Deschampsia cespitosa

specie di pianta della famiglia Poaceae
(Reindirizzamento da Avena caespitosa)

Il Migliarino maggiore (Deschampsia cespitosa (L.) Beauv., 1812) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Poaceae (o Graminaceae, nom. cons.).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Deschampsia cespitosa
Deschampsia cespitosa
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaPoaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdinePoales
FamigliaPoaceae
SottofamigliaPooideae
TribùAveneae
GenereDeschampsia
SpecieD. cespitosa
Nomenclatura binomiale
Deschampsia cespitosa
(L.) Beauv., 1812
Sinonimi
  • Agrostis caespitosa (L.) Salisb.
  • Aira alpicola (Rydb.) Rydb.
  • Aira ambigua Michx.
  • Aira aristulata Torr.
  • Aira caespitosa Muhl.
  • Aira cespitosa L.
  • Avena caespitosa (L.) Kuntze
  • Campella caespitosa (L.) Link
  • Deschampsia alpicola Rydb.
  • Deschampsia ambigua P. Beauv. ex B.D. Jacks.
  • Deschampsia andina Phil.
  • Deschampsia biebersteiniana Schult.
  • Deschampsia caespitosa (L.) P. Beauv.
  • Deschampsia caespitosa ssp. genuina (Reichenb.) Volk.
  • Deschampsia cespitosa var. confinis Vasey ex Beal
  • Deschampsia cespitosa ssp. genuina (Reichenb.) Volk.
  • Deschampsia cespitosa var. strictior Kurtz
  • Deschampsia confinis (Vasey ex Beal)Rydb.
  • Deschampsia pungens Rydb.
  • Podionapus caespitosus (L.) Dulac

Descrizione

modifica

Forma densi cespi che possono raggiungere gli 80 cm di altezza e tende ad espandersi e ad occupare aree prative e pascolive. Non è appetita dal bestiame domestico e pertanto è indice di abbandono delle aree pascolive.

Ha foglie piane, lunghe fino a 20 cm.[1]

Distribuzione e habitat

modifica

È una pianta cosmopolita, che vive in Europa e in Nord America.[2] È invasiva e frequente in pascoli alpini irregolarmente pascolati, specie su substrato calcareo.

Giardinaggio

modifica

Questa specie è coltivata come pianta ornamentale da giardino e sono disponibili diverse cultivar[3]. In particolare le cultivar 'Goldschleier'[4] and 'Goldtau'[5] hanno conquistato anche il titolo Royal Horticultural Society's Award of Garden Merit.

  1. ^ Scheda con fotografie di Giorgio Venturini sul sito della Val d'Aveto
  2. ^ Scheda su GBIF Archiviato il 3 febbraio 2015 in Internet Archive.
  3. ^ Deschampsia cespitosa: Coltivazione e Cura, su L'eden di Fiori e Piante. URL consultato il 4 novembre 2022.
  4. ^ (EN) Deschampsia cespitosa &s;Goldschleier&s; | tufted hair grass &s;Goldschleier&s; Herbaceous Perennial/RHS Gardening, su www.rhs.org.uk. URL consultato il 4 novembre 2022.
  5. ^ (EN) Deschampsia cespitosa &s;Goldtau&s; | tufted hair grass &s;Goldtau&s; Herbaceous Perennial/RHS Gardening, su www.rhs.org.uk. URL consultato il 4 novembre 2022.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica