Basilica di San Giovanni Battista (Melegnano)

chiesa di Melegnano

La basilica di San Giovanni Battista è una chiesa parrocchiale cattolica posta nel centro storico della città italiana di Melegnano, nell'arcidiocesi di Milano.

Basilica di San Giovanni Battista
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàMelegnano
IndirizzoPiazza Risorgimento
Coordinate45°21′28.15″N 9°19′30.75″E / 45.35782°N 9.325207°E45.35782; 9.325207
Religionecattolica
TitolareGiovanni Battista
Arcidiocesi Milano
Stile architettonicogotico

Storia modifica

La chiesa di San Giovanni è di antica origine: secondo la tradizione cattolica, si tratterebbe di una delle cento chiese costruite da San Giulio d'Orta intorno all'anno 390.[1]

Anticamente la chiesa era intitolata ai santi Cosma e Damiano. Nell'VIII secolo venne ampliata e dedicata a Giovanni Battista, mentre i due martiri vennero ricordati da una cappella interna.[1]

Nel 1451, papa Martino V, constatando lo stato di degrado in cui versava l'edificio, acconsentì a ricostruirla concedendo indulgenze a chi contribuisse a finanziare i lavori.[1] Nel 1442 venne elevata da una bolla del cardinal Landriani a prepositura e collegiata.[1] I lavori di ricostruzione si conclusero nei primi anni del Cinquecento.[1]

Nel 1618 si iniziarono nuovi lavori, che trasformarono l'interno in stile barocco; nell'ambito di tali lavori la volta a crociera posta sopra il presbiterio venne sostituita da una cupola emisferica sostenuta da nuovi pilastri cruciformi.[1]

La facciata fu restaurata nel 1913 dall'architetto Gussalli: venne rimosso l'intonaco che la ricopriva e furono chiuse le due porte laterali, sostituite da due grandi monofore ad arco acuto.[2]

Nel 1992 la chiesa venne insignita del titolo di basilica minore.

Caratteristiche modifica

 
L'interno

La basilica si trova nel centro della città di Melegnano, di fronte al municipio e a breve distanza dal castello, con facciata rivolta ad ovest ed abside ad est.

La facciata, a salienti corrispondenti alle navate interne, è in mattoni a vista, con le aperture (portale, monofore e rosone) incorniciate da campiture intonacate.[2] Sul lato sinistro, a fianco dell'abside, si erge il campanile,[2] alto circa 30 m.[1]

L'interno è diviso in tre navate, con quella centrale di larghezza doppia rispetto a quelle laterali,[3] divise da pilastri di ordine ionico.[2] Nella navata destra si aprono due cappelle: la prima, immediatamente a destra dell'ingresso, era in passato dedicata all'Immacolata Concezione ed è oggi usata come battistero;[4] la seconda, posta a metà navata, è dedicata ai santi Cosma e Damiano.[4] Simmetricamente ad essa, nella navata di sinistra si apre la cappella della Beata Vergine del Rosario.[4] Altre due cappelle, poste in fondo alle due navate, sono dedicate a San Carlo (a sinistra) e all'Immacolata (a destra).[3]

Il presbiterio è illuminato da una cupola sormontata da una lanterna;[4] dietro l'altare si colloca il coro, con stalli in noce disposti su due ordini, rispettivamente per il prevosto con il capitolo, e per i cappellani.[4]

Fra le opere d'arte conservate si segnalano un quadro raffigurante San Carlo Borromeo in orazione, attribuito al Cerano,[5] e nella sacrestia il Battesimo di Cristo del Bergognone (1506).[6]

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g Enzo Ciccolella, I monumenti del centro urbano, in L'arte nel territorio di Melegnano (1977), p. 100.
  2. ^ a b c d Enzo Ciccolella, I monumenti del centro urbano, in L'arte nel territorio di Melegnano (1977), p. 102.
  3. ^ a b Vedi pianta in L'arte nel territorio di Melegnano (1977), p. 104.
  4. ^ a b c d e Enzo Ciccolella, I monumenti del centro urbano, in L'arte nel territorio di Melegnano (1977), p. 105.
  5. ^ Giambattista Sannazzaro, Pitture e sculture, in L'arte nel territorio di Melegnano (1977), p. 139.
  6. ^ Giambattista Sannazzaro, Pitture e sculture, in L'arte nel territorio di Melegnano (1977), p. 144.

Bibliografia modifica

  • Rotary club Milano-Melegnano (a cura di), L'arte nel territorio di Melegnano, introduzione di Carlo Perogalli, Milano, Nuove edizioni, 1977, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\SBL\0161506.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica