Barry Simon

matematico statunitense

Barry Martin Simon (New York, 16 aprile 1946) è un fisico e matematico statunitense.

Barry Martin Simon

Egli è noto per i suoi contributi prolifici alla teoria spettrale, all'analisi funzionale, e alla meccanica quantistica non relativistica (in particolare operatori di Schrödinger), comprese le connessioni alla fisica atomica e molecolare. È autore di più di 400 pubblicazioni su matematica e fisica.

Il suo lavoro si è concentrato su vaste aree della fisica matematica e dell'analisi coprendo: teoria quantistica dei campi, meccanica statistica, moto browniano, teoria delle matrici casuali, meccanica quantistica generale non relativistica (inclusi sistemi e risonanze a N corpi), meccanica quantistica non relativistica nei campi elettrici e magnetici, il limite semiclassico, lo spettro continuo singolare, gli operatori di Schrödinger casuali ed ergodici, i polinomi ortogonali e la teoria spettrale non autoaggiunta.[1]

Infanzia modifica

La madre di Barry Simon era un'insegnante di scuola, suo padre era un contabile. Simon ha frequentato la James Madison High School di Brooklyn.[2][3]

Carriera modifica

Durante gli anni del liceo, Simon iniziò a frequentare corsi universitari per alunni molto dotati alla Columbia University. Nel 1962, Simon vinse un concorso di matematica MAA. Il New York Times ha riferito che per ricevere i crediti completi per un risultato del test impeccabile ha dovuto esibire una presentazione con MAA. In questa presentazione ha dimostrato che uno dei problemi posti nel test era ambiguo.[1][3]

Nel 1962, Simon entrò ad Harvard con uno stipendio. È diventato Putnam Fellow nel 1965 a 19 anni. Ha ricevuto il suo Bachelor of Arts nel 1966 all'Harvard College e il suo dottorato di ricerca in fisica all'Università di Princeton nel 1970, sotto la supervisione di Arthur Wightman. La sua dissertazione trattava "la meccanica quantistica per Hamiltoniane definite come forme quadratiche".[1]

Dopo i suoi studi di dottorato, Simon ha assunto una cattedra a Princeton per diversi anni, spesso lavorando con il collega Elliott H. Lieb sulla teoria di Thomas-Fermi e sulla teoria atomica di Hartree - Fock oltre alle transizioni di fase e facendo da mentore a molti degli stessi studenti di Lieb. Alla fine è stato convinto a prendere un posto al Caltech, da cui si è ritirato nell'estate del 2016.[1][4]

Il suo status è leggendario in fisica matematica ed è rinomato per la sua capacità di scrivere manoscritti scientifici "nel cinque percento del tempo necessario ai comuni mortali per scrivere tali articoli".[5]

Onori e riconoscimenti modifica

Pubblicazioni selezionate modifica

  • Risonanze nei sistemi quantistici a n-corpi con dilatazione potenzialità analitiche e le basi della teoria delle perturbazioni dipendente dal tempo, Annals of Mathematics 97 (1973), 247 – 274
  • (con M. Reed ) Methods of Modern Mathematical Physics, vol. I: Analisi funzionale, Academic Press, 1972; Vol. II: Analisi di Fourier, Self-Adjointness, Academic Press, 1975; Vol. III: Scattering Theory, Academic Press, 1978; Vol. IV: Analisi degli operatori, Academic Press, 1977
  • (con F. Guerra e L. Rosen) La teoria quantistica P(φ)2 come meccanica statistica classica, Annals of Mathematics 101 (1975), 111 – 259
  • (con E. Lieb) La teoria di Thomas-Fermi di atomi, molecole e solidi, Advances in Math. 23 (1977), –
  • (con J. Fröhlich e T. Spencer) Limiti infrarossi, transizioni di fase e rottura continua di simmetria, Commun. Matematica. Phys. 50 (1976), –
  • (con P. Perry e IM Sigal ) Analisi spettrale di operatori multiparticellari di Schrödinger, Annali di Matematica 114 (1981), –
  • (con M. Aizenman) Moto browniano e disuguaglianza di Harnack per gli operatori di Schrödinger, Commun. Pure Appl. Matematica. 35 (1982), –
  • Analisi semiclassica di autovalori bassi, II. Tunneling, Annali di Matematica 120 (1984), –
  • Olonomia, teorema quantistico adiabatico e fase di Berry, Phys. Rev. Lett. 51 (1983), 2167-2170
  • (con T. Wolff) Spettro continuo singolare sotto perturbazioni di rango uno e localizzazione per Hamiltoniane casuali, Commun. Pure Appl. Matematica. 39 (1986), –
  • Gli operatori con spettro continuo singolare: I. operatori generali, Annali di Matematica 141 (1995), 131 – 145
  • Un corso completo in analisi, American Math Society, (2015)]

Note modifica

  1. ^ a b c d e Fritz Gesztesy, Evans M. Harrell e Percy A. Deift, From Mathematical Physics to Analysis: A Walk in Barry Simon's Mathematical Garden, in Notices of the American Mathematical Society, vol. 63, n. 7, 1º agosto 2016, pp. 740–752, DOI:10.1090/noti1403.
  2. ^ Mike Vogel, What is it about Brooklyn's James Madison High?, in am New York, June 10, 2015.
    «The school has selected honorees for its 2016 Wall of Distinction, former Madison alumni association president Richard Kossoff told me. They include food critic Arthur Schwartz, renowned physicist and mathematician Barry Simon, screenwriter Roger Schulman, who co-wrote "Shrek," and the late David "Sonny" Werblin, the NY Jets owner who brought Joe Namath to the team.»
  3. ^ a b Robert H. Terte, One Student Plus one Challenge Equals One Perfect Math Score, in The New York times, p. 39.
  4. ^ Caltech News, https://www.caltech.edu/about/news/lifetime-numbers-qa-barry-simon-51679.
  5. ^ math.caltech.edu, http://math.caltech.edu/SimonFest/stories.html#frohlich.
  6. ^ List of Fellows of the American Mathematical Society. Retrieved 2013-07-20.
  7. ^ Bolyai Prize goes to Barry Simon Archiviato il 22 dicembre 2015 in Internet Archive. Communication by Hungarian Academy of Sciences (mta.hu). Retrieved 12 April 2015
  8. ^ (EN) Prize Recipient, su aps.org. URL consultato il 24 aprile 2022.
  9. ^ News from the National Academy of Sciences, http://www.nasonline.org/news-and-multimedia/news/2019-nas-election.html.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN51750722 · ISNI (EN0000 0001 1062 2784 · LCCN (ENn79082366 · GND (DE134200195 · BNF (FRcb12280004t (data) · J9U (ENHE987007580690305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n79082366