Badolo-Battedizzo

frazione del comune italiano di Sasso Marconi
(Reindirizzamento da Badolo)

Badolo-Battedizzo (Bèdel-Batdézz in dialetto bolognese) è una circoscrizione amministrativa territoriale del comune di Sasso Marconi, in Emilia-Romagna. Essa è la circoscrizione meno popolata e al contempo più estesa del territorio comunale. Comprende infatti tutta l'area del comune a est del fiume Reno, dal Contrafforte Pliocenico nella parte meridionale e fino al confine con Pianoro e alla località di Pieve del Pino, ai margini del comune di Bologna a nord-est.

Badolo-Battedizzo
frazione
Badolo-Battedizzo – Veduta
Badolo-Battedizzo – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Città metropolitana Bologna
ComuneSasso Marconi
Territorio
Coordinate44°24′N 11°15′E
Altitudine345 m s.l.m.
Abitanti154 (2006)
Altre informazioni
Cod. postale40037
Prefisso051
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiBadolesi e Battedizzini
PatronoSan Donnino e San Sebastiano
santo Stefano
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Badolo-Battedizzo
Badolo-Battedizzo

Generalità

modifica

Badolo-Battedizzo prende il nome dai due centri abitati principali, posti a ridosso della riserva naturale Contrafforte Pliocenico. Essa è scarsamente popolata anche a causa della natura montuosa del territorio, è un'area prevalentemente dedita all'agricoltura e alla pastorizia.

Badolo è una località situata nelle vicinanze di Brento e Battedizzo, e divenne conosciuta per la sua rocca posseduta alternativamente dal Vescovo di Bologna e da alcuni feudatari della zona.

Da segnalare i vari agriturismi e le riserve naturalistiche, come quella di San Gherardo o quella di Monte Mario.

Amministrazione

modifica

L'amministrazione di frazione ha sede in località La Capra, in un nuovo centro polivalente ricavato da un'ex scuola elementare dismessa.

Il presidente della giunta di frazione, eletto all'inizio 2010, è Gianluigi Gaspari.


Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia