Campionati del Mediterraneo di lotta 2018

I campionati del Mediterraneo di lotta 2018 si sono svolti dal 29 al 31 marzo 2018 presso il Complesso olimpico Mohamed Boudiaf di Algeri, in Algeria.

Campionati del Mediterraneo di lotta 2018
Competizione Campionati del Mediterraneo di lotta
Sport Lotta
Edizione
Organizzatore Comitato Mediterraneo delle Lotte Associate (CMLA)
Luogo Bandiera dell'Algeria Algeria
Algeri
Partecipanti 230
Nazioni 11
Discipline Lotta greco-romana, Lotta libera
Impianto/i Complesso olimpico Mohamed Boudiaf
Cronologia della competizione

Il giochi sono stati organizzati dalla Federazione algerina delle lotte associate sotto l'egida del Comitato Mediterraneo delle Lotte Associate (CMLA)

Competizioni

modifica

Si sono svolte le competizioni nelle categorie senior, junior e cadetti, di lotta greco-romana maschile e lotta libera maschile e femminile.

Senior
Lotta libera maschile 57-61-65-70-74-79-86-92-97-125 kg
Lotta greco-romana maschile 55-60-63-67-72-77-82-87-97-130 kg
Lotta libera femminile 50-53-55-57-59-62-65-68-72-76 kg
Junior
Lotta libera maschile 57-61-65-70-74-79-86-92-97-125 kg
Lotta greco-romana maschile 55-60-63-67-72-77-82-87-97-130 kg
Lotta libera femminile 50-53-55-57-59-62-65-68-72-76kg
Cadetti
Lotta libera maschile 45-48-51-55-60-65-71-80-92-110 kg
Lotta greco-romana maschile 45-48-51-55-60-65-71-80-92-110 kg
Lotta libera femminile 40-43-46-49-53-57-61-65-69-73 kg

Lotta greco-romana

modifica
Evento   Oro   Argento   Bronzo
Fino a 55 kg   Abdelkarim Fergat   Dimitrios Alexandrous ----
Fino a 60 kg   Abdennour Laouni   Antonio Cabral ---
Fino a 63 kg   Mohamed Chrif Naanaa   Radwane Tarhouni   Dimitrios Kouplidis
Fino a 67 kg   Ishak Ghaiou   Abdulkarim Al-Hasan   Soleymen Nasr
Fino a 72 kg   Tarik Aziz Bin Isa   Georgios Sotiriadis   Žarko Velimirović
Fino a 77 kg   Akram Budżamalin   Wael Selmi   Firas Khalifa
Fino a 82 kg   Chawki Doulache   Ghaieth Hannachi ----
Fino a 87 kg   Bachir Sidazara   Adam Budżamalin   Skander Missaoui
Fino a 97 kg   Michalis Josifidis   Hamza Haloui   Amine Guennichi
Fino a 130 kg   Konstantinos Fotiadis   Nikolaos Leon   Hichem Kouchit

Lotta libera

modifica
Evento   Oro   Argento   Bronzo
Fino a 57 kg   Salaheddine Kateb   Abdelhak Kherbache   Farouk Jelassi
Fino a 61 kg   Mathlouthi Chedli   Panagiotis Ioakeimidis   Gaceme Yahia El-Hadi
Fino a 65 kg   Quentin Sticker   Kaireddine Ben Telili   Amar Laissaoui
Fino a 70 kg   Chemsedine Bouchaib   Nikolaos Aruzmanidis   Fares Lakel
Fino a 74 kg   Konstandinos Gotsis   Alexandros Tsantikidis   Mohamed Boudraa
Fino a 86 kg   Imed Kaddidi   Mohamed Alioaut   Ilias Kydros
Fino a 92 kg   Muhammad as-Sadawi   Youcef Benhagouga   Christos Samartsidis
Fino a 97 kg   Mohamed Fardj   Dimitrios Akritidis   Christoforos Lizidis

Il tunisino Ayoub Barraj (79 kg) e il greco Jorgos Jeorjadis (125 kg) sono stati gli unici concorrenti iscritti nella loro categoria e le loro medaglie d'oro non sono state incluse nel medagliere.

Lotta libera

modifica
Evento   Oro   Argento   Bronzo
Fino a 50 kg   Sara al-Hamidi   Félicia Gallo   Nada Madani Aszur Abd Allah
Fino a 53 kg   Marwa Mizjan   Randija Harcha ----
Fino a 55 kg   Siwar Bousetta   Rayane Houfaf ----
Fino a 57 kg   Chulud al-Auni   Theleli Galou ----
Fino a 59 kg   Sonia Baudin   Chaima Aouisse   Anastasia Chafousidou
Fino a 65 kg   Nur al-Dżaldżali   Lina Khellal ----
Fino a 68 kg   Pauline Lecarpentier   Amel Hammiche   Rihem Ayari
Fino a 72 kg   Samar Amir Ibrahim Hamza   Houria Boukrif ----
Fino a 76 kg   Ekaterini Irini Pitsiawa   Drifa Arezki ----

La tunisina Fatma Inoubli non ha combattuto nell'incontro finale dopo che la sua rivale si è ritirata. La sua medaglia d'oro non è stata inclusa nel medagliere.

Medagliere

modifica
Posizione Paese       Totale
1   Algeria 11 13 5 29
2   Tunisia 8 4 6 18
3   Grecia 4 7 5 16
4   Francia 3 1 0 4
5   Egitto 1 0 1 2
6   Portogallo 0 1 0 1
  Siria 0 1 0 1
8   Serbia 0 0 1 1
Totale 27 27 18 72

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport