Attalea princeps Mart.,comunemente chiamata motacú,[1] è una specie di palma originaria della foresta pluviale amazzonica di Bolivia e Brasile.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Attalea princeps
Attalea princeps in Cochabamba, Bolivia.
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaArecoideae
TribùCocoseae
SottotribùAttaleinae
GenereAttalea
SpecieA. princeps
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SuperordineCommelinidae
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaArecoideae
TribùCocoseae
SottotribùAttaleinae
GenereAttalea
SpecieA. princeps
Nomenclatura binomiale
Attalea princeps
Mart.
Sinonimi

Scheelea princeps
(Mart.) H.Karst.

Descrizione modifica

Può raggiungere una dimensione tra 15 e 20 metri di altezza.[3] I suoi frutti sono commestibili[3] e da essi si estrae anche l'olio di motacú.[4] Hanno forma ovale, il colore varia a seconda del grado di maturazione; sono gialli quando sono maturi e verdi quando non lo sono. Dal tronco dell'Attalea princeps si ricava anche il cuore di palma.[3] Le foglie giovani vengono utilizzate come fibra per realizzare cesti e altri oggetti artigianali.

Tradizionalmente le palme o le foglie dell'Attalea Princeps sono tradizionalmente usate per coprire i tetti deile abitazioni denominate pahuichi.[5]

Note modifica

  1. ^ Bolivia Olio buono per l’ambiente - L'Osservatore Romano, su www.osservatoreromano.va. URL consultato il 30 marzo 2024.
  2. ^ (EN) Attalea princeps, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  3. ^ a b c Attalea princeps - Useful Tropical Plants, su tropical.theferns.info. URL consultato il 30 marzo 2024.
  4. ^ Rebecca Manzi, Sono una chimica boliviana e produco sapone raccogliendo ovunque l’olio usato (per non inquinare), su greenMe, 14 febbraio 2024. URL consultato il 30 marzo 2024.
  5. ^ (ES) César Chávez Taborga, Expresión poética del Beni, Plural editores, 2005, p. 287, ISBN 978-99905-63-87-0. URL consultato il 30 marzo 2024.

Bibliografia modifica

  • (EN) M. M. Grandtner e Julien Chevrette, Dictionary of Trees, Volume 2: South America: Nomenclature, Taxonomy and Ecology, Academic Press, 2013, p. 52, ISBN 978-0-12-396954-5.
  • (EN) J.C. Pintaud, A.R. Del Castillo, E.J.L. Ferreira, M. Moraes e K. Mejía, Towards a revision of Attalea in Western Amazonia, in Palms, vol. 60, n. 2, 2016, pp. 57-77.

Altri progetti modifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica