Anorchidia

completa assenza di tessuto testicolare
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'anorchidia, anche definita anorchia, anorchismo o sindrome dei testicoli scomparsi, è una condizione caratterizzata dalla completa assenza di tessuto testicolare. È generalmente conseguenza di un intervento chirurgico di orchiectomia bilaterale, ma può, seppur raramente, essere una condizione congenita[1][2][3].

Anorchidia
Specialitàgenetica clinica, urologia e chirurgia pediatrica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM752.89
ICD-10Q55.0|
OMIM273250
MedlinePlus001185
Sinonimi
Anorchia
Anorchismo

Eziopatogenesi modifica

Esistono tre possibili sindromi caratterizzate da anorchidia: la sindrome da agenesia gonadica 46XY, l'anorchidia congenita bilaterale e la sindrome da regressione testicolare[3].

Sindrome da agenesia gonadica 46XY modifica

È caratterizzata da un genotipo normale XY e da un fenotipo sessuale ambiguo, con organi genitali esterni ed interni non ben definiti. Tale sindrome, la cui eziologia non è nota, deriva dalla mancata azione dei fattori di sviluppo testicolare nelle prime fasi della gestazione[3][4][5].

Anorchidia congenita bilaterale modifica

È una condizione caratterizzata da un genotipo maschile XY a cui corrisponde un fenotipo di tipo maschile; sono presenti tutte le strutture annesse alle gonadi tranne le stesse gonadi. In questo caso la mancata azione dei fattori di sviluppo testicolare avviene tardivamente durante la gravidanza[3].

Sindrome da regressione testicolare modifica

Si tratta di una condizione diversa rispetto alle precedenti, dato che in questo caso lo sviluppo delle gonadi maschili durante la gravidanza avviene normalmente, salvo poi regredire a causa di una compromissione vascolare. In questo caso, al termine dei compromissione e in rapporto con gli epididimi, si rileva del tessuto fibroso degenerato di origine testicolare, che risulta ricco in depositi di emosiderina. Tali pazienti sono caratterizzari da una genotipo e da un fenotipo di tipo maschile[3][6]. Come nel caso del criptorchidismo, il residuo fibroso deve essere rimosso per via di una potenziale tendenza alla degenerazione neoplastica[7].

Diagnosi differenziale modifica

Deve essere esclusa la diagnosi di criptorchidismo, ovvero la mancata discesa dei due testicoli, attraverso il canale inguinale, nella borsa scrotale, per via della potenziale degenerazione neoplastica del testicolo ritenuto. Questa si ottiene tramite l'esplorazione chirurgica con correlata biopsia escissionale degli annessi, ovvero epididimo e dotto deferente[3].

Clinica modifica

L'assenza di tessuto testicolare porta a una condizione di ipogonadismo primitivo, con bassi valori plasmatici di ormoni sessuali maschili e alti di gonadotropine per via della mancanza del meccanismo di feedback negativo[3].

Note modifica

  1. ^ E Curto, Dizionario Oxford della medicina, Gramese, 1998.
  2. ^ Definizione Treccani
  3. ^ a b c d e f g Petersen, pp. 315, 2008.
  4. ^ Sarto GE, Opitz JM, The XY gonadal agenesis syndrome, in J. Med. Genet., vol. 10, n. 3, settembre 1973, pp. 288–93, PMC 1013035, PMID 4774539.
  5. ^ Philibert P, Leprieur E, Zenaty D, et al., Steroidogenic factor-1 (SF-1) gene mutation as a frequent cause of primary amenorrhea in 46,XY female adolescents with low testosterone concentration, in Reprod. Biol. Endocrinol., vol. 8, 2010, pp. 28, DOI:10.1186/1477-7827-8-28, PMC 2848664, PMID 20302644.
  6. ^ Antic T, Hyjek EM, Taxy JB, The vanishing testis: a histomorphologic and clinical assessment, in Am. J. Clin. Pathol., vol. 136, n. 6, dicembre 2011, pp. 872–80, DOI:10.1309/AJCPWPSJSK58RFUI, PMID 22095372.
  7. ^ Storm D, Redden T, Aguiar M, Wilkerson M, Jordan G, Sumfest J, Histologic evaluation of the testicular remnant associated with the vanishing testes syndrome: is surgical management necessary?, in Urology, vol. 70, n. 6, dicembre 2007, pp. 1204–6, DOI:10.1016/j.urology.2007.08.020, PMID 18158048.

Bibliografia modifica

  • Robert O. Petersen, Isabell A. Sesterhenn, Charles J. Davis, Urologic Pathology, Lippincott Williams & Wilkins, 2008.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina