Bohtan (anche Buhtan, Bokhti) era un principato curdo[1] medievale nell'Impero ottomano centrato sulla città di Jazirah ibn 'Omar (l'odierna Cizre conosciuta anche come Cizîra Botan (Jazira Botan) nell'Anatolia sud-orientale. I bohtan erano un importante ramo antico dei curdi in cui si affermava che discendessero dal generale islamico e sahaba Khalid ibn al-Walid.[2] Nel XIV secolo la religione ufficiale del principato era lo yazidismo; sebbene alla fine i governanti si convertirono all'Islam, Bohtan rimase ancora la terza grande enclave yazida dopo Shekhan e Sinjar fino al XIX secolo.[3][4]

Bohtan
Bohtan - Localizzazione
Bohtan - Localizzazione
Entità curde nel 1885
Dati amministrativi
CapitaleJardhakil
Dipendente daStato sovrano (prima del 1514)
Vassallo dell'Impero ottomano
Politica
Forma di StatoPrincipato
MirBedir Khan Beg (ultimo)
Nascitaall'inizio dell'VIII secolo
CausaIstituzione
Fine1847
CausaScioglimento
Territorio e popolazione
Religione e società
Religioni preminentiYazidismo, Islam sunnita (dopo il XIV secolo)
Evoluzione storica
Succeduto daBandiera dell'Impero ottomano Impero ottomano
Ora parte diBandiera della Turchia Turchia
Bandiera della Siria Siria
Bandiera dell'Iraq Iraq

Storia modifica

All'inizio dell'VIII secolo, i curdi Bukhti e Bajnawi governavano l'area intorno ai monti Sinjar e Jazira conosciuti con il nome di Zozan dai geografi arabi. Il geografo Yaqoot Hamawi descrive la loro area di residenza da Ikhlat a Salmas che comprendeva molte roccaforti appartenenti ai Bokhti; menzionò anche la città di Jardhakil come loro capitale. Il principato governava un'area che si estendeva al suo apice da Diyarbakir a Van e da Rawanduz a Sinjar.[2] I primi governatori di Bohtan provenivano dalla famiglia Azizan, che originariamente seguiva lo yazidismo[5][6] e che successivamente si convertì all'Islam sunnita.[6] Essa era imparentata con i governatori del Principato di Bitlis.[7] In seguito al loro ruolo nella sconfitta ottomana dei Safavidi nella battaglia di Cialdiran nel 1514,[7] ottenne lo status di hükümet e divenne un principato curdo ereditario all'interno dell'Impero ottomano.[8]

Un importante governatore del Bohtan fu Bedir Khan Bey, che successe a Mir Seyfeddin.[9] Bedir Khan Bey fu Mîr del principato tra il 1821 e il 1847.[2] Riformò le forze militari stabilendo una forza d'élite consistente con i membri delle diverse tribù all'interno dell'emirato[10][11] che portò maggiore sicurezza a Bohtan.[12] Secondo i diplomatici europei nella regione, il sovrano verificò persino se il capo regionale fosse abbastanza attento.[12] Avrebbe tentato di razziare una tribù nella notte e, se ci fosse riuscito, avrebbe punito il capo tribù nel territorio in cui la rapina avrebbe avuto successo.[12] Avrebbe poi restituito ciò che aveva derubato la sera prima.[12] Lo standard di sicurezza a Bohtan era tale da incoraggiare la popolazione delle province vicine a trasferirsi nel territorio sotto il controllo di Bedir Khan.[13] Ciò portò all'opposizione del vali ottomano di Mosul, che chiese la fine dell'emigrazione degli abitanti dal vilayet di Mosul in Bohtan.[13] Successivamente, Bedir Khan espulse 2000 immigrati che si erano stabiliti a Bohtan durante il Governatorato di Mehmet Pasha a Mosul,[13] ma che in seguito tornarono dopo quattro anni.[13] La ripresa dell'emigrazione portò il Vali di Mosul Mehmet Şerif Pasha a presentare un rapporto contro Bedir Khan, che nel 1847 dovette accettare di porre fine all'immigrazione straniera a Bohtan.[13] Bedir Khan Bey si dimise dopo una rivolta senza successo contro l'Impero ottomano e, in seguito, Bohtan perse la sua indipendenza.[2]

Note modifica

  1. ^ Giacomo E. Carretto, Dalla Mesopotamia all'Iraq, Editoriale Jaca Book, 1991, p. 104, ISBN 978-88-16-42002-1.
  2. ^ a b c d (EN) Joost Jongerden e Jelle Verheij, Social relations in Ottoman Diyarbekir, 1870-1915, 2012, p. 60, ISBN 978-90-04-23227-3, OCLC 808419956.
  3. ^ (EN) Sarah Shields, N ELIDA F UCCARO , The Other Kurds: Yazidis in Colonial Iraq , Library of Modern Middle East Studies, vol. 14 (London: I. B. Tauris, 1999). Pp. 246. $55 cloth., in International Journal of Middle East Studies, vol. 33, n. 3, 2001-08, pp. 463–465, DOI:10.1017/S0020743801293064.
  4. ^ (EN) Christine Robins (nee Allison), The Yezidis.
  5. ^ (EN) Wadie Jwaideh, The Kurdish National Movement: Its Origins and Development, Syracuse University Press, 19 giugno 2006, p. 62, ISBN 978-0-8156-3093-7.
  6. ^ a b (EN) Ahmet Serdar Aktürk, Family, Empire, and Nation: Kurdish Bedirkhanis and the Politics of Origins in a Changing Era, in Journal of Global South Studies, vol. 35, n. 2, 2018, p. 393, DOI:10.1353/gss.2018.0032.
  7. ^ a b (EN) Stefan Winter, The Other Nahḍah: the Bedirxans, the Millis and the Tribal Roots of Kurdish Nationalism in Syria (XML), in Oriente Moderno, vol. 86, n. 3, 12 agosto 2006, pp. 461–474, DOI:10.1163/22138617-08603003.
  8. ^ (EN) Barbara Henning, Narratives of the history of the Ottoman-Kurdish Bedirhani family in imperial and post-imperial contexts continuities and changes, 2018, p. 94, ISBN 978-3-86309-551-2, OCLC 1035452225.
  9. ^ (EN) Barbara Henning, Narratives of the history of the Ottoman-Kurdish Bedirhani family in imperial and post-imperial contexts continuities and changes, 2018, p. 95, ISBN 978-3-86309-551-2, OCLC 1035452225.
  10. ^ (EN) van Bruinessen, Agha, Sheik and State, su dspace.library.uu.nl, p. 179.
  11. ^ (EN) Martin van Bruinessen, Agha, Shaikh and State: The Social and Political Structures of Kurdistan, Bloomsbury Academic, 1992, p. 179, ISBN 978-1-85649-018-4.
  12. ^ a b c d (FR) Gökçe, Hasan (1997). Kieser, Hans-Lukas, Kurdistan et l'Europe, Chronos, 1997, p. 80, ISBN 978-3-905312-32-4.
  13. ^ a b c d e (FR) Gökçe, Hasan (1997). Kieser, Hans-Lukas, Kurdistan et l'Europe, Chronos, 1997, p. 81, ISBN 978-3-905312-32-4.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia