Biagio

prenome maschile
(Reindirizzamento da Blasius)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Biagio (disambigua).

Biagio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5][6].

Varianti

modifica

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica
 
San Biagio, di Bicci di Lorenzo

Deriva dal gentilizio latino Blasius o Blassius, poi divenuto nome individuale: esso è attestato sin dal III secolo a.C., anche in iscrizioni osche, e correlato a cognomina quali Blasio e Blasionis[1][4]; etimologicamente, Blasius deriva con tutta probabilità dall'aggettivo blaesus, che vuol dire letteralmente "bleso", "balbuziente"[1][2][3][4][5][6][8], significato analogo a quello dei nomi Barbara e Balbino (per quanto alcune fonti siano più dubbiose sulla sua origine[8][10]). Per la precisione, il vocabolo latino è un prestito dal greco βλαισός (blaisós), il cui significato originario è "valgo", "con le gambe storte"; il cambio di senso è dovuto forse a un'idea di "lingua blesa" ("lingua storta", "che s'inceppa")[1][4].

La diffusione del nome è stata considerevolmente aiutata dal culto di san Biagio, vescovo di Sebaste (oltre che da quello di san Biagio, martire a Veroli)[4][5]; è ben diffuso in Italia (ovunque, ma in particolare in Sicilia)[4][5] e anche in Francia (nella forma Blaise)[6]. In Italia, dal nome sono derivati anche diversi cognomi, quali "Biagi", "Biaggi e "Blasi".

In Inghilterra è stato adottato, principalmente nelle comunità cattoliche, a partire dal XVII secolo[6]; la sua variante Blaze, di cui si riscontra un uso moderno anche al femminile, può in parte riprendere il vocabolo inglese blaze ("incendio", "fuoco", "fiamma", dall'inglese antico bles, "torcia", "tizzone")[11]. La forma croata Blaž, inoltre, può essere considerata anche una variante del nome Blagoj[12].

Onomastico

modifica

L'onomastico viene festeggiato tipicamente il 3 febbraio in ricordo di san Biagio, vescovo di Sebaste e martire, invocato contro il mal di gola e la tosse[1][3][8][13][14]. Con lo stesso nome si ricordano anche, alle date seguenti:

Persone

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Biagio.
 
Biagio Martini

Variante Blaise

modifica
 
Blaise Pascal

Variante Blas

modifica
 
Blas de Lezo

Variante Balázs

modifica
 
Balázs Dzsudzsák

Altre varianti

modifica

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i j k Tagliavini, pp. 35-36.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u (EN) Blaise, su Behind the Name. URL consultato il 5 febbraio 2019.
  3. ^ a b c d Burgio, pp. 91-92.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m De Felice, p. 87.
  5. ^ a b c d e f g h i j La Stella T., p. 65.
  6. ^ a b c d e f g Sheard, p. 101.
  7. ^ a b La Stella T., p. 66.
  8. ^ a b c d e f g h i j k Albaigès i Olivart, p. 60.
  9. ^ (EN) Blaženka, su Behind the Name. URL consultato il 5 febbraio 2019.
  10. ^ (EN) Blaise, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 5 febbraio 2019.
  11. ^ Sheard, p. 102.
  12. ^ (EN) Blaž, su Behind the Name. URL consultato il 5 febbraio 2019.
  13. ^ a b c d e Santi e beati di nome Biagio, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 5 febbraio 2019.
  14. ^ a b c d e f (EN) Name - Blaise, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 5 febbraio 2019.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi