Calciatori della Virtus Entella

Voce principale: Virtus Entella.

In più di 106 anni di storia sono oltre 1200 i calciatori della Virtus Entella, società calcistica italiana con sede a Chiavari.

Ermes Nadalin, il giocatore con più presenze (388) nella storia dell'Entella.

Tra i giocatori di rilievo figurano, per la prima parte del XX secolo, Enrico Sannazzari - uno dei fondatori - e due calciatori che contribuirono al raggiungimento della Serie C fin dalla sua fondazione nel 1935: Mario Bossarelli e Beppino Gatti, quest'ultimo primatista assoluto di reti segnate. Due dei giocatori più rappresentativi durante il periodo in Serie C tra gli anni 1930 e 1940 furono Giovanni Canale e Gino Becattini, mentre il dopoguerra vide l'arrivo a Chiavari di calciatori celebri quali Gino Callegari e il Campione del mondo Mario Genta. Negli anni 1960 tra i protagonisti del ritorno in Serie C si distinsero per l'apporto realizzativo Giorgio Piazza e Basilio Parodi; i calciatori maggiormente rappresentativi del mantenimento della categoria furono Mario Delle Piane, Alessandro Giordan ed Ermes Nadalin, quest'ultimo primatista assoluto di presenze. Negli anni 1980 trascorse una stagione all'Entella Nello Saltutti, attaccante con oltre 40 reti all'attivo in Serie A, prima del ritorno della squadra tra i professionisti in Serie C2, categoria in cui il miglior realizzatore fu Maurizio Antonucci ed il più presente Alberto Mariani. Ad inizio XXI secolo Andrea Paroni è stato giocatore-simbolo[1] dell'ascesa dalla Serie D alla Serie B, alla quale contribuirono anche i gol di Daniele Rosso e l'esperienza di Ighli Vannucchi. Tra i calciatori più rappresentativi del seguente periodo in serie cadetta figurano Francesco Caputo, Michele Pellizzer e Michele Troiano. Diversi giocatori dell'Entella hanno raggiunto l'apice della loro carriera dopo aver lasciato la squadra: è il caso di Bruno Petković, Giuliano Taccola, Franco Vannini è Nicolò Zaniolo. Alcuni calciatori dell'Entella, infine, si sono dopo il ritiro affermati come allenatori: tra questi Giovanni Galeone, Giuseppe Sannino e Luciano Spalletti.

Lista dei capitani

modifica

L'Entella adottò la figura del capitano fin dalla sua fondazione ed ancor prima di prendere parte a campionati ufficiali: il primo capitano fu uno degli stessi fondatori, Enrico Sannazzari[2][3]. La fascia è stata indossata successivamente da numerosi calciatori: in Serie C negli anni 1960 si alternarono principalmente Ermes Nadalin[4] e Mario Delle Piane[5], mentre in occasione dei due maggiori successi ottenuti dalla squadra - Lega Pro Prima Divisione 2013-2014 e Serie C 2018-2019 - il ruolo fu ricoperto rispettivamente da Gennaro Volpe[6] e Luca Nizzetto[7]. Michele Troiano è il giocatore ad avere disputato più stagioni in Serie B come capitano: ha infatti indossato la fascia per tre annate sportive[8].

Calciatore Ruolo Stagioni al club Stagioni da capitano Presenze Reti
  Angelo Devoto[9] C 1920-1923 1920-1923 (3) 36 1
  Emilio Delucchi[10] C 1920-1924; 1927-1930 1923-1924 (1) 95 3
(...)
  Hanty[11] C 1926-1927 1926-1927 (1) 11 2
  Giuseppe Marchisotti C 1927-1931 1927-1930 (3) 61 7
  Beppino Gatti[12] A 1927-1937 1930-1935 (5) 183 104
(...)
  Antonio Cavina[13] D 1949-1961 1955-1956 (1) 271 1
  Emanuele Canepa[14] C 1954-1961 1956-1961 (5) 185 0
  Giorgio Piazza[15] A 1953-1965 1961-1962 (1) 305 50
  Basilio Parodi[16] C 1958-1965 1962-1963 (1) 195 58
  Giorgio Piazza[15] C 1953-1965 1963-1964 (2) 305 50
  Ermes Nadalin[4] C 1959-1973 1964-1965 (1) 388 8
  Mario Delle Piane[5] C 1961-1970 1965-1966 (1) 270 1
  Ermes Nadalin[4] C 1959-1973 1966-1967 (2) 388 8
  Mario Delle Piane[5] C 1961-1970 1967-1969 (3) 270 1
  Ermes Nadalin[17] C 1959-1973 1969-1972 (5) 388 8
  Alessandro Giordan[18] D 1965-1974 1972-1973 (1) 258 7
  Luigi Zolezzi[19] C 1971-1975 1973-1975 (2) 85 2
  Giorgio Favara[20] A 1975-1978 1975-1976 (1) 108 41
  Gianni Comini[21] C 1965-1967; 1976-1977 1976-1977 (1) 90 8
  Ermanno Cristin[22] A 1976-1980 1977-1979 (2) 90 8
  Giorgio Fazzini[23] C 1971-1981 1979-1981 (2) 239 3
  Stefano Altovino[24] A 1980-1982 1981-1982 (1) 56 23
  Nello Saltutti A 1982-1983 1982-1983 (1) 33 9
  Nello Scarpa[25] C 1983-1987 1983-1986 (3) 117 2
  Massimo Benedetti[26] C 1984-1987 1986-1987 (1) 99 4
  Alberto Mariani[27] D 1983-1988 1987-1988 (1) 140 0
  Gian Marco Costantino C 1984-1990 1988-1989 (2) 76 7
  Enrico Nicoli P 1987-1991 1989-1991 (2) 82 0
  Michele Broso A 1991-1993 1991-1993 (2) 53 5
  Dimitri Agata C 1992-1999 1993-1996 (3) 152 20
  Alessandro Puppo D 1996-2000 1996-1999 (3) 126 12
  Paolo Doni[28] D 1999-2000 1999-2000 (1) 14 0
  Paolo Livellara D 1998-2001; 2005-2008 2000-2001 (1) 123 6
  Alberto Ruvo[29] D 1993-1996; 1998-1999; 2002-2006 2002-2006 (4) 234 17
  Gabriele Venuti[30] C 1994-1999; 2005-2009 2006-2009 (3) 268 27
  Gianpaolo Castorina[31] D 2007-2010 2009-2010 (1) 83 0
  Gianluca Soragna[32] A 2009-2011 2010-2011 (1) 65 29
  Marco Villagatti[33] D 2011-2012 2011-2012 (1) 36 1
  Gennaro Volpe[6] C 2011-2016 2012-2015 (3) 150 2
  Michele Troiano[8] C 2013-2018 2015-2018 (3) 161 22
  Luca Nizzetto[7] C 2017-2021 2018-2021 (3) 81 4
  Andrea Paolucci[34] C 2018-2023 2021-2023 (2) 172 6

Codici: P: Portiere, D: Difensore, C: Centrocampista, A: Attaccante.

Dati aggiornati al 31 maggio 2023.

Statistiche individuali

modifica
 
Andrea Paroni, il giocatore attualmente nella rosa dell'Entella con il maggior numero di presenze (276).

Il giocatore con più presenze nella storia dell'Entella è Ermes Nadalin, che disputò 388 partite ufficiali in 14 stagioni con la maglia biancoceleste, la maggior parte delle quali in Serie C negli anni 1960. Il giocatore ad aver realizzato il maggior numero di reti è invece Beppino Gatti, che in partite ufficiali ne mise a segno 104 in 11 stagioni, disputate principalmente negli anni 1930, in Serie C e antesignane.

All'inizio della stagione 2023-2024 il giocatore nell'organico dell'Entella con il maggior numero di presenze (276) in partite ufficiali è Andrea Paroni, mentre il giocatore ad aver realizzato più reti (30) in partite ufficiali è Silvio Merkaj.

Presenze in partite ufficiali
  1. 388 -   Ermes Nadalin (1959-1973)
  2. 305 -   Giorgio Piazza (1953-1965)
  3. 276 -   Andrea Paroni (2008-)
  4. 271 -   Antonio Cavina (1949-1961)
  5. 270 -   Mario Delle Piane (1961-1970)
  6. 268 -   Gabriele Venuti (1994-1999; 2005-2009)
  7. 258 -   Alessandro Giordan (1965-1974)
  8. 250 -   Pietro Cereghino (1974-1984)
  9. 239 -   Giorgio Fazzini (1971-1981)
  10. 235 -   Michele Pellizzer (2015-2023)
  11. 234 -   Alberto Ruvo (1993-1996; 1998-1999; 2002-2006)
  12. 228 -   Giovanni Canale (1932-1941)
  13. 225 -   Mario Bossarelli (1928-1939)
  14. 215 -   Luca Gandolfo (1981-1988)
  15. 195 -   Basilio Parodi (1958-1965)
  16. 192 -   Marco Guerra (1978-1986)
  17. 185 -   Emanuele Canepa (1954-1961)
  18. 184 -   Rodolfo Martinetto (1930-1935; 1937-1942)
  19. 183 -   Beppino Gatti (1927-1937)
  20. 181 -   Massimo Tronchi (1972-1980)
  21. 180 -   Elvio Fontana (1967-1972)
  22. 179 -   Stefano Poggi (1980-1986)
  23. 173 -   Wilmer Gazzaniga (1967-1969; 1970-1974)
  24. 172 -   Andrea Paolucci (2018-2023)
  25. 166 -   Mario Pacciani (1966-1971)
  26. 163 -   Michele Giachino (1934-1940; 1941-1942; 1945-1949)
  27. 161 -   Francesco Belli (2014-2019)
    161 -   Mario Pieri (1956-1962)
    161 -   Michele Troiano (2013-2018)
  1. 158 -   Giovanni Battista Sanguineti II (1925-1933; 1935-1936; 1939-1942)
Reti in partite ufficiali
  1. 104 -   Beppino Gatti (1927-1937)
  2. 67 -   Mario Bossarelli (1928-1939)
  3. 58 -   Basilio Parodi (1958-1965)
  4. 50 -   Giorgio Piazza (1953-1965)
  5. 45 -   Maurizio Antonucci (1983-1987)
  6. 41 -   Giorgio Favara (1974-1978)
    41 -   Giuseppe Sanguineti I (1954-1961)
  1. 37 -   Gino Becattini (1939-1943; 1946-1948)
    37 -   Gino Callegari (1945-1950)
  2. 35 -   Francesco Caputo (2015-2017)
  3. 34 -   Ugo Raso (1950-1956)
  4. 32 -   Luigi Benetti (1950-1952)
    32 -   Giovan Battista Giacometti (1958-1960)
  5. 31 -   Carlo Bellè (2002-2006)
    31 -   Wilmer Gazzaniga (1967-1969; 1970-1974)
    31 -   Daniele Rosso (2011-2014)
  6. 30 -   Silvio Merkaj (2021-)
  7. 29 -   Luca Alberti (2005-2007)
    29 -   Mario Pieri (1956-1962)
    29 -   Gianluca Soragna (2009-2011)
  8. 28 -   Orazio Gittone (1963-1964; 1968-1972)
  9. 27 -   Gabriele Venuti (1994-1999; 2005-2009)
  10. 26 -   Pietro Caviglia (1935-1943)
  11. 25 -   Natalino De Rossi (1960-1966)
    25 -   Roberto Scelfo (1997-1998; 2002-2003)
  12. 24 -   Romolo Castagnino (1930-1932; 1934-1935; 1937-1940)
    24 -   Emilio Schiaffino (1950-1952)
  13. 23 -   Stefano Altovino (1980-1982)
    23 -   Fiore Cò (1936-1937; 1939-1940)
    23 -   Andrea Evangelisti (1982-1985)
    23 -   Daniele Vasoio (2009-2011)

Comprese tutte le partite in competizioni sotto l'egida dalla FIGC, inclusi spareggi, play-off e play-out.

In grassetto i giocatori attualmente nella rosa dell'Entella.

Dati aggiornati al 31 maggio 2023.

Record di presenze

modifica
Campionato
  • 388   Ermes Nadalin (1959-1973)
  • 304   Giorgio Piazza (1953-1965)
  • 271   Antonio Cavina (1949-1961)
  • 270   Mario Delle Piane (1961-1970)
  • 264   Andrea Paroni (2008-)
  • 258   Alessandro Giordan (1965-1974)
  • 236   Gabriele Venuti (1994-1999; 2005-2009)
  • 235   Giorgio Fazzini (1971-1981)
  • 225   Pietro Cereghino (1974-1984)
  • 221   Michele Pellizzer (2015-2023)
Coppe
  • 32   Gabriele Venuti (1994-1999; 2005-2009)
  • 30   Marco Guerra (1978-1986)
30   Stefano Poggi (1980-1986)
30   Alberto Ruvo (1993-1996; 1998-1999; 2002-2006)
  • 29   Luca Gandolfo (1981-1988)
  • 25   Pietro Cereghino (1974-1984)
  • 23   Andrea Stabile (1981-1986)
  • 22   Maurizio Antonucci (1983-1987)
22   Marco Cella (1991-1992; 1993-1996; 1997-1999)
  • 20   Alberto Mariani (1983-1988)
Serie B
120   Alessandro Iacobucci (2015-2018)
Serie C/Lega Pro Prima Divisione
  • 251   Ermes Nadalin (1959-1973)
  • 209   Alessandro Giordan (1965-1974)
  • 181   Mario Delle Piane (1961-1970)
  • 180   Elvio Fontana (1967-1972)
  • 166   Mario Pacciani (1966-1971)
  • 155   Giovanni Canale (1932-1941)
  • 144   Pietro Caviglia (1935-1943)
  • 132   Orazio Gittone (1963-1964; 1968-1972)
  • 123   Michele Giachino (1934-1940; 1941-1942; 1945-1949)
  • 116   Wilmer Gazzaniga (1967-1969; 1970-1974)
Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione
  • 92   Alberto Mariani (1983-1988)
  • 83   Fabrizio Gozzi (1985-1988)
  • 65   Claudio Moro (1986-1988)
  • 62   Andrea Paroni (2008-)
  • 61   Massimo Benedetti (1984-1987)
  • 60   Luca Gandolfo (1981-1988)
  • 59   Alessandro Zaccolo (1986-1988)
  • 58     Zaccaria Hamlili (2009-2013)
  • 55   Dario Catena (1986-1988)
  • 54   Giampaolo Ciarcià (2010-2012)
Coppa Italia
  • 13   Giovanni Canale (1932-1941)
  • 9   Pietro Caviglia (1935-1943)
9   Michele Pellizzer (2015-2023)
  • 8   Vittorio Bulla (1934-1939)
8   Andrea Paroni (2008-)
8   Michele Troiano (2013-2018)
8   Luigi Villa (1936-1939; 1941-1942)
7   Emanuele Origone (1935-1938; 1941-1942)
7   Michele Russo (2011-2015)
Coppa Italia Serie C/Lega Pro
  • 18   Alberto Mariani (1983-1988)
  • 15   Fabrizio Gozzi (1985-1988)
  • 12   Maurizio Antonucci (1983-1987)
12   Claudio Moro (1986-1988)
  • 11   Massimo Benedetti (1984-1987)
11   Nello Scarpa (1983-1987)
  • 10   Dario Catena (1986-1988)
  • 9   Lorenzo Meazzi (2018-)
  • 8   Gian Marco Costantino (1984-1990)
8   Leonardo Di Cosmo (2018-2019; 2021-2023)
8     Zaccaria Hamlili (2009-2013)
8   Michele Russo (2011-2015)
Coppa Italia Dilettanti
  • 30   Alberto Ruvo (1993-1996; 1998-1999; 2002-2006)
  • 29   Gabriele Venuti (1994-1999; 2005-2009)
  • 25   Pietro Cereghino (1974-1984)
  • 24   Marco Guerra (1978-1986)
24   Stefano Poggi (1980-1986)
  • 22   Marco Cella (1991-1992; 1993-1996; 1997-1999)
22   Luca Gandolfo (1981-1988)
  • 21   Andrea Stabile (1981-1986)
  • 19   Ivan Braschi (1992-1998)
19   Vittorio Raffo (1992-1997)

Comprese tutte le partite in competizioni sotto l'egida dalla FIGC, inclusi spareggi, play-off e play-out.
In grassetto i giocatori attualmente nella rosa dell'Entella.

Dati aggiornati al 31 maggio 2023.

Record di marcature

modifica
Campionato
  • 100   Beppino Gatti (1927-1937)
  • 66   Mario Bossarelli (1928-1939)
  • 58   Basilio Parodi (1958-1965)
  • 50   Giorgio Piazza (1953-1965)
  • 41   Giorgio Favara (1974-1978)
41   Giuseppe Sanguineti I (1954-1961)
  • 37   Gino Callegari (1945-1950)
  • 36   Maurizio Antonucci (1983-1987)
  • 35   Gino Becattini (1939-1943; 1946-1948)
35   Francesco Caputo (2015-2017)
Coppe
  • 9   Maurizio Antonucci (1983-1987)
9   Alberto Ruvo (1993-1996; 1998-1999; 2002-2006)
  • 6   Juan Pablo Martin (2000-2001)
  • 5   Carlo Bellè (2002-2006)
5   Giuseppe Celeri (1994-1995)
5   Fiore Cò (1936-1937; 1939-1940)
5   Gian Marco Costantino (1984-1990)
Serie B
17   Michele Troiano (2013-2018)
9   Andrea Schenetti (2019-2022)
Serie C/Lega Pro Prima Divisione
  • 35   Gino Becattini (1939-1943; 1946-1948)
  • 30   Silvio Merkaj (2021-)
  • 25   Pietro Caviglia (1935-1943)
25   Orazio Gittone (1963-1964; 1968-1972)
  • 20   Wilmer Gazzaniga (1967-1969; 1970-1974)
  • 19   Gino Callegari (1945-1950)
  • 18   Mario Bossarelli (1928-1939)
18   Fiore Cò (1936-1937; 1939-1940)
18   Carlo Massolo (1941-1943)
  • 17   Beppino Gatti (1927-1937)
Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione
  • 16   Daniele Rosso (2011-2014)
  • 15   Maurizio Antonucci (1983-1987)
  • 11   Andrea Bertini (1986-1987)
11   Vincenzo D'Agostino (1985-1986)
  • 10   Lorenzo Staiti (2011-2016)
  • 9   Nunzio Lazzaro (2010-2012)
  • 8   Nicola Falcier (2011-2013)
8   Nicola Lenzoni (2011-2012)
8   Gianluca Soragna (2009-2011)
  • 7   Nicola Cavestro (1986-1988)
Coppa Italia
  • 5   Fiore Cò (1936-1937; 1939-1940)
  • 4   Attilio Fossati (1935-1937)
4   Beppino Gatti (1927-1937)
4   Lorenzo Piana (1939-1940)
  • 3   Daniele Rosso (2011-2014)
  • 2   Gino Becattini (1939-1943; 1946-1948)
2   Simone Icardi (2018-2019)
2   Simone Magnaghi (2013-2014)
2   Tomi Petrović (2017-2019; 2020-2021)
2   Rodolfo Martinetto (1930-1935; 1937-1942)
Coppa Italia Serie C/Lega Pro
  • 6   Maurizio Antonucci (1983-1987)
  • 4   Gian Marco Costantino (1984-1990)
  • 3   Damiano Farina (1987-1988)
  • 2   Andrea Bertini (1986-1987)
2   Alessio Cargiolli (2008-2012)
2   Lorenzo Meazzi (2018-)
2   Leonardo Morosini (2020-2023)
2   Michele Russo (2011-2015)
2   Luciano Spalletti (1985-1986)
2   Samuele Vianni (2018-2019)
2   Luca Zamparo (2022-)
Coppa Italia Dilettanti
  • 9   Alberto Ruvo (1993-1996; 1998-1999; 2002-2006)
  • 6   Juan Pablo Martin (2000-2001)
  • 5   Carlo Bellè (2002-2006)
5   Giuseppe Celeri (1994-1995)
  • 4   Andrea Croci (2002-2009)
4   Andrea Dagnino (1994-1995; 1997-1998; 2002-2003)
4   Andrea Evangelisti (1982-1985)
4   Ugo Garbarino (1990-1995)
4   Nello Saltutti (1982-1983)
4   Roberto Schenone (1991-1995)
4   Corrado Tedeschi (1979-1980)

Comprese tutte le partite in competizioni sotto l'egida dalla FIGC, inclusi spareggi, play-off e play-out.

In grassetto i giocatori attualmente nella rosa dell'Entella.

Dati aggiornati al 31 maggio 2023.

Capocannonieri per singola stagione

modifica

In Serie C l'attaccante Fiore Cò vinse la classifica marcatori del girone C nella stagione 1936-1937[36], segnando 16 reti[37]. Nella stessa stagione fu inoltre il secondo miglior marcatore in Coppa Italia - con 5 gol segnati - dietro ad Aldo Boffi del Milan che ne segnò 7.

In Serie D/Campionato Interregionale per due volte la classifica marcatori fu vinta da giocatori dell'Entella: Giovan Battista Giacometti nel girone A della Serie D 1959-1960 con 22 reti segnate[38] e Maurizio Antonucci nel girone E del Campionato Interregionale 1984-1985[39] segnando 13 gol[40].

Contributo alle Nazionali

modifica
Nazionali maggiori
 
Naser Aliji, l'unico calciatore dell'Entella ad essere stato schierato da una nazionale maggiore.

Un solo giocatore dell'Entella è sceso in campo con la maglia di una nazionale maggiore durante il periodo di militanza nella società[41]: Naser Aliji, schierato titolare dalla nazionale albanese in un'amichevole contro la Norvegia nel 2018[42].

Nazionali olimpiche

Nel 2021 Gabriel Cleur capitanò come fuori quota la Nazionale australiana Under-23 in occasione di incontri amichevoli in preparazione al torneo olimpico di Tokyo[43]. Cleur non venne successivamente convocato per i Giochi olimpici[44].

Nazionali Under-21

Sono tre i calciatori dell'Entella schierati da rappresentative Under-21: due dalla nazionale italiana (Cristian Battocchio nelle qualificazioni e nella fase finale del campionato europeo 2015[45] e Marco Sala nelle qualificazioni al campionato europeo 2021[46]) e uno da quella polacca (Mateusz Lewandowski nelle qualificazioni al campionato europeo 2015[47]).

Altre nazionali giovanili

Eros De Santis e Manuel Di Paola scesero in campo con la Nazionale italiana Under-20 nell'Elite League 2017-2018[48] e Francesco Belli lo fece nel Torneo Quattro Nazioni 2014-2015[49]. Con la stessa rappresentativa Francesco Zampano disputò alcune partite amichevoli nel 2012[50] ed in precedenza altri incontri con la Nazionale italiana Under-19[51]. Sempre con la Nazionale italiana Under-19 Federico Bonini disputò alcune partite amichevoli nel 2019[52] e Nicolò Zaniolo le qualificazioni al Campionato europeo 2017[53] oltre a precedenti partite amichevoli con la Nazionale italiana Under-18[54]; anche Francesco Puntoriere – nel 2016 – scese in campo sia con la Nazionale Under-19[55] sia con la Nazionale Under-18[56]. Ovidijus Šiaulys prese parte alle qualificazioni al Campionato europeo di calcio Under-19 2017[57] ed al Campionato europeo di calcio Under-17 2016[58] con le rappresentative di categoria della Federazione calcistica della Lituania, mentre George Ganea disputò nel 2016 partite amichevoli con le Nazionali rumene Under-18[59] e Under-17[60].

Altre nazionali

Luca Mosca venne convocato dalla Nazionale universitaria di calcio dell'Italia in occasione della XXVI Universiade tenutasi a Shenzhen nel 2011[61], collezionando due presenze[62][63]. Eros De Santis e Manuel Di Paola scesero in campo con la B Italia nel 2017[64][65].

Hall of Fame

modifica

La Virtus Entella ha nel 2016 indicato come facenti parte della Hall of Fame tutti i giocatori che abbiano raggiunto le 100 presenze in campionato con il club[66].

Nel 2020 attraverso un sondaggio sul profilo ufficiale Facebook[67], la società ha invitato i sostenitori ad eleggere i migliori undici giocatori di tutti i tempi ad aver militato nella squadra, con il seguente risultato[68]:

  1. ^ Paroni-Virtus Entella, rinnovo a vita, su Tuttosport, 27 maggio 2019. URL consultato il 26 settembre 2020.
  2. ^ Richin Sannazzari, il Dio chiavarese del pallone, su Piazza Levante, 27 settembre 2018. URL consultato il 26 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2021).
  3. ^ Costa, p. 10.
  4. ^ a b c Fontanelli, p. 227.
  5. ^ a b c Fontanelli, p. 231.
  6. ^ a b Gennaro Volpe: storia di un combattente culminata con la fascia al braccio delle Virtus Entella, su Tuttocampo, 25 aprile 2020. URL consultato il 23 settembre 2020.
  7. ^ a b Lorenzo Magnini, Entella, capitan Nizzetto suona la carica: dobbiamo salvarci, su la Repubblica, 5 marzo 2020. URL consultato il 23 settembre 2020.
  8. ^ a b Calciomercato Ascoli, l'ex Entella Troiano è ufficiale, su Tuttosport, 5 settembre 2018. URL consultato il 23 settembre 2020.
  9. ^ Costa, p. 12.
  10. ^ Costa, pp. 13, 15.
  11. ^ Costa, p. 13.
  12. ^ Fontanelli, pp. 81, 85.
  13. ^ Fontanelli, p. 167.
  14. ^ Fontanelli, pp. 173, 185.
  15. ^ a b Fontanelli, p. 209.
  16. ^ Fontanelli, p. 206.
  17. ^ Eloisa Moretti Clementi, Entella, l'addio all'ex capitano è allo stadio, su Il Secolo XIX, 6 ottobre 2015. URL consultato il 25 settembre 2020.
  18. ^ Fontanelli, p. 256.
  19. ^ Fontanelli, p. 261.
  20. ^ Fontanelli, p. 266.
  21. ^ Fontanelli, p. 277.
  22. ^ Fontanelli, p. 287.
  23. ^ Fontanelli, p. 299.
  24. ^ Fontanelli, p. 303.
  25. ^ Fontanelli, pp. 310, 318.
  26. ^ Fontanelli, p. 330.
  27. ^ Fontanelli, p. 335.
  28. ^ Falaguerra nel finale, l'Entella gioisce, su La Stampa, 10 aprile 2000. URL consultato il 25 settembre 2020.
  29. ^ Fontanelli, pp. 408, 424.
  30. ^ Francesca Forleo, Precipita e muore mentre lava le scale, su Il Secolo XIX, 2 luglio 2008. URL consultato il 23 settembre 2020.
  31. ^ Simone Maggi, Entella: Salta Terzulli. Arriva il nuovo mister! [collegamento interrotto], su Dilettantissimo, 3 giugno 2010. URL consultato il 23 settembre 2020.
  32. ^ Christian Galfrè, Calcio, Seconda Divisione: Virtus Entella beffata nel finale dal Mezocorona, su Genova24, 31 ottobre 2010. URL consultato il 23 settembre 2020.
  33. ^ L'Entella non ha scampo, la Pro Patria vince 4-2, su Varesenews, 11 marzo 2012. URL consultato il 23 settembre 2020.
  34. ^ Entella-Fiorenzuola 1-0, esordio con vittoria in Coppa Italia C, su Liguria notizie, 22 agosto 2021. URL consultato il 22 agosto 2021.
  35. ^ Andrea Croci, Andrea Dagnino, Andrea Evangelisti, Attilio Fossati, Ugo Garbarino, Beppino Gatti, Lorenzo Piana, Nello Saltutti, Roberto Schenone e Corrado Tedeschi
  36. ^ Costa, p. 30.
  37. ^ Fontanelli, p. 91.
  38. ^ Fontanelli, p. 190.
  39. ^ Almanacco Illustrato del calcio 1986, Modena, Panini, 1986.
  40. ^ Fontanelli, p. 318.
  41. ^ Alessio D'Errico, Entella, Aliji nella storia: è il primo nazionale del club ligure, su pianetaserieb, 27 marzo 2018. URL consultato il 2 settembre 2020.
  42. ^ Albania vs Norway 0-1, su soccerway, 26 marzo 2018. URL consultato il 2 settembre 2020.
  43. ^ (EN) Dominic Bossi, Arzani makes Olyroos squad for Tokyo Olympics, su The Sydney Morning Herald, 29 giugno 2021. URL consultato il 3 settembre 2021.
  44. ^ (EN) Squad Announcement: Australia Men's Football Team, su socceroos, 29 giugno 2021. URL consultato il 3 settembre 2021.
  45. ^ Cristian Battocchio - Nazionale, su Transfermarkt. URL consultato il 24 settembre 2020.
  46. ^ Marco Sala - Nazionale, su Transfermarkt. URL consultato il 24 settembre 2020.
  47. ^ Mateusz Lewandowski - Nazionale, su Transfermarkt. URL consultato il 24 settembre 2020.
  48. ^ Italia U20 - Svizzera U20, 27/mar/2018 - U20 Elite League - Cronaca della partita, su transfermarkt.it, 27 marzo 2018. URL consultato il 13 novembre 2020.
  49. ^ Francesco Belli - Nazionale, su transfermarkt.it. URL consultato il 13 novembre 2020.
  50. ^ Francesco Zampano - Nazionale, su transfermarkt.it. URL consultato il 13 novembre 2020.
  51. ^ Francesco Zampano - Nazionale, su transfermarkt.it. URL consultato il 13 novembre 2020.
  52. ^ Federico Bonini - Nazionale, su transfermarkt.it. URL consultato il 13 novembre 2020.
  53. ^ Nicolò Zaniolo - Nazionale, su transfermarkt.it. URL consultato il 13 novembre 2020.
  54. ^ Nicolò Zaniolo - Nazionale, su transfermarkt.it. URL consultato il 13 novembre 2020.
  55. ^ Francesco Puntoriere - Nazionale, su transfermarkt.it. URL consultato il 13 novembre 2020.
  56. ^ Francesco Puntoriere - Nazionale, su transfermarkt.it. URL consultato il 13 novembre 2020.
  57. ^ Ovidijus Siaulys - National Team, su transfermarkt.com. URL consultato il 14 maggio 2021.
  58. ^ Ovidijus Siaulys - National Team, su transfermarkt.com. URL consultato il 14 maggio 2021.
  59. ^ Polonia U18 - Romania U18, 05/set/2016, su Transfermarkt, 5 settembre 2016. URL consultato il 7 novembre 2021.
  60. ^ Svezia U17 - Romania U17, 01/set/2016, su Transfermarkt, 1º settembre 2016. URL consultato il 7 novembre 2021.
  61. ^ Francesco Cardella, Mosca dopo le Universiadi spera nell’Unione, in Il Piccolo, 29 agosto 2011. URL consultato il 31 marzo 2022.
  62. ^ Match report ITA-KOR (PDF), su Shenzhen 2011. URL consultato il 31 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2012).
  63. ^ Match report ITA-CHN (PDF), su Shenzhen 2011. URL consultato il 31 marzo 2022 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2012).
  64. ^ B Italia: De Santis e Di Paola sfidano la B Russia, su Virtus Entella, 20 novembre 2017. URL consultato il 31 marzo 2022.
  65. ^ La B Italia rimonta la FNL Russia: a Pordenone è 2-2, su Lega B, 28 novembre 2017. URL consultato il 31 marzo 2022.
  66. ^ 100 volte Iacoponi, su Entella, 6 dicembre 2016. URL consultato il 28 ottobre 2020.
  67. ^ Virtus Entella - Quante volte hai pensato di unire i..., su Facebook, 12 maggio 2020. URL consultato il 28 ottobre 2020.
  68. ^ Entella, i tifosi scelgono la top 11: in campo passato e presente, su La voce del Tigullio, 23 maggio 2020. URL consultato il 28 ottobre 2020.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio