Dipivefrina

farmaco
(Reindirizzamento da C19H29NO5)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La dipivefrina è un profarmaco dell'adrenalina, ottenuto per esterificazione di quest'ultima con acido pivalico.

Dipivefrina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC19H29NO5
Massa molecolare (u)351.437 g/mol
Numero CAS52365-63-6
Codice ATCS01EA02
PubChem3105
DrugBankDBDB00449
SMILES
CC(C)(C)C(=O)OC1=C(C=C(C=C1)C(CNC)O)OC(=O)C(C)(C)C
Indicazioni di sicurezza

Farmacologia modifica

Indicazione d'uso modifica

La dipivefrina è utilizzata come terapia iniziale per il controllo della pressione intraoculare nel glaucoma ad angolo aperto cronico.[1]

Farmacodinamica modifica

Dipivefrin è un membro di una classe di farmaci conosciuti come profarmaci. I profarmaci di solito non sono attivi di per sé e richiedono una biotrasformazione nel composto madre prima che si manifesti l'attività terapeutica. Queste modifiche sono effettuate per migliorare l'assorbimento, ridurre gli effetti collaterali e aumentare la stabilità e il comfort, rendendo così il composto madre un farmaco più utile. Un miglior assorbimento rende il profarmaco un sistema di somministrazione più efficiente per il farmaco madre perché è necessaria una quantità inferiore di farmaco per ottenere la risposta terapeutica desiderata. La dipivefrina è un profarmaco formato mediante diesterificazione dell'adrenalina e dell'acido pivalico. L'aggiunta di gruppi pivaloil all'epinefrina migliora il suo carattere lipofilo e, di conseguenza, la sua penetrazione nella camera anteriore.[2]

Meccanismo d'azione modifica

La dipivefrina è un profarmaco con scarsa o nulla attività farmacologica fino a quando non viene idrolizzato in adrenalina all'interno dell'occhio umano. L'adrenalina liberata, un agonista adrenergico, sembra esercitare la sua azione stimolando i recettori α- e/o β2-adrenergici, portando a una diminuzione della produzione di umore acqueo e un miglioramento della facilità di deflusso. Il sistema di somministrazione del profarmaco dipivefrin rappresenta un modo più efficiente per fornire gli effetti terapeutici dell'adrenalina, con meno effetti collaterali rispetto alla terapia convenzionale con la stessa.[2]

Assorbimento modifica

Dopo l'amministrazione oculare, la dipivefrina viene ben assorbita.[2]

Volume di distribuzione modifica

Le informazioni sul volume di distribuzione non sono disponibili.[2]

Legame proteico modifica

Le informazioni sul legame proteico non sono disponibili.[2]

Metabolismo modifica

La dipivefrina viene convertita in epinefrina all'interno dell'occhio umano attraverso l'idrolisi enzimatica.[2]

Via di eliminazione modifica

Le informazioni sulla via di eliminazione non sono disponibili.[2]

Emivita modifica

Le informazioni sull'emivita non sono disponibili.[2]

Clearance modifica

Le informazioni sulla clearance non sono disponibili.[2]

Tossicità modifica

La dose letale DL50 orale nel ratto è di 183 mg/kg.[2]

Note modifica

  1. ^ FDA Approved Drug Products: PROPINE (dipivefrin hydrochloride) solution (PDF), su accessdata.fda.gov.
  2. ^ a b c d e f g h i j Dipivefrin, su go.drugbank.com. URL consultato il 13 luglio 2023.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica