Il Basento (Vasèndë in lucano, Casuentus in lingua latina) è con 149 km di corso, il fiume più lungo della Basilicata, e il più lungo fra i fiumi italiani che sfociano nel Mar Ionio. La sua estensione di bacino idrografico è di 1.537 km².

Basento
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Basilicata
Lunghezza149 km
Portata media12,2 m³/s
Bacino idrografico1 537 km²
Altitudine sorgente1 722 m s.l.m.
NasceMonte Arioso
AffluentiTorrente Gallitello, Torrente Tiera, Torrente Tora, Torrente Camastra, Torrente Rifreddo, Torrente La Canala, Torrente La Vella
SfociaMar Ionio
40°20′12.72″N 16°49′05.76″E / 40.336867°N 16.818266°E40.336867; 16.818266

Corso del fiume modifica

La sua sorgente è situata sul Monte Arioso (1.722 m) nell'Appennino lucano settentrionale. Bagna quasi subito la zona sud della città di Potenza, attraversandone anche l'omonima provincia per entrare poi in provincia di Matera. Importante affluente di destra del Basento è il torrente Camastra, sbarrato da una diga alta 54 metri e con una capacità di circa 32 milioni di , le cui acque vengono utilizzate dalla città di Potenza.

Qui scorre nel suo tratto principale dove sorge l'area industriale della Val Basento tra i comuni di Pisticci, Ferrandina e Salandra. Sfocia nel Mar Ionio nei pressi di Metaponto.

Regime modifica

Il fiume ha regime esclusivamente pluviale con piene imponenti in autunno e in inverno e magre accentuatissime in estate. La sua portata media alla foce è di 12,2 m³/s.

Lungo il suo corso il Basento è sbarrato dalla Traversa di Trivigno (1996), che convoglia una parte delle acque verso gli invasi di Acerenza e Genzano.[1][2]

Fauna modifica

Nelle acque del fiume sono presenti le specie autoctone barbo comune, cavedano, tinca, anguilla, alborella; le specie alloctone barbo europeo, carpa, carassio, pseudorasbora, rutilo, persico trota; transfaunate dal distretto padano-veneto sono invece le specie luccio, persico reale; di origine incerta sono il cobite italiano (Cobitis bilineata), la rovella e la scardola. Presente anche il granchio di fiume autoctono e il gambero della Louisiana, alloctono. Alla foce sono presenti anche cefalo e spigola[3]. Presente anche la trota fario d'immissione.[4]

Ambiente modifica

 
Parco Fluviale del Basento (Potenza)

Il fiume presenta dei problemi relativi all'impatto antropico. In particolare è presente l'inquinamento da parte dei depuratori malfunzionanti o dalla mancanza degli stessi oltreché da scarichi abusivi almeno nei pressi dell'abitato di Potenza dove la fauna ittica risulta pressoché inesistente.

Ulteriori limitazioni alla libera distribuzione dell’ittiofauna sono la presenza di manufatti in cemento posti trasversalmente al corso d’acqua (pennelli) e le traverse per uso irriguo presenti sull’asta principale.

Riguardo al fiume Basento c’è ancora da evidenziare come la presenza di ostacoli artificiali (salti, dighe e traverse) impediscano la risalita dei pesci i quali in molti casi sono costretti ad ammassarsi al di sotto di tali ostacoli senza riuscire a raggiungere le zone di riproduzione.

È questo il caso in particolare del cavedano e della trota; il cavedano in particolare, raggiunta la traversa di Trivigno, non riesce a superare lo sbarramento e resta in gran numero in questa zona compromettendone la riproduzione e la colonizzazione dei tratti a monte.

Ulteriore problema è l'introduzione di specie alloctone compresa l'alborella settentrionale e la pseudorasbora molto probabilmente responsabili della diminuzione dell'alborella appenninica una volta molto abbondante.

Come per altri corsi d'acqua rilevante la presenza del bracconaggio e i prelievi idrici.[4]

Il ponte sul Basento modifica

All'altezza di Potenza si trova il ponte sul Basento, progettato da Sergio Musmeci a partire dal 1967 e realizzato tra il 1971 e il 1976[5].

A pochi passi si trova un altro ponte, detto ponte di San Vito o ponte Romano.[6]

Eventi modifica

  • Fuochi sul Basento: evento con partecipazione di persone provenienti da tutto il paese, è un festival di arte pirotecnica.[7][8][9]

Nella cultura di massa modifica

Letteratura modifica

Note modifica

  1. ^ Traversa di Trivigno, su Autorità di Bacino - Distretto Idrografico dell'Appennino Meridionale. URL consultato il 18 novembre 2017.
  2. ^ Il sistema idrico (PDF), su Autorità di Bacino - Distretto Idrografico dell'Appennino Meridionale. URL consultato il 18 novembre 2017.
  3. ^ Copia archiviata (PDF), su arpab.it. URL consultato il 6 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2021).
  4. ^ a b Copia archiviata (PDF), su regione.basilicata.it. URL consultato il 21 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2017).
  5. ^ L’opera di Sergio Musmeci e la sua attualità per la progettazione Italiana, su ingenio-web.it. URL consultato il 13 dicembre 2018.
  6. ^ Ponte di San Vito, su comune.potenza.it, Comune di Potenza, 29 luglio 2010. URL consultato il 7 aprile 2022.
  7. ^ Sei squadre in gara per i fuochi del Basento, su lagazzettadelmezzogiorno.it. URL consultato il 4 dicembre 2019.
  8. ^ Domani a Potenza 'Fuochi sul Basento' - Basilicata, su Agenzia ANSA, 13 settembre 2019. URL consultato il 4 dicembre 2019.
  9. ^ :::: Fuochi sul Basento - c.da San Luca Branca - Potenza ::::, su fuochisulbasento.com. URL consultato il 26 dicembre 2018.

Bibliografia modifica

  • Bernardo De Bernardinis, Relazione tecnica: estensione delle prove sul modello fisico della traversa sul fiume Basento a Trivigno, Potenza, Università degli studi della Basilicata, 1995.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • Scheda sul fiume Basento, su fiumi.com. URL consultato il 24 dicembre 2015.
  • Basento, su adb.basilicata.it. URL consultato il 16 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2020).