Anticlaudianus

opera di Alano di Lilla

Anticlaudianus è un poema in versi di Alano di Lilla.

Anticlaudianus
AutoreAlano di Lilla
Periodo1183-1184
Generepoema in versi
Lingua originalelatino
Prima pagina del poema proveniente da un manoscritto medievale

L’opera, il cui titolo integrale è Anticlaudianus de Antirufino, è intitolata polemicamente al poeta latino tardoantico Claudiano in riferimento a una sua invettiva.

È l’opera più importante di Alano per valore letterario e influenza, che esercitò anche su Dante Alighieri.

Contenuto modifica

Protagonista del poema è la Natura, che delibera la formazione dell'uomo perfetto, ovvero colui che potrà combattere i vizi. Natura chiede dunque a Dio la sua anima, inviandosi la Prudenza, messaggera del coro delle Virtù. È un viaggio per i sette cieli sul carro dei Sensi, per il firmamento con la guida della Teologia, all'empireo con la guida della Fede; e da ultimo ha luogo un rapimento estatico[1].

Alano indica come l’uomo, abbandonati i vizi che gli sono propri, in particolare quelli di carattere sessuale, possa elevarsi a Dio attraverso la via della conoscenza. Essa è rappresentata allegoricamente da un carro, simbolo delle arti, trainato da cavalli, simbolo dei sensi[2]. Si tratta di una concezione di ascendenza platonica e che si inserisce nel filone della scuola di Chartres, la quale propone di integrare fede e ragione[3].

Struttura

L’opera è divisa in 9 libri, per un totale di 4350-4351 versi[4].

Modelli

L’Anticlaudiano ha come modelli Marziano Capella del De Nuptiis Mercurii et Philologiae e Bernardo Silvestre della Cosmografia, mentre di Severino Boezio alcuni opuscoli minori, come il De arithmetica. L’ultima parte, sulla battaglia tra Vizi e Virtù, è ispirata alla Psicomachia di Prudenzio[5].

Tradizione manoscritta

De Lage enumera più di cento manoscritti[6], ma Bossuat ne aggiunge altri[7].

Note modifica

  1. ^ J. J. Sheridan, The Plaint of Nature (traduzione), Pontifical Institute of Mediaeval Studies, Toronto 1980
  2. ^ P. Chiesa, La letteratura latina del medioevo. Un profilo storico, Carocci, Milano 2020, p.213
  3. ^ Per un approfondimento del tema, C. Barbera, ibidem, pp.32-40
  4. ^ C. Barbera, Alano di Lilla, filosofo, teologo e apologeta del XII secolo, p. 33
  5. ^ C. Barbera, Alano di Lilla, filosofo, teologo e apologeta del XII secolo, p. 44
  6. ^ R. De Lage, Alain de Lille, CUP, New York 1951, p. 184-186
  7. ^ R. Bossuat, Anticlaudianus, J. Vrin, Parigi 1955, p. 14-15

Bibliografia modifica

Edizioni modifica

  • R. Bossuat, Alain de Lille, Anticlaudianus, J. Vrin, Parigi 1955
  • E. Bossard, Alani de Insulis Anticlaudianus, cum Divina Dantis Alighieri comoedia collatus, Angers 1885
  • M. Sannelli, Anticlaudianus, La Finestra editrice, Trento 2004
    • Patrologia Latina 210, Anticlaudianus, pp.482-576
    • T.H. Wright, Satirical poets of the XIIth Century, 2, Londra 1872

Traduzioni modifica

  • C. Chiurco, Il viaggio della saggezza. Anticlaudianus. Discorso sulla sfera intelligibile, Bompiani, Milano 2004
  • J. J. Sheridan, Anticlaudianus or The good and perfect Man. Translation and commentmy, Toronto, 1973

Studi modifica

  • A. Bartola, Filosofia, teologia, poesia nel De planctu Naturae e nell’Anticlaudianus di Alano di Lilla, Aevum 62, 1988, pp.228-258
  • D. Cornet, Les commentaires de l'Anticlaudianus de A. de Lille. Thèses... à l' École des Chartes, Parigi 1945, pp.76-81
  • R. De Lage, Alain de Lille, CUP, New York 1951
  • C. Leonardi, ‘Novus homo’ in Alano di Lilla, in “Gli umanesimi medievali. Atti del II congresso dell’Internationales Mittellateinerkomitee”, Firenze, 1998, pp.231-238
  • P. Ochsenbein, Studien zum Anticlaudianus des Alanus ab Insulis, Francoforte, 1975
  • C. Vasoli, Le idee filosofiche di Alano di Lilla nel De planctu e nell'Anticlaudianus, in “Giornale Critico Della Filosofia Italiana” 15, 1961, p.462

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN181942756 · BAV 492/7237 · LCCN (ENn94059913 · GND (DE4214951-4 · BNF (FRcb12370722n (data) · J9U (ENHE987007509592705171
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura