Bianca di Lancaster (1392-1409)

principessa inglese

Bianca di Lancaster (Peterborough, 1392Haguenau, 22 maggio 1409) è stata una principessa reale inglese.

La principessa Bianca di Lancaster tra il marito Ludovico III e la seconda moglie Matilde di Savoia

Biografia modifica

Era la sesta dei sette figli di Enrico IV d'Inghilterra, e della sua prima moglie, Maria di Bohun[1]. All'epoca della nascita di Bianca, Enrico era solo conte di Derby e, grazie al suo matrimonio, conte di Northampton e conte di Hereford, essendo l'unico figlio superstite di Giovanni Plantageneto e di Bianca di Lancaster, erede del Ducato di Lancaster.

Bianca prende il nome dalla nonna paterna.

A due anni d'età Bianca rimase orfana di madre essendo Maria morta nel 1394 per dare alla luce l'ultima figlia Filippa. Successivamente, il 3 febbraio 1399, suo padre Enrico ereditò il Ducato di Lancaster e otto mesi dopo, il 13 ottobre, depose il cugino il re Riccardo II d'Inghilterra e salì al trono col nome di Enrico IV. Bianca e i suoi fratelli vennero così elevati al rango di Principi Reali d'Inghilterra. Tre anni dopo, nel 1402, suo padre si risposò con Giovanna di Navarra, figlia di re Carlo II di Navarra e vedova del duca Giovanni V di Bretagna. Dall'unione non nacquero figli.

Matrimonio modifica

Nel gennaio 1401 Enrico IV tenne un torneo a Eltham Palace per onorare la visita di Manuele II Paleologo[2]. Dopo la sua ascesa al trono inglese, Enrico IV volle stabilire alleanze importanti al fine di mantenere e legittimare il suo governo. Un necessario alleato era il re Roberto del Palatinato, che aveva guadagnato il trono tedesco dopo la deposizione di Venceslao di Lussemburgo: fu presto organizzato un matrimonio tra il figlio maggiore sopravvissuto di Roberto, Ludovico e la figlia maggiore di Enrico IV, Bianca[3].

Il contratto di matrimonio fu firmato il 7 marzo 1401 a Londra; la dote della sposa era fissata in 40.000 Nobeln (oltre 300 kg d'oro). Il matrimonio formale tra Bianca e Ludovico ebbe luogo il 6 luglio 1402 nella Cattedrale di Colonia[1]. Nonostante la sua natura politica, si diceva che il matrimonio fosse felice. Quattro anni dopo, Bianca diede alla luce il suo unico figlio:

Morte modifica

Nel 1409, incinta del suo secondo figlio, morì di febbre a Haguenau, e fu sepolta nella chiesa di Santa Maria (oggi Sant'Egidio) a Neustadt nel Palatinato.

Il suo vedovo divenne Elettore Palatino come Ludovico III nel 1410 dopo la morte del padre e nel 1417 sposò Matilde, figlia di Amadeo, Principe d'Acaia, che gli diede sei figli. Il figlio di Bianca, Roberto (soprannominato l'inglese) morì a diciannove anni nel 1426, celibe e senza figli.

Ascendenza modifica

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Edoardo III d'Inghilterra Edoardo II d'Inghilterra  
 
Isabella di Francia  
Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster  
Filippa di Hainaut Guglielmo I di Hainaut  
 
Giovanna di Valois  
Enrico IV d'Inghilterra  
Enrico Plantageneto, I duca di Lancaster Enrico Plantageneto, III conte di Lancaster  
 
Maud Chaworth  
Bianca di Lancaster  
Isabella di Beaumont Enrico di Beaumont  
 
Alice Comyn  
Bianca di Lancaster  
William di Bohun Humphrey de Bohun, IV conte di Hereford  
 
Elisabetta di Rhuddlan  
Humphrey di Bohun  
Elisabetta di Badlesmere Bartholomew de Badlesmere  
 
Margherita de Clare  
Maria di Bohun  
Richard FitzAlan Edmund FitzAlan  
 
Alice de Warenne  
Joan FitzAlan  
Eleonora di Lancaster Enrico Plantageneto, III conte di Lancaster  
 
Maud Chaworth  
 

Onorificenze modifica

Onorificenze britanniche modifica

Note modifica

  1. ^ a b Panton, 2011, p. 74.
  2. ^ Sarah Carpenter, 'Chivalric Entertainment at the Court of Henry IV: The Jousting Letters of 1401', Medieval English Theatre, 43 (D. S. Brewer, 2022), pp. 39-107.
  3. ^ Harriss, 2005, p. 427.

Bibliografia modifica

  • Gerald Harriss, Shaping the Nation: England 1360-1461, Oxford University Press, 2005.
  • Jack Ogden, Diamonds: An Early History of the King of Gems, Yale University Press, 2018.
  • Kenneth J. Panton, Historical Dictionary of the British Monarchy, Scarecrow Press, 2011.
  • Walther Holtzmann: Die englische Heirat Pfalzgraf Ludwigs III., in: Zeitschrift für die Geschichte des Oberrheins No 43 (1930), pp. 1–22.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN264418096 · ISNI (EN0000 0003 8219 7259 · CERL cnp01158166 · GND (DE136817548