Alfred Neumann

scrittore tedesco (1895-1952)

Alfred Neumann (Lautenburg, 15 ottobre 1895Lugano, 3 ottobre 1952) è stato uno scrittore, drammaturgo e poeta tedesco.

Il diavolo (Der Teufel, 1926)

Biografia modifica

 
Targa commemorativa per i rifugiati tedeschi e austriaci presso l'Ufficio del Turismo di Sanary-sur-Mer, originariamente presentata il 18 settembre 1987

Dopo aver ottenuto la laurea a Monaco di Baviera, Alfred Neumann si avvicinò alla letteratura lavorando come lettore per una casa editrice, prima di diventare drammaturgo e direttore artistico del Münchner Kammerspiele di Monaco e infine scrittore indipendente.[1][2]

Neumann esordì con qualche raccolta poetica e con la novella Il maestro Taussig (Lehrer Taussig, 1924), intrisa di elementi espressionistici.[1]

Soggiornò per molti anni a Fiesole, ancor prima di rifugiarvisi nel 1933, per sfuggire alla persecuzione nazista.[3][2]

Di lì Neumann si trasferì nel 1938 a Nizza e poi ancora, nel 1941, in America, a Los Angeles, dove collaborò con il mondo del cinema.[3][2]

Neumann tornò in Europa nel 1949.[3]

Autore di liriche e di commedie, si affermò però soprattutto come abile romanziere, trovando una sua personale maniera nell'elaborare temi storici, ricostruendo momenti storici fondamentali, con una penetrazione psicologica e profonde ambientazioni.[3][4]

La storia per Neumann gli consentì soprattutto di creare personaggi coloriti e drammatici, di cercare effetti intensi e contrastati ed esprimere il gusto per l'intrigo, di deformare la verità storica, impreziosendola e romanzandola.[1] Non è facile riconoscere la Toscana del XIX secolo nei due romanzi Ribelli e Guerra, che raffigurano l'ambiente fiorentino del Risorgimento, nel periodo della restaurazione Granducale, dei primi moti liberali e delle congiure carbonare; i personaggi descritti non furono quelli storici e la descrizione della Carboneria fu del tutto romanzata ed evidenziò elementi operettistici.[1]

Da ricordare, tra le sue opere più affermate, I fratelli (Die Brüder, 1924); Il patriota (Der Patriot, 1925), che affronta il tema dell'assassinio dello zar Paolo I di Russia, adattato con successo per il teatro nel 1927; Il diavolo (Der Teufel, 1926), un romanzo storico ambientato tra Fiandre e Francia nel XV secolo, incentrato su Luigi XI di Francia e sul suo consigliere, il barbiere di Gand, che ricevette il Premio Kleist ed ottenne grandi consensi;[1] Ribelli (Rebellen, 1927); Guerra (1928), ambientati in Italia;[3]Lo specchio dei folli (Der Narrenspiegel, 1932), dedicato al duca di Liegnitz Enrico II, avventuroso gaudente del XVI secolo; la trilogia su Napoleone III di Francia, Nuovo Cesare (Neuer Cäsar, 1934), L'impero (Das Kaiserreich, 1935), Gli amici del popolo (Die Volksfreunde, 1941); Erano in sei (Es waren ihrer sechs, 1944), basato sulla ribellione degli studenti contro il regime nazista e sulla conseguente repressione.[4][2]

Come drammaturgo, Neumann riscosse ottimi successi grazie agli adattamenti dei suoi romanzi, oltre che per le successive opere teatrali, come Maschera reale (Königsmaske, 1928); Casa Danieli (Haus Danieli, 1931); Abele (Abel, 1948), nelle quali confermò la sua bravura nel dipingere personaggi forti, con dialoghi brillanti e stilisticamente sostenuti.[4]

Da giovane, Neumann si era dedicato alla traduzione di autori francesi, quali Molière, Alphonse de Lamartine, Alfred de Musset.[2]

Opere modifica

Narrativa modifica

  • I fratelli (Die Brüder, 1924);
  • Il patriota (Der Patriot, 1925);
  • Il diavolo (Der Teufel, 1926);
  • Ribelli (Rebellen, 1927);
  • Guerra (1928);
  • Lo specchio dei folli (Der Narrenspiegel, 1932)
  • Nuovo Cesare (Neuer Cäsar, 1934);
  • L'impero (Das Kaiserreich, 1935);
  • Gli amici del popolo (Die Volksfreunde, 1941);
  • Erano in sei (Es waren ihrer sechs, 1944).

Teatro modifica

  • Maschera reale (Königsmaske, 1928);
  • Casa Danieli (Haus Danieli, 1931);
  • Abele (Abel, 1948).

Note modifica

  1. ^ a b c d e Alfred Neumann, in le muse, VIII, Novara, De Agostini, 1967, pp. 269-270.
  2. ^ a b c d e Il comico, su books.google.it. URL consultato l'11 aprile 2019.
  3. ^ a b c d e Alfred Neumann, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'11 aprile 2019.
  4. ^ a b c Neumann, Alfred (scrittore), su sapere.it. URL consultato l'11 aprile 2019.

Bibliografia modifica

  • (DE) Renate Heuer, Neumann, Alfred, in Neue Deutsche Biographie (NDB), XIX, Berlino, Duncker & Humblot, 1999.
  • (DE) Ferdinand Kahn, Alfred Neumann liest in Jewish Club of 1933, in Aufbau, n. 19, 9 maggio 1947, p. 24.
  • (DE) Franz Lennartz, Deutsche Schriftsteller des 20. Jahrhunderts im Spiegel der Kritik, II, Stoccarda, Alfred Kröner Verlag, 1984.
  • (DE) Walter H. Perl, Gespräch mit Alfred Neumann, in Aufbau, n. 33, 16 agosto 1946, pp. 20-21.
  • (DE) Robert Volz, Reichshandbuch der deutschen Gesellschaft. Das Handbuch der Persönlichkeiten in Wort und Bild, II, Berlino, Deutscher Wirtschaftsverlag, 1931.
  • (DE) Herbert Wiesner, Lexikon der deutschsprachigen Gegenwartsliteratur, Monaco di Baviera, Nymphenburger Verlagshandlung, 1987.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN56732700 · ISNI (EN0000 0000 8384 7952 · SBN RAVV031873 · BAV 495/345552 · CERL cnp02033581 · Europeana agent/base/95438 · LCCN (ENn50004510 · GND (DE118587250 · BNE (ESXX1381369 (data) · BNF (FRcb12683663d (data) · J9U (ENHE987007265945105171 · CONOR.SI (SL97166691 · WorldCat Identities (ENlccn-n50004510