Aplogruppo G (Y-DNA)

In genetica umana l'aplogruppo G (M201) è un aplogruppo del cromosoma Y umano. L'aplogruppo G potrebbe avere 30.000 anni ed essersi originato nel nord del Medioriente, o ai piedi dell'Himalaya in Pakistan o India,[1] anche se più recentemente è stata stabilita un'antichità di 48.000 anni.[2]

Distribuzione approssimativa dell'aplogruppo G (Y-DNA).

Le sue frequenze più alte si trovano in tutto il Caucaso[3] e il Kazakistan,[4] disperdendosi anche in tutto il Medio Oriente e nella regione del Mediterraneo.

Storia ed epidemiologia modifica

È un aplogruppo probabilmente originato nell'area settentrionale dell'India, Pakistan e Afghanistan. La maggiore frequenza di questo aplogruppo si ha oggi nel Caucaso in Ossezia del nord (60%) e nella Georgia (30%). Un'alta frequenza si ha poi in Sardegna (15%), Iran, Pakistan, India (21%), nel Tirolo austriaco (15%), nell'isola di Creta (11%), fra gli ebrei (10%), nella Germania alpina, in Boemia e Ungheria (7%). Tracce di questo aplogruppo si trovano però diffusamente dalla Cina all'Africa.

Si ritiene che l'aplogruppo sia stato portato nell'area europea con l'introduzione delle tecnologie agricole.

Distribuzione modifica

Le maggiori frequenze dell'aplogruppo G si riscontrano nel Caucaso tra gli Ossezi del Nord (~60%) e i Georgiani (30%). È inoltre presente nell'8-10% dei maschi spagnoli, sardi, svizzeri, corsi, italiani, greci, e turchi.

Si ritiene che il piccolo numero di aplogruppi G nell'Europa nord-occidentale sia da imputarsi alla immigrazione neolitica e a flussi più recenti. In generale si assiste ad una distribuzione a macchia di leopardo di questo aplogruppo, per cui è ammissibile che la sua storia sia molto antica e che abbia risentito di effetti locali del fondatore. Un piccolo numero di individui appartenenti all'aplogruppo G sarebbero migrati infatti verso il Sud-Est asiatico e il sud della Cina.

Principali sub-cladi dell'aplogruppo G modifica

L'aplogruppo G ha due sub-aplogruppi principali: G2 (P287) è più comune di G1 (M342) in Europa, Nord Africa e Vicino Oriente. Entrambi i cladi raggiungono la parità solo in alcune parti dell'Iran con il 5% di tutti i maschi.[5] Molti Europei G1 sono Ebrei Ashkenazi. Tra gli Ebrei Ashkenazi circa 10% dei maschi appartengono all'Aplogruppo G, e di questi l'8% sono G1 e il 2% G2. G3 e G5 sono stati trovati solo in due individui provenienti rispettivamente dalla Turchia e dal Pakistan. I sottotipi di G e le mutazioni che le caratterizzano:

G (M201/PF2957, L154, Page94, U2, CTS34/M3442/PF2780 e altri 295 mutazioni)

  • G*: In Israele, Iran e Anatolia.[1]
  • G1 (M285, M342)
  • G2 (P287)
    • G2a (P15)
      • G2a1 (Z6552, FGC7535): Caratteristico della regione delle montagne del Caucaso, meno frequente in Europa e nel Vicino Oriente.[2]
      • G2a2 (CTS4367/L1259): Diffuso in Europa e nel Vicino Oriente.[2]
    • G2b (M3115)
      • G2b1 (M377) in Medio Oriente, Israele, Afghanistan, Pakistan e sparsi in Europa.

Navigazione aplogruppi modifica

Aplogruppi del cromosoma Y umano

progenitore comune più recente
A
BT
 B CT
DE CF
 D E C F
 G H IJK
IJ K
I J LT K2
L T  MS  P  NO
M S Q R N O
R1 R2
R1a R1b


Note modifica

  1. ^ a b Learn about Y-DNA Haplogroup G 2003 − 2011 Genebase Systems.
  2. ^ a b c d Y full G tree Haplogroup YTree v8.09.00 (08 October 2020) YFull
  3. ^ Vincenza Battaglia et al., "Y-chromosomal evidence of the cultural diffusion of agriculture in southeast Europe," European Journal of Human Genetics advance online publication 24 December 2008; doi: 10.1038/ejhg.2008.249.
  4. ^ Жабагин Максат Кизатович 2017, АНАЛИЗ СВЯЗИ ПОЛИМОРФИЗМА Y-ХРОМОСОМЫ И РОДОПЛЕМЕННОЙ СТРУКТУРЫ В КАЗАХСКОЙ ПОПУЛЯЦИИ ФЕДЕРАЛЬНОЕ ГОСУДАРСТВЕННОЕ БЮДЖЕТНОЕ УЧРЕЖДЕНИЕ НАУКИ ИНСТИТУТ ОБЩЕЙ ГЕНЕТИКИ им. Н.И. ВАВИЛОВА РОССИЙСКОЙ АКАДЕМИИ НАУК - Москва – 2017
  5. ^ 2019-2020 Haplogroup G Tree ISOGG 2019-2020
  6. ^ A.Z. Bíró et al 2008, A Y-Chromosomal Comparison of the Madjars (Kazakhstan) and the Magyars (Hungary)
  7. ^ 2019-2020 Haplogroup G Tree ISOGG Y-DNA

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia