Campionato mondiale Supermoto 2003

Nel 2003 si disputa la seconda stagione iridata del Campionato del Mondo Supermoto. Per l'ultimo anno si vedranno i piloti correre in un'unica categoria Open, per poi dividersi dal Mondiale Supermoto 2004. Quest'anno vedrà inoltre la più lunga stagione che il Mondiale Supermoto abbia mai visto: ben 13 gran premi. Il campione del mondo in carica Thierry Van Den Bosch non potrà difendere il titolo per il suo spostamento nel Campionato Mondiale Supersport. Il nuovo campione è così il belga Eddy Seel e il titolo costruttori passa a Husqvarna.

Campionato mondiale Supermoto 2003
Edizione n. 2 del Campionato mondiale Supermoto
Dati generali
Inizio13 aprile
Termine30 novembre
Prove13
Titoli in palio
Titolo pilotiBandiera del Belgio Eddy Seel
su Husqvarna
CostruttoriBandiera dell'Italia Husqvarna
Altre edizioni
Precedente - Successiva

La formula di gara, che verrà utilizzata anche nella stagione 2004, prevede per ogni GP due brevi manche da 10 punti al primo classificato ciascuna. Il risultato della prima definisce l'ordine di partenza della seconda manche e della superfinale. Dopo le due manche viene la superfinale: gara più lunga e dalla cui vittoria il primo classificato ottiene 25 punti. In caso di pari punti il risultato della superfinale è discriminante. Con questa formula di gara il punteggio massimo che un pilota può raccogliere in un GP è di 45 punti.

Gran Premi del 2003

modifica
Nome Paese Località Data
1   Gran Premio di Francia   Francia Marsiglia 13 aprile
2   Gran Premio di Grecia   Grecia Heraklion 11 maggio
3   Gran Premio di Belgio   Belgio Spa-Francorchamps 29 giugno
4   Gran Premio d'Italia   Italia Monza 13 luglio
5   Gran Premio di Repubblica Ceca   Repubblica Ceca Sosnová 27 luglio
6   Gran Premio di Romania   Romania Bucarest 7 settembre
7   Gran Premio d'Austria   Austria Melk 14 settembre
8   Gran Premio di Germania   Germania Sachsenring 21 settembre
9   Gran Premio di Francia   Francia Toulouse-Muret 5 ottobre
10   Gran Premio di Gran Bretagna   Gran Bretagna Lydd-Ashford 26 ottobre
11   Gran Premio d'Italia   Italia Pergusa 9 novembre
12   Gran Premio di Belgio   Belgio Spa-Francorchamps 16 novembre
13   Gran Premio di Spagna   Spagna Finestrat-Benidorm 30 novembre

Principali piloti iscritti nel 2003

modifica
Pilota Team Moto
2   Gerald Delepine   Vertemati Racing Factory SR 600 Factory
3   William Rubio   Husqvarna Cross2R Factory SM 630RR Factory
4   Max Manzo   Vertemati Racing Factory SR 600 Factory
6   Klaus Kinigadner   KTM Red Bull Factory LC4 690 Factory
7   Ivan Lazzarini   Husaberg Rigo Racing FS 650
8   Fabrice Guyot   Husqvarna Cross2R Factory SM 630RR Factory
9   Jürgen Künzel   KTM Red Bull Factory LC4 690 Factory
10   Stéphane Blot   Yamaha Les2Roues YZ 500 F
11   Jens Hainbach   Husaberg Factory FS 650 Factory
12   Frédéric Fiorentino   KTM Bizar Racing LC4 690
15   Boris Chambon   KTM Red Bull Factory LC4 690 Factory
16   Jérôme Giraudo   Vertemati Racing Factory SR 600 Factory
19   Jean Marc Gaillard   Honda Belgium CR-F 490
20   Petr Vorlíček   KTM Tuning Sport LC4 690
21   Thierry Godfroid   Kawasaki GPKR KX 250
22   Davide Gozzini   Husqvarna Cross2R Factory SM 630RR Factory
24   Lorenzo Mariani   TM Racing Factory SMX 700 Factory
25   Fabio Balducci   TM Racing Factory SMX 700 Factory
26   Massimo Beltrami   Husqvarna Cross2R Factory SM 630RR Factory
29   Paolo Farioli   KTM Farioli LC4 690
41   Bernd Hiemer   Husqvarna Zupin Moto-Sport SM 630RR
62   Danny Crosset   Gas Gas Factory SM 515 Factory
69   Christian Iddon   Husaberg UK Team Iddon FS 650
111   Gregorio Lavilla   Vertemati Racing Factory SR 600 Factory

Classifica finale piloti (Top 10)

modifica
Pos Pilota Moto/Team FRA SF   GRE SF   BEL SF   ITA SF   CZE SF   ROM SF   AUT SF   GER SF   FRA SF   GBR SF   ITA SF   BEL SF   SPA SF   Punti
1   Eddy Seel Husqvarna Cross2R Factory 20 1 2 rit. 1 1 8 6 1 1 1 1 2 443
2   Boris Chambon KTM Red Bull Factory 5 13 1 1 3 4 2 4 2 4 2 14 1 420
3   Jürgen Künzel KTM Red Bull Factory 1 12 5 2 11 3 1 3 4 7 4 6 4 403
4   Max Manzo Vertemati Racing Factory 3 2 25 3 9 6 1 6 rit. 3 2 7 301
5   Gerald Delepine Vertemati Racing Factory rit. 8 rit. 4 4 10 3 2 8 6 15 4 5 294
6   Ivan Lazzarini Husaberg Rigo Racing 13 3 4 10 2 2 rit. rit. 9 2 16 3 281
7   Fabrice Guyot Husqvarna Cross2R Factory 10 11 13 6 7 6 17 7 3 3 6 8 230
8   Frédéric Fiorentino KTM Bizar 6 10 3 11 8 15 11 8 13 13 5 7 15 225
9   Massimo Beltrami Husqvarna Cross2R Factory 9 7 6 8 5 19 9 12 7 22 8 8 6 222
10   William Rubio Husqvarna Cross2R Factory 11 5 rit. 5 rit. 5 4 13 5 rit. 14 rit. 10 166
Pos Pilota Moto/Team FRA SF   GRE SF   BEL SF   ITA SF   CZE SF   ROM SF   AUT SF   GER SF   FRA SF   GBR SF   ITA SF   BEL SF   SPA SF   Punti

Classifica finale costruttori

modifica
Pos Casa Paese FRA SF   GRE SF   BEL SF   ITA SF   CZE SF   ROM SF   AUT SF   GER SF   FRA SF   GBR SF   ITA SF   BEL SF   SPA SF   Punti
1 Husqvarna   Italia 4 1 2 5 1 1 4 5 1 1 1 1 2 501
2 KTM  Austria 1 10 1 1 3 3 1 3 2 4 2 5 1 494
3 Vertemati  Italia 3 2 11 3 4 9 3 1 6 6 3 2 5 407
4 Husaberg  Svezia 13 3 4 10 2 2 rit. 17 9 2 16 3 12 294
5 Yamaha  Giappone 2 4 12 18 19 17 22 24 15 8 24 11 109
6 Honda  Giappone 7 16 9 13 9 19 22 12 9 11 13 14 106
7 TM  Italia 12 6 7 rit. 12 13 14 rit. 10 12 19 90
8 Kawasaki  Giappone 15 22 16 9 19 32
9 Vor  Italia 22 20 9 15 16 21 24
10 Gas Gas  Spagna 22 rit. 10 20 13
11 Aprilia  Italia 23 0
Pos Casa Paese FRA SF   GRE SF   BEL SF   ITA SF   CZE SF   ROM SF   AUT SF   GER SF   FRA SF   GBR SF   ITA SF   BEL SF   SPA SF   Punti
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto