Fulberto Alarni

poeta e commediografo italiano
(Reindirizzamento da Alberto Arnulfi)

Fulberto Alarni, pseudonimo di Alberto Arnulfi (Torino, 13 giugno 1849Roma, 28 marzo 1888), è stato un poeta e commediografo italiano, che scrisse soprattutto in piemontese.

Biografia

modifica

Nacque nella caserma dei carabinieri di Piazza Carlina a Torino, dove il padre, ufficiale, prestava servizio.

Lavorò tutta la vita, a partire dai venti anni, per la Reale Mutua Assicurazioni (che all'epoca si chiamava Società Reale di Assicurazioni), che nel 1884 lo mandò a Roma come direttore. Per questo nelle ultime composizioni si trova un sentimento di nostalgia per il Piemonte. Per il teatro compose solo la commedia Drolarìe, che piacque per la trama lineare e per la felice vena ironica, e rimase a lungo in repertorio e fu interpretata anche da Mario Casaleggio e Gipo Farassino[1].

Edmondo De Amicis sosteneva che Alarni esercitava il senso del comico soprattutto «sui lati ridicoli della vita cittadina, e in questo era veramente acuto e originale».[1]

Opere principali

modifica
 
Prima pagina del copione di "Dròlarie".
  • Macette turineise (Macchiette torinesi), 40 sonetti 1879
  • Sangh-Bleu (sonetti satirici contro la nobiltà piemontese)
    • Prefassion
    • A la prédica
    • Dal confituré
    • Democrassia
  • Bourghesia
  1. ^ a b c Massimo Scaglione, Teatro in piemontese

Bibliografia

modifica
  • Massimo Scaglione (curatore), Teatro in piemontese. Antologia di testi con note storiche e di regia, Torino, Daniela Piazza Editore, 1982, pp. 213-214, ISBN 978-88-8262-072-1.
  • Gianrenzo P. Clivio, Giuliano Gasca Queirazza, Profilo di storia della letteratura in piemontese, Centro studi piemontesi, 2002, ISBN 978-88-8262-072-1.
  • Alarni Fulberto, in Massimo Centini, La grande enciclopedia di Torino, Roma, Newton & Compton, ottobre 2003, ISBN 88-8289-906-3.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN205218409 · ISNI (EN0000 0003 5827 2984 · SBN SBLV317124 · GND (DE17313792X
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie