Astano

comune del canton Ticino, Svizzera

Astano (in dialetto ticinese Astàn[1]) è un comune svizzero di 305 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Astano
comune
Astano – Stemma
Astano – Veduta
Astano – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLugano
Amministrazione
Lingue ufficialiItaliano
Territorio
Coordinate46°00′44.64″N 8°48′59.11″E / 46.0124°N 8.816419°E46.0124; 8.816419 (Astano)
Altitudine631 m s.l.m.
Superficie3,8 km²
Abitanti305 (2016)
Densità80,26 ab./km²
Comuni confinantiCurio, Dumenza (IT-VA), Novaggio, Tresa
Altre informazioni
Cod. postale6999
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5146
TargaTI
CircoloSessa
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Astano
Astano
Astano – Mappa
Astano – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica modifica

Il comune si trova situato nella regione terrazzata sudoccidentale del medio Malcantone e si sviluppa sull'area pianeggiante ai piedi del monte Rogoria, sul confine italo-svizzero, a circa 17 km da Lugano, 13 km da Luino, 35 km da Varese.

Storia modifica

Il vecchio nucleo presenta numerosi edifici di notevole pregio architettonico, come la Ca' da Roma. I monaci di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia possedevano beni ad Astano, mentre si ha notizia di un monastero dell'ordine degli umiliati nel XIII secolo; i beni del convento, abbandonato a metà del Quattrocento, vennero intestati alle monache di Santa Caterina di Lugano. Astano divenne parrocchia autonoma nel 1612; la parrocchiale, dedicata a San Pietro, fu costruita nel 1654 sul sedime di un'antica cappella. L'emigrazione di maestranze edili mise in luce personaggi notevoli: conosciuti sono i membri delle famiglie De Marchi e Donati, ma soprattutto l'architetto Domenico Trezzini. La tradizionale attività agricola comprendeva anche lo sfruttamento dell'alpe di Monte, sulle pendici del monte Rogoria. Dall'inizio del XIX secolo al secondo dopoguerra vennero sfruttati i giacimenti auriferi del monte Sceree.[2]

Il 17 agosto 2004[3] è stato bocciato il progetto di fusione per il nuovo comune di Medio Malcantone al fine di unire Astano, Bedigliora, Curio, Miglieglia e Novaggio. L'aggregazione è stata abbandonata a causa del risultato negativo della votazione della popolazione dei comuni interessati del 8 febbraio 2004.[4]

Il 26 novembre 2023, con una votazione popolare consultiva, è stata approvata la proposta di aggregazione con i Comuni limitrofi di Bedigliora, Curio, Miglieglia e Novaggio per formare il nuovo comune di Lema, riproponendo così l'idea bocciata 20 anni prima.

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

 
La chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[5]:

Abitanti censiti[6]

Amministrazione modifica

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note modifica

  1. ^ Il toponimo Astano, dal sito del Comune, su astano.ch.
  2. ^ Astano, su hls-dhs-dss.ch.
  3. ^ [attid=85092&user_gcparlamento_pi8[tatid]=100 Messaggio 5559 17.08.2004 ABBANDONO del progetto di aggregazione dei Comuni di Astano, Bedigliora, Curio, Miglieglia e Novaggio (COMUNE DI MEDIO MALCANTONE)], su www4.ti.ch.
  4. ^ Risultati votazione consultiva del 8 febbraio 2004 Aggregazione denominata “Medio Malcantone” (PDF), su www4.ti.ch.
  5. ^ a b Bernardino Croci Maspoli, Astano, in Dizionario storico della Svizzera, 5 giugno 2014. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  6. ^ Dizionario storico della Svizzera, Ufficio cantonale di statistica di Bellinzona

Bibliografia modifica

  • Siro Borrani, Il Ticino Sacro. Memorie religiose della Svizzera Italiana raccolte dal sacerdote Siro Borrani prevosto di Losone, Tip. e Libreria Cattolica di Giovanni Grassi, Lugano 1896.
  • Antonio Portugal de Faria, Note per la storia della Famiglia De Marchi e del Comune di Astano sua patria, Tipografia di R. Giusti, Livorno 1899.
  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Arte e monumenti della Lombardia prealpina, Istituto grafico Casagrande, Bellinzona 1967, 197, 461, 541.
  • Plinio Grossi, Il Malcantone, riedizione della Guida Galli-Tamburini, Fontana Print S. A., Pregassona 1984, 98-103, 144, 148.
  • Bernhard Anderes, Guida d'arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 249-250.
  • Giovanni Maria Staffieri, "Astano", in Malcantone. Testimonianze culturali nei comuni malcantonesi, Lugano-Agno, 1985, 41, 56-59.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • Licia Carubelli, Note sul Settecento cremasco, in Insula Fulcheria, XXVIII 1998, 116, 178.
  • Teodoro Amadò, Appunti su Astano: momenti ed aspetti di un villaggio malcantonese, parte 1ª, in Almanacco Malcantonese e Valle del Vedeggio, Edizioni Bernasconi, Agno 2001, 72-78.
  • Virgilio Chiesa, Lineamenti storici del Malcantone, riedizione Museo del Malcantone, Curio 2002, 242, 243, 266.
  • Teodoro Amadò, Astano. Gli edifici sacri, in Almanacco Malcantonese e Valle del Vedeggio, Edizioni Bernasconi, Agno 2002, 68-76.
  • Raimondo Locatelli, Speciale Astano, in Rivista di Lugano del 20 settembre 2002.
  • Teodoro Amadò, Appunti su Astano, parte 2ª, in Almanacco Malcantonese e Valle del Vedeggio, Edizioni Bernasconi, Agno 2003, 72-85.
  • Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003, 57, 123, 234-236, 403.
  • Francesca Pozzoli, Christian Luchessa, Lugano 1939-1945. Guida ai luoghi, ai personaggi e agli avvenimenti della città e dei suoi dintorni in tempo di guerra, La memoria delle Alpi, Fotocomposizione Taiana, Lugano, 2006.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 409-410.
  • Santino Trezzini, Cronistoria di Astano, Consiglio Parrocchiale Astano, 2010.
  • Elia Stampanoni, Un ingegnere in sintonia con l'ambiente, in «Rivista di Lugano», Anno LXXXIV, numero 38, 21 settembre 2012, Lugano 2012.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN248792916 · GND (DE7722088-2 · WorldCat Identities (ENviaf-248792916
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino