La Belle-Roche è un'antica grotta che ospita un sito archeologico preistorico. Si trova sulla riva destra dell'Amblève, vicino alla confluenza del fiume con l'Ourthe, all'interno della giurisdizione del comune belga di Sprimont nella provincia di Liegi, in Vallonia.

La Belle-Roche
La Belle-Roche, sullo sfondo Fraiture, vista da Oneux
Localizzazione
StatoBandiera del Belgio Belgio
ArrondissementSprimont
Amministrazione
Visitabile
Mappa di localizzazione
Map

L'occupazione umana della grotta (presumibilmente effettuata dall'Homo heidelbergensis), è datata a circa 500.000 anni fa, rappresentando la più antica testimonianza di presenza umana sia del Belgio che dell'intero Benelux[1].

Sito archeologico modifica

Scoperte modifica

Il sito della grotta ha consegnato vari resti di animali risalenti al Pleistocene medio[2], tra cui vari grandi carnivori (Ursus Deningeri, Panthera leo fossilis, Panthera gombaszoegensis, Crocuta brevirostris, Canis mosbachensis) ed erbivori (Equus mosbachensis', Dicerorhinus etruscus, Capreolus capreolus sussenbornensis), e una serie di pietre scolpite[3].

 
Cranio di Ursus deningeri scoperto alla Belle-Roche

Note modifica

  1. ^ Henry de Lumley - La Grande Histoire des Premiers Hommes Européens, 2010, Odile Jacob, Paris.
  2. ^ La Belle-Roche : Les mammifères fossiles, su home.scarlet.be. URL consultato il 27 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  3. ^ Etienne Juvigné, Jean-Marie Cordy, Alain Demoulin, Raoul Geeraerts, Joseph Hus et Virginie Renson, «la Belle-Roche», sur Universite de Liège [archive], Geologica Belgica (2005) 8/1-2: 121-133, (consulté le 4 septembre 2015)

Bibliografia modifica

  • Henry de Lumley, La Grande Histoire des Premiers Hommes Européens, 2010, Odile Jacob, Paris.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica