Al culmine della disperazione

Al culmine della disperazione (Pe culmile disperării) è la prima opera filosofica di Emil Cioran, pubblicata nel 1934.

Al culmine della disperazione
Titolo originalePe culmile disperării
AutoreEmil Cioran
1ª ed. originale1934
1ª ed. italiana1998
Genereraccolta di aforismi
Sottogenerefilosofica
Lingua originaleromeno

«Che cosa succederebbe se il volto umano esprimesse fedelmente tutta la sofferenza di dentro, se l'espressione traducesse tutto il tormento interiore? Riusciremmo ancora a conversare? Non dovremmo parlare nascondendoci il volto con le mani? La vita diventerebbe decisamente impossibile se i nostri tratti palesassero l'intensità dei nostri sentimenti. Nessuno avrebbe più il coraggio di guardarsi allo specchio, perché un'immagine insieme grottesca e tragica mescolerebbe ai contorni della fisionomia macchie di sangue, piaghe sempre aperte e rivoli di lacrime irrefrenabili.»

Antefatto modifica

Nelle lettere dei primi anni Trenta, Cioran non mancò di evidenziare alcuni suoi pensieri nei confronti dell'uomo e della vita in generale. Una lettera interessante fu quella scritta il 5 aprile 1932, con l'idea di inviarla all'amico Bucur Tincu, in cui descrisse la sua decisione di isolarsi a Sibiu per comporre, in quattro mesi, «qualcosa di consistente», esprimendo inoltre il desiderio di «scrivere qualcosa col sangue».[1] Mentre risiedeva nella già citata provincia rumena, Cioran scrisse una lettera il 21 aprile 1933, in cui delineò per la prima volta il progetto di scrivere un libro con l'intenzione di poterlo pubblicare. Questa lettera verrà inviata a Petru Comarnescu, e qui compare per la prima volta una bozza del titolo della futura opera.

«Finora ho scritto circa cinquanta pagine di un libro che vorrei intitolare Al culmine della disperazione o tra la vita e la morte, composto interamente di frammenti di 2-3 pagine, quasi tutte liriche e di un radicalismo feroce con la più bestiale vena pessimistica. Credo che solo con difficoltà troverò un editore a Bucarest, sebbene sia disposto a pagare anche io qualcosa, in due mesi sarà pronto; mi dispiace tuttavia che non potrò venire a Bucarest fino all’autunno.»

Contenuto modifica

Il libro non presenta sistemi filosofici coerenti, bensì una serie di aforismi in cui Cioran approfondisce i vari temi con un'impostazione più metaforica e letteraria, anziché rigorosa e accademica, avvicinandosi a pensatori come Nietzsche, Kierkegaard e Pascal. Tale stile verrà ripreso in tutte le opere successive, e nonostante si tratti del libro d'esordio di Cioran, Al culmine della disperazione presenta già alcuni dei temi fondamentali del pensatore rumeno, come la morte, l'assurdo, l'insonnia, la malinconia e il suicidio, tematiche dense di un lirismo tale da renderlo vicino al movimento esistenzialista.

Indice modifica

  • Prefazione
  • I - Essere lirici
  • II - Come tutto è lontano!
  • III - Non poter più vivere
  • IV - La passione dell'assurdo
  • V - Io e il mondo
  • VI - Sentimento di estenuazione e di agonia
  • VII - Grottesco e disperazione
  • VIII - Il presentimento della follia
  • IX - Sulla morte
  • X - Melanconia
  • XI - Niente ha importanza
  • XII - Estasi
  • XIII - Un mondo in cui niente è risolto
  • XIV - Contraddizioni e inconseguenze
  • XV - Sulla tristezza
  • XVI - Insoddisfazione totale
  • XVII - Bagno di fuoco
  • XVIII - Scissione
  • XIX - Sulla realtà del corpo
  • XX - Non so
  • XXI - Solitudine individuale e solitudine cosmica
  • XXII - Apocalisse
  • XXIII - Monopolio della sofferenza
  • XXIV - Lirismo assoluto
  • XXV - L'essenza della grazia
  • XXVI - Eternità e morale
  • XXVII - Attimo ed eternità
  • XXVIII - Storia ed eternità
  • XXIX - Non essere più uomo
  • XXX - Magia e fatalità
  • XXXI - L'entusiasmo come forma d'amore
  • XXXII - Luce e tenebra
  • XXXIII - Rinuncia
  • XXXVI - La bellezza del fuoco
  • XXXV - Ritorno al caos
  • XXXVI - Ironia e autoironia
  • XXXVII - Sulla miseria
  • XXXVIII - La fuga dalla croce
  • XXXIX - Il culto dell'infinito
  • XL - Banalità e trasfigurazione
  • XLI - Il principio satanico della sofferenza

Note modifica

  1. ^ E. M. Cioran, Lettere al culmine della disperazione, (1930-1934) (a cura di Giovanni Rotiroti; trad. di Marisa Salzillo; postfazione di Antonio Di Gennaro), Mimesis, Milano, 2013, p. 51
  2. ^ Ivi. p. 61

Bibliografia modifica

  • E. M. Cioran, Al culmine della disperazione, trad. di Fulvio Del Fabbro e Cristina Fantechi, Adelphi, Milano, 1998.
  • E. M. Cioran, Lettere al culmine della disperazione, (1930-1934) (a cura di Giovanni Rotiroti; trad. di Marisa Salzillo; postfazione di Antonio Di Gennaro), Mimesis, Milano, 2013.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica