Albo d'oro della Coppa Mitropa

(Reindirizzamento da Albo d'oro Mitropa Cup)
Voce principale: Coppa Mitropa.

Periodo classico

modifica

Alla prima versione della Coppa Mitropa (1927-1940)[1], chiamata Coppa dell'Europa Centrale e ricordata come la più prestigiosa, partecipavano le migliori squadre dei campionati e le vincitrici delle coppe nazionali di alcune Federazioni dell'Europa centrale. Il Bologna fu l'unica squadra italiana a vincere il trofeo in questo periodo (nel 1932 e nel 1934), mentre l'Ambrosiana-Inter (nel 1933) e la Lazio (nel 1937) furono battute in finale.

 
Il Bologna in posa con la Coppa dell'Europa Centrale del 1934.
Club Vittorie
  Bologna 2
  Sparta Praga 2
  Austria Vienna 2
  Ferencváros 2
  Újpest 2
  Rapid Vienna 1
  First Vienna 1
  Slavia Praga 1

La rinascita nel secondo dopoguerra

modifica

Con l'introduzione delle manifestazioni dell'UEFA (costituita nel 1954, la prima edizione della Coppa dei Campioni si disputò nella stagione 1955-56), le edizioni postbelliche della Coppa Mitropa persero buona parte del loro prestigio, poiché a parteciparvi erano ora chiamate le società meglio piazzate al di sotto di quelle qualificate ai tornei UEFA, vale a dire le squadre che, dal 1995 al 2008, si sarebbero qualificate per la Coppa Intertoto UEFA.

 
Il Bologna con la Coppa Mitropa 1961.
 
La Fiorentina con la Coppa Mitropa 1966, trentun giorni prima, il club fiorentino aveva vinto la Coppa Italia 1965-1966. È stata la prima ed unica squadra italiana ad aver conquistato nella stessa stagione, un double continentale di rango minore.

* Ognuno dei 5 Paesi partecipanti schierava 6 squadre di club e venne poi stilata una classifica per Stati.

Club Vittorie
    Vasas Budapest 5
   Voros Lobogò / MTK Budapest 2
  Stella Rossa 1+1
  Čelik Zenica 2
  Tatabánya 2
  Wacker Innsbruck 2
  Rapid Vienna 0+1
  Honvéd 1
  Bologna 1
  Sparta Praga 1
  Fiorentina 1
  Spartak Trnava 1
  Inter Bratislava 1
  Vojvodina 1
  Partizan Belgrado 1
Nazione / Federazione Vittorie
  Ungheria / MLSZ*[5] 1

La Coppa delle neopromosse

modifica
 
Il capitano nerazzurro Klaus Berggreen, e il presidente Romeo Anconetani con la Coppa Mitropa vinta dal Pisa nel 1986.

Il definitivo declino della Coppa Mitropa avvenne negli anni ottanta, quando fu de facto trasformata in una sorta di "Coppa dei Campioni di Serie B", ovvero riservata ai club vincitori (e talvolta alle seconde classificate) delle seconde divisioni calcistiche dell'Europa centrale. Le squadre italiane sono le dominatrici di quest'ultimo periodo della competizione, con sette affermazioni in tredici edizioni.

Club Vittorie
  Pisa 2
  Udinese 1
  Tatran Prešov 1
  Milan 1
  Vasas Budapest 1
  Eisenstadt 1
  Iskra Bugojno 1
  Ascoli 1
  Baník Ostrava 1
  Bari 1
  Torino 1
  Borac Banja Luka 1

Vittorie per nazione

modifica
Nazione Vittorie
      Ungheria 16
    Italia 11
  Cecoslovacchia 8
  Austria 7+1
    Jugoslavia 7+1

Vittorie per squadra

modifica
 
Costantino Rozzi con la Coppa Mitropa 1986-1987 vinta dal club dell'Ascoli.
 
I giocatori del Bari, assieme al presidente Vincenzo Matarrese (al centro), festeggiano il successo nella Coppa Mitropa del 1990. Si tratta del primo (e finora unico) titolo internazionale della società.
 
La festa del Torino dopo la vittoria nella Coppa Mitropa 1991. Quella torinista è stata l'ultima squadra italiana a vincere il trofeo.
Club Vittorie
    Vasas Budapest 6
    Bologna 3
  Sparta Praga 3
  Austria Vienna 2
  Ferencváros 2
  Újpest 2
    Voros Lobogò / MTK Budapest 2
  Čelik Zenica 2
  Tatabánya 2
  Wacker Innsbruck 2
  Pisa 2
  Rapid Vienna 1+1
  First Vienna 1
  Slavia Praga 1
  Honvéd 1
  Fiorentina 1
  Spartak Trnava 1
  Stella Rossa 1+1
  Inter Bratislava 1
  Vojvodina 1
  Partizan Belgrado 1
  Udinese 1
  Tatran Prešov 1
  Milan 1
  Eisenstadt 1
  Iskra Bugojno 1
  Ascoli 1
  Baník Ostrava 1
  Bari 1
  Torino 1
  Borac Banja Luka 1

Vittoria del campionato nazionale nella stessa stagione

modifica

Vittoria della coppa nazionale nella stessa stagione

modifica
  1. ^ La Coppa Mitropa [1]
  2. ^ 1933, la finale dell'Inter Copia archiviata, su solointer.it. URL consultato l'8 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2014).
  3. ^ Il dr Josef Gerö al Littoriale con la Coppa dell'Europa Centrale, 1934 [2]
  4. ^ Gianfranco Lottini; Roberto Vinciguerra, 75° anniversario dell'esordio internazionale della Fiorentina, in museofiorentina.it, 10 luglio 2010.
  5. ^ a b L'Ungheria fu rappresentata da Újpesti Dózsa, Ferencváros, Vasas SC, MTK, Diosgyöri VTK e Tatabányai Bányász.
  6. ^ L'Italia fu rappresentata, oltre che dall'Alessandria, anche da Fiorentina, Bologna, Roma, Udinese e Palermo [3]
  7. ^ Mirko Pavinato, riceve la Coppa Mitropa dal dr András Terpitkó 1961 [4]
  8. ^ Mitropa Cup 1965-66, su fiorentinamuseo.it (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  9. ^ Il Verona nella Coppa Mitropa [5]
  10. ^ Roberto Vinciguerra, 4 ottobre 1972: la seconda Mitropa sfugge all'ultimo minuto, in moaf.it (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio