Aniya la Gitana (Aniya la Zingara), pseudonimo di Ana Amaya Molina, detta anche Anilla la de Ronda (Ronda, 27 settembre 1855Barcellona, 1º novembre 1933), è stata una cantante, danzatrice e chitarrista spagnola di flamenco, di etnia gitana.

Aniya la Gitana
Aniya la Gitana, chitarrista di flamenco, cantante, ballerina
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
(Ronda)
GenereFlamenco
Periodo di attività musicale1890 – 1930
StrumentoChitarra

Biografia modifica

La Molina nasce nel 1855 a Ronda, nel sud della Spagna. Iniziò la sua carriera artistica suonando nei caffè della sua regione natale del sud della Spagna, dove cantava e si accompagnava con la sua chitarra.[1]

Incontrò il cantante Antonio Chacón e la cantante Paca Aguilera, un'altra zingara di Ronda, con la quale si esibì nel 1890 al Café Chinitas di Malaga, in Spagna, che a quel tempo era un punto caldo per il flamenco.[2]

Gli aneddoti testimoniano la sua notorietà.[1][3]

  • La ballerina di flamenco sivigliana Pastora Imperio insistette per incontrarla e così facendo le regalò un costume da ballo da flamenco a balze;[4]
  • La Regina Victoria Eugenia, in occasione di una festa intima per la famiglia reale, le regalò uno scialle di Manila.[4]
  • Federico García Lorca la citò, insieme ad altri cantanti, in una conferenza intitolata "Importanza storica e artistica della canzone andalusa primitiva incontaminata, chiamata Cante Jondo", tenuta a Granada, in Spagna nel 1922.[1][4]
  • José Carlos de Luna le dedicò una poesia nel suo libro El Cristo de los Gitanos (Il Cristo degli zingari).[4]

Nel 1930, all'età di 75 anni, era una delle principali attrazioni della Settimana andalusa all'Esposizione di Barcellona. Cantò e ballò lì, accompagnata alla chitarra da Ramón Montoya.[1]

Riconoscimenti modifica

 
Statua di Aniya la Gitana a Ronda, Spagna.

Gaspar Núñez de Prado nella sua opera Cantaores Andaluces le ha dedicato un capitolo. Tra i commenti che ha pubblicato sulla personalità del flamenco di Aniya, questi spiccano:[1]

«Sente l'arte come il cuore che la sente di più; concepisce la bellezza come il cervello costituito per concepirla meglio; sente la generosità di quell'arte, come l'anima che può sentirla più intensamente; ma il suo cuore, il suo cervello e la sua anima assolutamente umani, in ogni senso della parola, vedono nella loro arte solo un veicolo per inviare dalle loro viscere all'infinito tutta l'espressione della loro squisita tenerezza... ". "Questo è ciò che l'ha resa più comprensiva, anche più delle sue qualità per cante (canto), e ciò è dovuto, in primo luogo, ai trionfi artistici che ha ottenuto e agli applausi che ha ottenuto»

In un articolo del 24 giugno 1930 di D. José Benavides, apparso su Estampa, egli definì Aniya "la regina degli zingari" e disse:

«La casa in cui vive Anita Amaya a Ronda è un luogo di pellegrinaggio. Il giudice, il sindaco, il farmacista, il notaio, le dame di alta e bassa condizione, sfilano tutti davanti a casa sua, archivio del sapere popolare. Ogni giorno, da Barcellona, viene inviato un telegramma alla segretaria del municipio di Ronda, per dire che la vecchia zingara mangia bene, dorme poco e beve molto. Telegrammi vengono inviati anche agli zingari che, già impazienti, chiedono il suo ritorno. Ma lei non vuole andarsene.[1][4][5]»

Morte modifica

Morì nel 1933 a Barcellona all'età di circa 78 anni. In sua memoria, la città di Ronda le ha dedicato un concorso annuale di canzoni di flamenco.[5]

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g Ana Amaya Molina | Real Academia de la Historia, su dbe.rah.es. URL consultato il 1º aprile 2020.
  2. ^ Ana Amaya Molina - Ateneo de Córdoba, su ateneodecordoba.com. URL consultato il 1º aprile 2020.
  3. ^ (EN) Bernard Leblon, Sinead Ni Shuinear e Centre de recherches tsiganes (Université René Descartes), Gypsies and Flamenco: The Emergence of the Art of Flamenco in Andalusia, Univ of Hertfordshire Press, 2003, ISBN 978-1-902806-05-1.
  4. ^ a b c d e Aniya la Gitana - Cantaores/as - El Arte de Vivir el Flamenco, su elartedevivirelflamenco.com. URL consultato il 2 aprile 2020.
  5. ^ a b Ana Amaya Molina | Mosaico Flamenco, su mosaicoflamenco.com. URL consultato il 2 aprile 2020.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica