Cacciatori-raccoglitori caucasici

Con il termine cacciatore-raccoglitore caucasico (CHG) si intende un lignaggio genetico dell'Homo sapiens, identificato per la prima volta in uno studio del 2015, basato sul DNA antico di individui preistorici della regione caucasica (Georgia)[1][2].

La relazione tra cacciatori raccoglitori caucasici (CHG), cacciatori raccoglitori occidentali (WHG) e primi agricoltori (EF) secondo Jones et al., 2015

Il lignaggio CHG discendeva da una popolazione che si separò molto presto dal lignaggio dei cacciatori-raccoglitori occidentali, circa 45 000 anni fa[3], e che si separò dal lignaggio degli "Early Anatolian Farmers" (EAF) più tardi, circa 25 000 anni fa, durante l'ultimo massimo glaciale[3]. I cacciatori-raccoglitori del Caucaso riuscirono a sopravvivere isolati durante l'ultimo massimo glaciale come popolazione distinta.

All'inizio del Neolitico (8000 a.C.), i CHG erano probabilmente distribuiti nell'Iran occidentale e nel Caucaso, mentre popolazioni affini arrivarono prima del 6000 a.C. in Pakistan e nell'India nord-occidentale. I cacciatori-raccoglitori orientali (EHG) delle steppe pontico-caspiche ricevettero una miscela di geni CHG, portando alla formazione dei pastori delle steppe occidentali (WSH). I WSH formarono la cultura di Jamna e si espansero massicciamente in tutta Europa durante il tardo Neolitico e l'inizio dell'Età del bronzo.

Oltre a contribuire alla genetica della popolazione dell'Europa attraverso i pastori delle steppe occidentali dell'Età del bronzo (CHG e EHG), i CHG sembrano essere arrivati nell'Egeo senza commistioni con i cacciatori-raccoglitori (EHG) dell'Europa orientale, rappresentando circa il 9-32% degli antenati dei minoici. L'origine di questo componente CHG potrebbe essere stata l'Anatolia centrale.[4]

Note modifica

  1. ^ Europe's fourth ancestral 'tribe' uncovered
  2. ^ Stephanie Dutchen, History on Ice, su hms.harvard.edu, Harvard Medical School, 2 maggio 2016. URL consultato l'11 maggio 2016.
  3. ^ a b Il contributo delle tribù del Caucaso al genoma degli europei
  4. ^ Iosif Lazaridis, Alissa Mittnik, Nick Patterson, Swapan Mallick, Nadin Rohland, Saskia Pfrengle, Anja Furtwängler, Alexander Peltzer, Cosimo Posth, Andonis Vasilakis, P. J. P. McGeorge, Eleni Konsolaki-Yannopoulou, George Korres, Holley Martlew, Manolis Michalodimitrakis, Mehmet Özsait, Nesrin Özsait, Anastasia Papathanasiou, Michael Richards, Songül Alpaslan Roodenberg, Yannis Tzedakis, Robert Arnott, Daniel M. Fernandes, Jeffery R. Hughey, Dimitra M. Lotakis, Patrick A. Navas, Yannis Maniatis, John A. Stamatoyannopoulos, Kristin Stewardson, Philipp Stockhammer, Ron Pinhasi, David Reich, Johannes Krause e George Stamatoyannopoulos, Genetic origins of the Minoans and Mycenaeans, in Nature, vol. 548, n. 7666, 2017, pp. 214–218, Bibcode:2017Natur.548..214L, DOI:10.1038/nature23310, PMC 5565772, PMID 28783727.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica