Antiochia ad Taurum

Antiochia ad Taurum (lett. "Antiochia presso il Tauro") (in greco antico: Ἀντιόχεια τοῦ Ταύρου; lett. "Antiochia del Tauro") era una città ellenistica dell'antica Siria a est del monte Amanus, appartenente alla catena montuosa del Tauro. In seguito identificata come ad Taurum montem (lett. "presso il monte Tauro") nella provincia di Commagene in Siria.

Geografia storica modifica

Antiochia ad Taurum si trovava a est del monte Amanus e, nel periodo del Secondo Tempio, gli autori ebrei che cercavano di stabilire con maggiore precisione i confini geografici della Terra Promessa, cominciarono a interpretare il Monte Hor come un riferimento alla catena Amanus dei Monti Tauri, che segnava il limite settentrionale della pianura siriana.[1][2]

La maggior parte degli studiosi moderni colloca Antiochia ad Taurum a Gaziantep o nelle sue vicinanze, nella parte più occidentale dell'attuale regione dell'Anatolia sud-orientale della Turchia,[3] sebbene gli studiosi del passato abbiano cercato di associarla ad Aleppo, in Siria.[4]

Localizzando Antiochia ad Taurum a Gaziantep (Turchia) o nelle sue vicinanze,[3] la città si trova nella valle di Islahiye, che collega la bassa valle dell'Oronte al piedimonte meridionale della catena montuosa del Tauro centrale. Durante l'età del bronzo, la regione apparteneva al contesto culturale della Siria interna e ha rivestito nel corso del tempo un significato altamente strategico per i collegamenti tra l'alta Mesopotamia e le pianure levantine da un lato e gli altipiani anatolici dall'altro.

Durante il periodo romano (I secolo d.C.), Antiochia ad Taurum si trovava all'interno delle province romane di Antiochia o Cilicia e Siria, ed fu esclusa dai viaggi missionari di Paolo. Antiochia ad Taurum fu infine cristianizzata e formò una sede vescovile come "città episcopale di Commagene in Siria con il fiume Eufrate vicino al suo confine".[5]

Note modifica

  1. ^ Bechard, Dean Philip (1 January 2000). Paul Outside the Walls: A Study of Luke's Socio-geographical Universalism in Acts 14:8-20. Gregorian Biblical BookShop. pp. 203–205. ISBN 978-88-7653-143-9. In the Second Temple period, when Jewish authors were seeking to establish with greater precision the geographical definition of the Land, it became customary to construe "Mount Hor" of Num 34:7 as a reference to the Amanus range of the Taurus Mountains, which marked the northern limit of the Syrian plain (Bechard 2000, p. 205, note 98.)
  2. ^ Joseph H. Hertz ed. (1988). The Pentateuch and Haftorahs: Hebrew Text English Translation and Commentary Edition: 2, Soncino Press
  3. ^ a b Anna Teresa Serventi (1957). "Una statuetta hiittita". Rivista Degli Studi Orientali (in Italian). 32: 241–246. JSTOR 41922836. Aintab, Gazi Antep in Turkish, about 80 km. North-Northeast from Aleppo and about forty km from the Syrian-Turkish border, is commonly held to be the site of Antiochia ad Taurum
  4. ^ E. Halley (1695). "Some Account of the Ancient State of the City of Palmyra, with Short Remarks upon the Inscriptions Found there". Philosophical Transactions. The Royal Society. 19 (218): 160–175. doi:10.1098/rstl.1695.0023. JSTOR 102291.
  5. ^ "Universität Mannheim - Homepage". Uni-mannheim.de. Archived from the original on 2007-03-14. Retrieved 2015-09-19.

Altri progetti modifica