Amanita pantherina

specie di fungo

L'Amanita pantherina (DC.:Fr.) Krombholz è un fungo velenoso molto comune e pertanto abbastanza conosciuto che appartiene alla famiglia delle Amanitaceae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amanita pantherina
Amanita pantherina
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Amanitaceae
Genere Amanita
Specie A. pantherina
Nomenclatura binomiale
Amanita pantherina
(DC.:Fr.) Krombholz
Nomi comuni

vedi testo

Amanita pantherina
Caratteristiche morfologiche
Cappello
campanulato-conico
Imenio
Lamelle
libere
Sporata
bianca
Velo
anello e volva
Carne
immutabile
Ecologia
Commestibilità
velenoso

Descrizione della specie modifica

Cappello modifica

 
A. pantherina nella fase giovanile;si notano le verruche nel cappello.

10–15 cm, di colore bruno, di forma conico-campanulata o emisferica e poi espanso, pianeggiante, liscio, ricoperto da piccole verruche bianche (importanti per il riconoscimento della specie); margine nettamente striato.

Lamelle modifica

Bianche, libere al gambo, fitte, con lamellule.

Gambo modifica

6–12 cm, bianco, cilindrico, prima compatto, poi cavo, si ingrossa alla base in un bulbo.

Anello modifica

Più o meno ampio, bianco, piuttosto basso.

 
Illustrazione di A. pantherina

Volva modifica

Bianca, circoncisa aderente al gambo,con uno o due anelli obliqui sopra il bulbo.[2]

Carne modifica

Bianca, immutabile, soda.

Spore modifica

Bianche in massa, ovoidali, lisce, non amiloidi, 10-12 x 7-9 µm.

Habitat modifica

Cresce in estate-autunno, al limitar del bosco, sotto latifoglie e conifere.

Commestibilità modifica

 
Molto velenoso, occasionalmente anche mortale.

Causa la sindrome panterinica ad impronta psicomotoria, generalmente benigna, che provoca disturbi gastrointestinali (non sempre presenti) e disturbi nervosi a componente psichica come: eccitazione psicomotoria, vertigini, ebbrezza, euforia, disturbi di fonazione, stato ansioso, depressione, allucinazioni, sonno profondo. La terapia consiste in gastrolusi, carbone attivo, solfato di magnesio, infusioterapia, sedativi.

Etimologia modifica

Dal latino pantherinus = relativo alla pantera, per l'aspetto del cappello.

Nomi comuni modifica

  • Tignosa bruna
  • Tignosa bigia
  • Tignosa rigata
  • Tignosa panterina

Le varietà di Amanita pantherina modifica

Specie simili modifica

Galleria d'immagini modifica

Note modifica

  1. ^ Lillo la Chiusa, Il grande libro dei funghi, d'Italia e d'Europa, De Vecchi, 2002, p. 255, ISBN 978-88-412-9570-0.
  2. ^ Roberto Galli - Le Amanite delle nostre regioni - ed. La Tipotecnica Milano 1983, pag.68

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia