Bubo lacteus

specie di uccello

Il gufo latteo o gufo reale di Verreaux (Bubo lacteus (Temminck, 1820)) è un grande uccello appartenente alla famiglia Strigidi, diffuso in Africa.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gufo latteo
Bubo lacteus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Strigiformes
Famiglia Strigidae
Genere Bubo
Specie B. lacteus
Nomenclatura binomiale
Bubo lacteus
(Temminck, 1820)
Sinonimi

Strix lactea
Temminck, 1820

Nomi comuni

Gufo reale di Verreaux

Descrizione modifica

Nonostante sia più piccolo del Gufo reale e del Gufo comune, presenta grandi dimensioni e una lunghezza di 53-61 cm. Il piumaggio è di color grigio bruno uniforme, più chiaro e finemente barrato di nero sulle parti inferiori. Due strisce scure delimitano il disco facciale di colore bianco sporco. L'iride è di color bruno nero. L'apertura alare è di 150 cm e la femmina è di poco più grande del maschio.

Distribuzione e habitat modifica

Diffuso in Africa centro-meridionale, vive a ovest fino alla Nigeria, a nord fino al Sudan, a est fino all'Etiopia, a sud fino al Sudafrica.

Diffuso in foreste e praterie, si adatta anche al deserto. Gli ambienti abitati con maggiore frequenza sono le foreste lungo i fiumi, anche quelle intricate in cui il gufo reale non si spinge. Ivi il gufo latteo trova molto cibo e riparo.

Biologia modifica

Riproduzione modifica

Il nido è posto nelle cavità di grandi alberi, ma più spesso nel nido abbandonato da grandi rapaci. Sono deposte 1-3 uova, più spesso 2, covate per qualche decina di giorni da entrambi i sessi. I nidacei, una volta in grado di volare, stanno coi genitori ancora per qualche settimana. Gli adulti inscenano delle parate ostentative figurandosi feriti se un predatore si avvicina al nido.

Alimentazione modifica

Il gufo latteo si nutre di prede di notevoli dimensioni, catturate sul terreno nelle radure e al limitare dei boschi: lepri, conigli, procavie, uccelli delle dimensioni di un francolino e, in seconda misura, di serpenti, pipistrelli e grandi insetti.

Note modifica

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Bubo lacteus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Strigidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 maggio 2014.

Bibliografia modifica

  • del Hoyo, J.; Elliott, A.; Sargatal, J., Handbook of the Birds of the World, vol. 5: Barn-owls to Hummingbirds, Barcellona, Lynx Edicions, 1999.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • Bubo lacteus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.