Al Ansar Sporting Club

squadra di calcio libanese
(Reindirizzamento da Al Ansar FC)

L'Al Ansar Sporting Club (in arabo نادي الأنصار الرياضي?), meglio noto come Ansar, è una società calcistica libanese con sede nella città di Beirut, nel distretto di Tariq El Jdideh.

Al Ansar Sporting Club
Calcio
الزعيم الأخضر (Il Leader Verde)[1]
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Verde, bianco
SimboliTorcia, grano
Dati societari
CittàBeirut
NazioneBandiera del Libano Libano
ConfederazioneAFC
Federazione LFA
CampionatoPrima Divisione
Fondazione1951
PresidenteBandiera del Libano Nabil Badr
AllenatoreBandiera della Siria Nizar Mahrous
StadioStadio municipale di Beirut
(18 000 posti)
Palmarès
Titoli nazionali14 Campionati libanesi
Trofei nazionali15 Coppe del Libano
5 Supercoppe del Libano
2 Coppe d'Élite libanesi
2 Coppe della Federazione libanesi
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Fondato nel 1951, il club vinse il suo primo campionato nel 1988, inaugurando una striscia di vittorie da record nel calcio mondiale, con 11 titoli di fila vinti in altrettante stagioni. L'Ansar ha vinto il maggior numero di campionati libanesi (14) e di Coppe del Libano (15) rispetto a qualsiasi altro club. Il supporto del club arriva in maggioranza dalla comunità sunnita; il club è stato finanziato da Rafic Hariri fino al 2005[2][3]. Nabil Badr è presidente e patrocinatore del club dal 2012.[4]

Storia modifica

Nel 1948 un gruppo di giovani di Beirut istituì il primo consiglio di amministrazione del club, guidato da Mustafa Al-Shami. Solo tre anni dopo Misbah Dougan, allora capo del consiglio di amministrazione, richiese formalmente una licenza ufficiale per il club, che consentisse al sodalizio di giocare a calcio in tutti i territori libanesi[5]. Il nome della squadra trae origine dalla parola araba "ansar", che significa "vittoria". Il club avrebbe dovuto chiamarsi "Al-Intisar", tuttavia un club con quel nome era già presente e Mustafa Al-Shami propose "Ansar" in ricordo degli "Ansar" (sostenitori) del Profeta Maometto[5].

Inizialmente l'Ansar era conosciuto come una squadra del Monte Libano, piuttosto che una squadra di Beirut. Poiché la città di Beirut aveva già troppi club, la federcalcio libanese ha deciso di trasferire Ansar a Ghobeiry.[5] Nel 1965 l'Ansar si trasferì a Beirut e vincendo la Seconda Divisione libanese 1965-66 fu promosso nella Prima Divisione per la stagione successiva.[5]

Palmarès modifica

Competizioni nazionali modifica

1987-1988, 1989-1990, 1990-1991, 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994, 1994-1995, 1995-1996, 1996-1997, 1997-1998, 1998-1999, 2005-2006, 2006-2007, 2020-2021
1988-1989, 1990-1991, 1991-1992, 1992-1993, 1994-1995, 1995-1996, 1996-1997, 1999-2000, 2002-2003, 2006-2007, 2007-2008, 2010-2011, 2012-2013, 2017-2018, 2020-2021
1996, 1997, 1998, 1999, 2012
1997, 2000
1999, 2000
1966-1967

Altri piazzamenti modifica

Secondo posto: 1999-2000, 2004-2005, 2007-2008, 2014-2015, 2018-2019
Finalista: 1985-1986, 1996-1997, 2000-2001, 2018-2019

Tifoseria modifica

Gemellaggi e rivalità modifica

Sebbene le radici del club si trovino nella comunità sunnita di Beirut, il sostegno di Ansar proviene da tutte le aree e religioni in Libano. Il club è stato associato alla famiglia Hariri dai primi anni '90 fino al 2005.[4] Nel 2018, in seguito all'introduzione di gruppi ultras in Libano, fu formato "Ultras Ansari 18"[6].

Il derby di Beirut con il Nejmeh è storicamente la partita più attesa in Libano: entrambi situati a Beirut, il Nejmeh e l'Ansar hanno condiviso la maggior parte dei titoli nazionali. Mentre il Nejmeh ha avuto più successo in Asia, Ansar detiene il maggior numero di campionati e FA Cup libanesi[7].

Organico modifica

Rosa modifica

Rosa aggiornata al 14 marzo 2022.

N. Ruolo Calciatore
1   P Hadi Kanj
2   D Hussein El Dor
3   D Mootaz Jounaidi (capitano)
4   D Anas Abu Saleh
5   D Nassar Nassar
7   D Hassan Hammoud
8   C Ghazi Honeineh
9   A El Hadji Malick Tall
10   A Abbas Ali Atwi
11   P Hussein Awada
13   P Rabih Al Kakhi
14   C Mohamad Kassem
15   D Hamza Ali
16   D Hassan "Shibriko" Chaitou
17   A Alaaedin El Baba
18   A Ali Hourani
N. Ruolo Calciatore
19   A Hassan Fadel
20   A Hassan "Moni" Chaito
21   D Abdallah Taleb
23   D Aboubacar Leo Camara
24   C Houssem Louati
30   D Hassan Bittar
69   C Bilal Najdi
70   A Daniel Abou Fakher
77   A Youssef Anbar
79   A Kassem Al Shoum
92   A Soony Saad
99   A Moussa Tawil
  P Hassan Hussein
  P Mahdi Mzanar
  D Adam Al Sayyed

Note modifica

  1. ^ الأنصار يواصل البحث عن النجمة 14... الاتحاد والتحكيم ضربا الزعيم الأخضر؟, su An-Nahar, 16 aprile 2019. URL consultato l'11 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2019).
  2. ^ (EN) James Montague, In Lebanon, even soccer is tainted by sectarian strife, in The New York Times, 24 ottobre 2007. URL consultato l'11 maggio 2019.
  3. ^ Lebanon news - NOW Lebanon -Religious about football, su web.archive.org, 19 aprile 2011. URL consultato l'11 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2011).
  4. ^ a b (EN) Lebanon's national teams fly above entrenched sectarianism among supporters, su The National. URL consultato l'11 maggio 2019.
  5. ^ a b c d (EN) The Birth, Death and Re-Birth of Lebanese Football | Ahdaaf, su ahdaaf.me. URL consultato l'11 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2019).
  6. ^ (AR) البداية من «المدينة» والختام فيها, su الأخبار. URL consultato l'11 maggio 2019.
  7. ^ (EN) Great Asian Derbies – Al Ansar SC vs Nejmeh SC (Beirut), su GhanaSoccernet. URL consultato l'11 maggio 2019.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio