Alessandro Viglio

storico italiano

Alessandro Viglio (Ceretto Lomellina, 3 luglio 1881Novara, 10 o 16 febbraio 1944[1][2]) è stato uno storico italiano.

Alessandro Viglio

Biografia modifica

Nacque a Ceretto Lomellina il 3 luglio 1881, figlio del vespolatese Carlo[3].

Fin da giovanissimo si dedicò alla composizione di versi e novelle, collaborando con giornali e riviste locali. Nel 1904 pubblicò un poemetto in terzine sulle origini mistiche di Novara, La favola di Elcio e Novara, accompagnato da un'incisione dello scultore Benvenuto Pirotta[4].

All'università di Torino si laureò in lettere nel 1905 con una tesi sulle lotte comunali fra Novara e Vercelli, sostenne gli esami di Magistero in Storia e Geografia e in Lettere nel 1906, e si laureò in filosofia nel 1910[5][6][2].

In seguito insegnò nelle scuole secondarie di Racconigi per due anni, poi a Novara[2]. Per un breve periodo fu preside a Bagnacavallo (Ravenna), quindi al liceo classico Carlo Alberto di Novara[2]. Almeno dal 1937 fu provveditore agli studi per la provincia di Novara[2].

Assieme a Lino Cassani, a quel tempo parroco di Sant'Eufemia[7], fu tra i membri fondatori della Società Storica Novarese e segretario dal 1936. Del Bollettino storico per la provincia di Novara, rivista ufficiale della società, aveva già assunto la direzione dopo la morte di Giovanni Battista Morandi, nel 1915[2].

Fu autore molto prolifico nell'ambito della storia locale, soprattutto del Risorgimento, e si impegnò nella tutela dei monumenti e nello sviluppo delle istituzioni culturali cittadine[2].

Dal 1917 fu direttore dei Musei civici di Novara, che riaprì al pubblico, procedette al riordino delle raccolte del Museo archeologico e nel 1930 ottenne la donazione della collezione d'arte moderna di Alfredo Giannoni[2].

Diresse anche l'Archivio storico e la Biblioteca Negroni e civica di Novara, dai primi anni '30 fino alla morte. Durante la sua direzione vennero fusi i cataloghi alfabetici e iniziati il catalogo topografico e quello per soggetti. L'Archivio storico inoltre fu collocato nella biblioteca e si procedette ad un accurato riordino, la sede fu ristrutturata, ampliata e modernizzata nel biennio 1934-1935. Durante la direzione pubblicò vari scritti sulle vicende storiche della biblioteca e il catalogo degli incunaboli, il tutto raccolto in un estratto del Bollettino storico nel 1932[2].

Un ricco carteggio e il suo archivio sono conservati presso l'Archivio di Stato di Novara[2].

Famiglia modifica

Sappiamo che Alessandro Viglio aveva un figlia, Lina, morta nei primi anni '30 a soli ventitré anni. In sua memoria, nel 1932 alcuni membri della Società Storica sottoscrissero e finanziarono un premio da conferire all'alunna più meritevole dell'istituto in cui Viglio insegnava in quegli anni[8].

Riconoscimenti modifica

 
Sarcofago romano al cimitero di Novara, posto sulla tomba di Alessandro Viglio nel 1944

A riconoscimento della sua passione e dei suoi contributi agli studi storici, nel 1944 al cimitero di Novara fu aggiunto come ornamento della sua tomba un sarcofago di serizzo, stimato di epoca romana tardo-imperiale, conservato fino a quel momento presso il cimitero di Garbagna Novarese[9][10][11].

Con la delibera n. 1465 del 10 aprile 1956 il comune di Novara gli ha intitolato una via nel quartiere Sant'Agabio, traversa del corso Trieste[2][4].

Opere modifica

Una lista parziale delle opere di Alessandro Viglio, in ordine cronologico di pubblicazione:

Note modifica

  1. ^ Giuseppe Aliprandi, Giuseppe Ravizza attraverso le pagine del suo diario (PDF), Novara, Tip. Paltrinieri, 1955, p. 6. URL consultato il 6 giugno 2023. Ospitato su Archivi digitali Olivetti.
  2. ^ a b c d e f g h i j k Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani, AIB - DBBI20 - Viglio, Alessandro, su AIB: Associazione professionale dei Bibliotecari Italiani, 26 gennaio 2022. URL consultato il 6 giugno 2023.
  3. ^ Commemorazione, 1947, p. 11.
  4. ^ a b Denominazione Vie, su Comune di Novara. URL consultato il 21 ottobre 2021.
  5. ^ Alessandro Viglio, su Archivio Storico Università Torino. URL consultato il 20 ottobre 2021.
  6. ^ Alessandro Viglio, su Archivio Storico Università Torino. URL consultato il 20 ottobre 2021.
  7. ^ Oggi, 30 Novembre, ricordiamo..., su Diocesi di Novara, 30 novembre 2020. URL consultato il 4 novembre 2021.
  8. ^ Pietro Landini, Notiziario - Premio scolastico «Lina Viglio», in Bollettino Storico per la Provincia di Novara, n. 1, Novara, E. Cattaneo, 1932, pp. 244-245. URL consultato il 1º giugno 2023.
  9. ^ AA.VV., L'età preromana e romana - I documenti locali, i reperti archeologici e le testimonianze sul territorio, in Emiliana Mongiat (a cura di), Il Basso Novarese, Percorsi - Storia e documenti artistici, illustrazioni di Umberto Cardano, Novara, Provincia di Novara, 1993, p. 7. URL consultato il 2 giugno 2023. Ospitato su Calameo.
  10. ^ Lino Cassani, Repertorio di antichità preromane e romane rinvenute nella provincia di Novara, Novara, Società storica novarese, 1962, p. 88.
  11. ^ Ernesto Colli, Capitolo I - Garbagna Novarese, in Garbagna, Nibbiola, Vespolate, Borgolavezzaro - Spunti di storia per le scuole medie - Le mie memorie, Novara, Tipografia San Gaudenzio, 1978, p. 13. URL consultato il 17 luglio 2021. Ospitato su Foto Emilio Alzati.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN13787809 · ISNI (EN0000 0003 8874 5906 · SBN TO0V167766 · BAV 495/74142 · LCCN (ENn86041186 · BNF (FRcb10489961c (data) · WorldCat Identities (ENviaf-282003633