Campionati mondiali juniores di sollevamento pesi

I Campionati mondiali juniores di sollevamento pesi (IWF Junior World Championships) sono le competizioni che assegnano i titoli mondiali juniores, riservata alla fascia d'età dai 18 ai 21 anni, nello sport del sollevamento pesi. Organizzata dalla International Weightlifting Federation, la prima edizione maschile si disputò nel 1975 e quella femminile nel 1995.

Campionati mondiali juniores di sollevamento pesi
Sport
Tipoindividuale
OrganizzatoreIWF
TitoloCampione mondiale juniores (Under-21)
Cadenzaannuale
Discipline20 (10 maschili, 10 femminili)
Storia
Fondazione1975
Numero edizioni48 (maschile) 28 (femminile)
Ultima edizioneGuadalajara 2023
Prossima edizioneLeón 2024

Le edizioni unificate maschili e femminili si sono sempre disputate nello stesso periodo e sede. Nel 2023 la 48ª edizione della competizione (28ª femminile) si è svolta dal 15 al 23 novembre a Guadalajara, in Messico. Nel 2024 la 49ª edizione della competizione (29ª femminile) si svolgerà dal 19 al 27 settembre a León, in Spagna.[1]

Titoli in palio modifica

Ai mondiali juniores dal 2019 vengono assegnati 20 titoli nel totale dell'esercizio (60 considerando anche le due specialità, lo strappo e lo slancio) in 10 categorie maschili e 10 femminili, sotto elencate.

Categorie maschili
Categoria Eventi
Pesi mosca Fino a 55 kg
Pesi gallo Fino a 61 kg
Pesi piuma Fino a 67 kg
Pesi leggeri Fino a 73 kg
Pesi medi Fino a 81 kg
Pesi massimi leggeri Fino a 89 kg
Pesi mediomassimi Fino a 96 kg
Pesi massimi primi Fino a 102 kg
Pesi massimi Fino a 109 kg
Pesi supermassimi Oltre i 109 kg
Categorie femminili
Categoria Eventi
Pesi mosca Fino a 45 kg
Pesi gallo Fino a 49 kg
Pesi piuma Fino a 55 kg
Pesi leggeri Fino a 59 kg
Pesi medi Fino a 64 kg
Pesi massimi leggeri Fino a 71 kg
Pesi mediomassimi Fino a 76 kg
Pesi massimi primi Fino a 81 kg
Pesi massimi Fino a 87 kg
Pesi supermassimi Oltre gli 87 kg

Edizioni modifica

Maschili modifica

Di seguito si riportano le edizioni maschili finora svolte.[2]

N. Anno Date Città e nazione ospitante Disc. Atleti Naz.
1 1975 5–12 luglio Marsiglia   Francia 27 142 31
2 1976 6–13 giugno Danzica   Polonia 27 164 29
3 1977 9–17 luglio Sofia   Bulgaria 30 198 34
4 1978 15–22 luglio Atene   Grecia 30 190 31
5 1979 16–23 giugno Debrecen   Ungheria 30 204 35
6 1980 24–31 maggio Montréal   Canada 30 150 30
7 1981 14–21 giugno Lignano Sabbiadoro   Italia 30 185 40
8 1982 9–15 agosto San Paolo   Brasile 30 144 32
9 1983 23–29 luglio Il Cairo   Egitto 30 141 29
10 1984 22–27 maggio Lignano Sabbiadoro   Italia 30 184 37
11 1985 26–30 giugno Edimburgo   Regno Unito 30 153 28
12 1986 26 maggio – 2 giugno Donaueschingen   Germania Ovest 30 194 32
13 1987 26–31 maggio Belgrado   Jugoslavia 30 217 34
14 1988 23–29 maggio Atene   Grecia 30 196 35
15 1989 25–29 maggio Fort Lauderdale   Stati Uniti 30 143 30
16 1990 26 maggio – 3 giugno Sarajevo   Jugoslavia 30 179 33
17 1991 7–12 maggio Wolmirstedt   Germania 30 164 32
18 1992 16–24 maggio Varna   Bulgaria 30 177 37
19 1993 18–23 maggio Cheb   Rep. Ceca 30 210 43
20 1994 26–30 luglio Giacarta   Indonesia 30 173 36
21 1995 9–16 luglio Varsavia   Polonia 57 200 43
22 1996 3–11 maggio Varsavia   Polonia 57 157 39
23 1997 29 maggio – 4 giugno Città del Capo   Sudafrica 57 134 33
24 1998 18–24 maggio Sofia   Bulgaria 45 200 46
25 1999 3–9 luglio Savannah   Stati Uniti 45 121 34
26 2000 2–9 luglio Praga   Rep. Ceca 45 159 40
27 2001 1–8 luglio Salonicco   Grecia 45 155 44
28 2002 30 maggio – 5 giugno Havířov   Rep. Ceca 45 132 28
29 2003 29 maggio – 7 giugno Hermosillo   Messico 45 131 37
30 2004 24–30 maggio Minsk   Bielorussia 45
31 2005 Pusan   Corea del Sud 45
32 2006 Hangzhou   Cina 45
33 2007 Praga   Rep. Ceca 45
34 2008 Cali   Colombia 45
35 2009 Bucarest   Romania 45
36 2010 Sofia   Bulgaria 45
37 2011 Penang   Malaysia 45
38 2012 10–18 maggio Città del Guatemala   Guatemala 45
39 2013 3–10 maggio Lima   Perù 45
40 2014 20–28 giugno Kazan'   Russia 45
41 2015 6–13 giugno Breslavia   Polonia 45
42 2016 25 giugno – 2 luglio Tbilisi   Georgia 45
43 2017 15–23 giugno Tokyo   Giappone 48
44 2018 7–14 luglio Tashkent   Uzbekistan 48
45 2019 1–8 giugno Suva   Figi 60
46 2021 23–31 maggio Tashkent   Uzbekistan 60
47 2022 2–10 maggio Candia   Grecia 60
48 2023 15–23 novembre Guadalajara   Messico 60 120 38
49 2024 19–27 settembre León   Spagna 60

Femminili modifica

Di seguito si riportano le edizioni femminili finora svolte.[3]

N. Anno Date Città e nazione ospitante Disc. Atlete Naz.
1 1995 9–16 luglio Varsavia   Polonia 57 75 17
2 1996 3–11 maggio Varsavia   Polonia 57 83 25
3 1997 29 maggio – 4 giugno Città del Capo   Sudafrica 57 78 25
4 1998 18–24 maggio Sofia   Bulgaria 45 104 30
5 1999 3–8 luglio Savannah   Stati Uniti 45 85 28
6 2000 2–9 luglio Praga   Rep. Ceca 45 96 32
7 2001 1–8 luglio Salonicco   Grecia 45 97 27
8 2002 30 maggio – 5 giugno Havířov   Rep. Ceca 45 100 25
9 2003 29 maggio – 7 giugno Hermosillo   Messico 45 101 26
10 2004 Minsk   Bielorussia 45
11 2005 Pusan   Corea del Sud 45
12 2006 Hangzhou   Cina 45
13 2007 Praga   Rep. Ceca 45
14 2008 Cali   Colombia 45
15 2009 Bucarest   Romania 45
16 2010 Sofia   Bulgaria 45
17 2011 Penang   Malaysia 45
18 2012 10–18 maggio Città del Guatemala   Guatemala 45
19 2013 3–10 maggio Lima   Perù 45
20 2014 20–28 giugno Kazan'   Russia 45
21 2015 6–13 giugno Breslavia   Polonia 45
22 2016 25 giugno – 2 luglio Tbilisi   Georgia 45
23 2017 15–23 giugno Tokyo   Giappone 48
24 2018 7–14 luglio Tashkent   Uzbekistan 48
25 2019 1–8 giugno Suva   Figi 60
26 2021 23–31 maggio Tashkent   Uzbekistan 60
27 2022 2–10 maggio Candia   Grecia 60
28 2023 15–23 novembre Guadalajara   Messico 60 109 34
29 2024 19–27 settembre León   Spagna 60

Note modifica

  1. ^ IWF Official Calendar Events 2024, su IWF.net. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  2. ^ Men's Junior World Championships Statistics - Places, Dates,Participants. Men's Junior World Championships 1975 - 2003, su IWF.net. URL consultato il 28 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2003).
  3. ^ Woman's Junior World Championships Statistics - Places, Dates,Participants. Woman's Junior World Championships 1995 - 2003, su IWF.net. URL consultato il 28 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2003).
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport