Battaglia di Palosco

La battaglia di Palosco, chiamata anche delle Grumore, dal nome della località in cui si svolse, avvenne nel 1156 tra il comune di Bergamo e il comune di Brescia.[3]

Battaglia di Palosco
o "delle Grumore"
Data11 marzo[1] 1156
LuogoArea tra Pontoglio e Palosco
CausaQuestione confinaria tra i comuni di Brescia e Bergamo
EsitoVittoria bresciana
Modifiche territorialiCastello di Volpino, Castello di Ceratello e Castello di Qualino tornano a Brescia
Schieramenti
Comandanti
Non ricordatiNon ricordati
Effettivi
SconosciutiSconosciuti
Perdite
2.500 uomini[2]Sconosciute
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La causa della lite sembra esser stata il possesso dei castelli di Volpino, Qualino e Ceratello in Val Camonica.[2]

Lo scontro modifica

I bresciani passarono l'Oglio e si accamparono nella località Grumore presso Palosco sabato 10 marzo 1156. I bergamaschi, accorsi a difendere il territorio, non riuscendo a provocare battaglia, si accamparono per la notte ritenendo che lo scontro si effettuasse il giorno successivo. Approfittando delle prime luci dell'alba i bresciani assaltarono le truppe avversarie, non ancora schierate, e le sopraffecero[1].

Alla fine del combattimento i bresciani distrussero il castello di Palosco.[3]

Nella sconfitta i bergamaschi persero non solo molti uomini, ma anche il gonfalone della città, dedicato a sant'Alessandro, che venne conservato come trofeo dai bresciani nella chiesa dei santi Faustino e Giovita.[2]

modifica

Il 21 marzo 1156 presso la chiesa di San Michele tra Mura e Telgate si concludeva la pace: i bergamaschi rinunciavano al possesso e a qualsiasi pretesa sul castello di Volpino. Inoltre promettevano che i figli minorenni degli uccisi non avrebbero chiesto vendetta per la morte dei genitori. In caso di infrazione dei patti i bergamaschi avrebbero pagato una multa di mille libbre[4].

Il comune di Brescia affidò la custodia del Castello di Volpino, del Castello di Qualino e del Castello di Ceratello a Alberto del Lago, Oprando Brusato, Magnano di San Gervasio, Bonaprando Avogadro e altri.[4].

Note modifica

  1. ^ a b M. Compagnoni, Costa Volpino, op. cit., p. 94.
  2. ^ a b c "Pontoglio" su "Lagodiseo.org", su lagodiseo.org. URL consultato il 1º ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2009).
  3. ^ a b "Cenni storici" in "Sito istituzionale del comune di Palosco", su comune.palosco.bg.it. URL consultato il 1º ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2017).
  4. ^ a b M. Compagnoni, Costa Volpino, op. cit., p. 98.

Bibliografia modifica

  • Martino Compagnoni, Costa Volpino, Clusone, F.lli Ferrari, 1976. ISBN non esistente

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica