gironi
1993 – Fase a Gironi
1994 – Fase a Gironi
2006 - Finalista
2007 - Fase a Gironi
2008 - Vincitore
2009 - Fase a Gironi
2013 - Ritirata
1991Finalista
1995 – 2º round

Organico modifica

Rosa 2017-2018 modifica

N. Ruolo Calciatore
1   P Ali Al-Shaer
2   D Mohamed Abduqlader
4   D Faris Alhawaj
6   D Abdulla Al Awadhi
8   C Ali Al Alawi
9   A Sayed Hussain
10   C Khalid Mohammed
11   D Hassan Koofi
12   D Mohammed Almajed
13   C Jassim TT
N. Ruolo Calciatore
14   A Fawaz Al Shaikh
15   C Ringo
17   C Ali Bukamal
18   C Ahmed Felaifel
20   C Ali Daylami
24   C Ahmed Shaker
28   A Essa Ali
30   P Abdulla Al-Jowder
31   P Abdulla Yousif

Note modifica

  1. ^ (EN) muharraq, su muharraqclub.com. URL consultato il 20 marzo 2015.
  2. ^ About Al-Muharraq, su bfa.bh, BFA. URL consultato il 22 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2019).
  3. ^ Muharraq shock Wasl in GCC cup sudden death, su gulfnews.com, Gulf News. URL consultato il 22 aprile 2018.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN154844231 · LCCN (ENn85281877 · J9U (ENHE987007567283805171
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio