Callichthyidae

famiglia di pesci
(Reindirizzamento da Callittidi)

I Callictidi o Callittidi (Callichthyidae Bonaparte, 1838) sono una famiglia di pesci siluriformi, comprendente 195 specie d'acqua dolce; sono conosciuti anche come pesci gatto corazzati.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Callittidi
Megalechis thoracata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseIttiopsidi
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineOstariophysi
OrdineSiluriformes
FamigliaChallichthyidae
Bonaparte, 1838
Sottofamiglie

Descrizione modifica

L'aspetto è affascinante: non per niente il loro nome scientifico (Callichthyidae) deriva dal greco kallis (bello) + ichthys (pesce).
I callittidi sono pesci adattati a vivere tra i fondali, quindi presentano ventre appiattito e due paia di barbigli. Le scaglie di questa famiglia sono mutate in placche ossee che, nell'ordine di due file orizzontali, si innestano tra loro in concomitanza della linea orizzontale sul fianco. La livrea è mutevole, ma sempre mimetica, bruno-verde, grigia o bianca.
Le dimensioni variano dai 3 ai 60 cm a seconda della specie.

Distribuzione e habitat modifica

Vivono in piccoli banchi nei bassi fondali sabbiosi e ricchi di detriti di fiumi e laghi del continente sudamericano, Panama e isole caraibiche comprese.

Tassonomia modifica

I Callittidi sono classificati in due sottofamiglie:

Acquariofilia modifica

 
Una coppia di Corydoras aeneus, una delle specie più diffuse e conosciute della famiglia

L'interesse degli acquariofili si è orientato negli ultimi decenni alle specie più piccole e di bell'aspetto del genere Corydoras e Brochis. Tuttavia anche grosse specie (Callichthys callichthys e Megalechis thoracata) sono commercializzate poiché esistono numerosi appassionati.
La prolificità di queste specie rende più semplice l'allevamento nei paesi occidentali, anche se a volte è più economico pescare nei luoghi d'origine gli esemplari giovani.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica


Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007293760005171