Angelo Volpini

disegnatore e incisore italiano

Angelo Volpini detto anche Angiolo (... – ...; fl. XVIII-XIX secolo) è stato un disegnatore e incisore italiano attivo a cavallo tra Sette e Ottocento.

Veduta della Piazza di S. marco di Firenze ridotta ad anfiteatro in occasione del ritorno di (Ferdinando III nell'anno 1814. Giuseppe Castagnoli, disegnatore; Angelo Volpini incisore. (Museo Storico Topografico "Firenze com'era")

Biografia

modifica

La sua attività di incisore e calcografo a Firenze è attestata tra il 1760 e il 1814, dedicandosi principalmente a soggetti di epoca contemporanea e a illustrazioni per libri.

Su incarico di Luciano Bonaparte nel 1809 riprodusse venticinque dipinti per inciderli in un volume sulla sua Galleria.[1][2] Collaborò inoltre con alcune acqueforti all'Atlante del basso ed alto Egitto di Domenico Valeriani (Firenze, 1835).

  • Battaglia delle Piramidi (1798, su disegno di Vivant Denon)
  • Combattimento in cui morì il generale Duplessis alla battaglia di Sediman il mese di ottobre 1799 (su disegno di Vivant Denon)
  • Ritorno di Ferdinando III al trono di Toscana (1814, in collaborazione con Giuseppe Carracci e su disegno di Giuseppe Castagnoli)
  • Figurini di moda, serie di ventiquattro tavole a colori con costumi di Giovanni Paolo Lasinio (Firenze, Paoli, 1797-98)
  1. ^ Marmottan, Les arts en Toscane, p. 156.
  2. ^ Canino.info, La collezione di dipinti di Luciano Bonaparte

Bibliografia

modifica
  • Paul Marmottan, Les arts en Toscane sous Napoleon: la Princesse Elisa (Paris: Honoré Champion éditeur libraire spéciale pour l'histoire de France, 1901).
  • Armando Pelliccioni, Dizionario degli artisti incisori (1949), ad vocem.
  • Luigi Servolini, Dizionario illustrato degli incisori italiani (1955), ad vocem.
  • Agostino M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani, vol. 5 (1974), ad vocem.
  • Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e incisori italiani, vol. 11 (1976), ad vocem.

Altri progetti

modifica