Campionati del mondo di ciclismo su strada 1959

trentaduesima edizione della competizione ciclistica

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1959 si disputarono a Zandvoort nei Paesi Bassi il 16 agosto 1959.

XXXII campionati del mondo di ciclismo su strada 1959
Competizione Campionati del mondo di ciclismo su strada
Sport Ciclismo su strada
Edizione 32ª
Organizzatore UCI
Date 16 agosto 1959
Luogo Bandiera dei Paesi Bassi Zandvoort
Statistiche
Miglior nazione Bandiera del Belgio Belgio (1/0/2)
Gare 3
Cronologia della competizione

Furono assegnati tre titoli:

  • Prova in linea Donne, gara di 72 km
  • Prova in linea Uomini Dilettanti, gara di 189,200 km
  • Prova in linea Uomini Professionisti, gara di 292,033 km

Dopo le due edizioni corse sul circuito di Valkenburg aan de Geul, nel 1959 fu Zandvoort ad ospitare i mondiali. Al via, il campione mondiale uscente Ercole Baldini non aveva la stessa condizione dell'anno precedente, mentre la selezione belga era divisa tra Rik Van Steenbergen e Rik Van Looy. Fu così il francese André Darrigade, al termine di una lunga fuga, a vincere il titolo in una volata ristretta. L'italiano Michele Gismondi, già due volte quarto, vinse la medaglia d'argento.[1] Su sessantanove corridori partiti, quarantaquattro conclusero la prova.

Gustav-Adolf Schur, Germania dell'Est, bissò il titolo dilettanti del 1958. Tra le donne si impose invece la belga Yvonne Reinders.

Medagliere

modifica
Pos. Nazione        
1   Belgio 1 0 2 3
2   Francia 1 0 0 1
  Germania Est 1 0 0 1
4   Unione Sovietica 0 1 1 2
5   Paesi Bassi 0 1 0 1
  Italia 0 1 0 1
Totale 3 3 3 9

Sommario degli eventi

modifica
Eventi   Oro Tempo   Argento Tempo   Bronzo Tempo
Uomini Professionisti
Gara in linea
dettagli
André Darrigade
  Francia
7h30'43"
Media 38,875 km/h
Michele Gismondi
  Italia
s.t. Noël Foré
  Belgio
s.t.
Uomini Dilettanti
Gara in linea
dettagli
Gustav-Adolf Schur
  Germania Est
4h39'02" Bas Maliepaard
  Paesi Bassi
? Constant Goossens
  Belgio
?
Donne
Gara in linea
dettagli
Yvonne Reinders
  Belgio
? Aino Puronen
  Unione Sovietica
? Vera Gorbačëva
  Unione Sovietica
?
  1. ^ Mario Spairani, 100 Anni di Ciclismo: speciale mondiali 1958 - 1970, in spaziociclismo.it, 1º ottobre 2010. URL consultato il 1-10-2010.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo