Gaio Aquilio Gallo

politico romano
(Reindirizzamento da Aquilio Gallo)
Disambiguazione – Se stai cercando nozioni storiche circa la responsabilità aquiliana, vedi Lex Aquilia.

Gaio Aquilio Gallo (in latino Gaius Aquilius Gallus; II secolo a.C.I secolo a.C.) è stato un politico e giurista romano.

Nel 66 a.C. fu nominato pretore. Esperto giureconsulto, introdusse la stipulazione aquiliana come strumento di risoluzione delle controversie sinallagmatiche. Studiò anche determinate fattispecie di truffa, codificate con il procedimento de dolo malo[1] (actio de dolo).

Fu arbitro fra Cicerone e Gaio Calpurnio Pisone in una querela per un'azione di rivendicazione fondata sull'interdetto de vi armata[2].

Seguace e allievo di Quinto Muzio Scevola il Pontefice, fu tra i giureconsulti muciani (contrapposti ai serviani di Servio Sulpicio Rufo)[3].

Note modifica

  1. ^ Marcus Tullius Cicero, Nino Marinone (a cura di), Opere politiche e filosofiche: I termini estremi del bene e del male. Discussioni tusculane. La natura degli dei, in Classici latini, Volume 2: Opere politiche e filosofiche, UTET (Unione tipografico-editrice torinese), 1955
  2. ^ Cicerone difendeva Aulo Cecina e i riferimenti sono nell'orazione ''Pro Aulo Cecina'', 69-71 a.C.
  3. ^ Mario Martelli, Interpres, Volume 26, Salerno editrice, 2007

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN26957047 · ISNI (EN0000 0000 5275 2416 · LCCN (ENnr95037292 · BNE (ESXX6041753 (data)