Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-20 2010

Il 34º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio U-20 è stato assegnato dall'International Ice Hockey Federation al Canada, che lo ha ospitato a Saskatoon e a Regina nel periodo tra il 26 dicembre 2009 e il 5 gennaio 2010. Questa è la seconda volta che Saskatoon ha ospitato il torneo, dopo il mondiale svoltosi nel 1991. Prima dell'inizio del Campionato mondiale si sono svolte alcune partite di preparazione in altre città anche al di fuori della provincia del Saskatchewan, compresa Calgary in Alberta.[1][2] Nella finale gli Stati Uniti hanno sconfitto i favoriti della vigilia nonché padroni di casa del Canada per 6-5 all'overtime e si sono aggiudicati il secondo titolo di categoria, interrompendo il record dei canadesi di cinque medaglie d'oro consecutive.[3]

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-20 2010
2010 IIHF World U20 Championship
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-20
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione XXXIV
Organizzatore IIHF
Date 26 dicembre 2009 - 5 gennaio 2010
Luogo Bandiera del Canada Canada
(2 città)
Partecipanti 10
Impianto/i 2 stadi
Risultati
Vincitore Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
(2º titolo)
Secondo Bandiera del Canada Canada
Terzo Bandiera della Svezia Svezia
Quarto Bandiera della Svizzera Svizzera
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera del Canada Jordan Eberle
Miglior marcatore Bandiera degli Stati Uniti Derek Stepan (14 pts)
Incontri disputati 31
Gol segnati 266 (8,58 per incontro)
Pubblico 301 944
(9 740 per incontro)
Cronologia della competizione

Campionato di gruppo A

modifica
  • Il Credit Union Centre di Saskatoon ha ospitato la maggior parte delle partite, inclusa tutta la fase ad eliminazione diretta. L'arena è stata rinnovata proprio in vista del torneo con un ampliamento dei posti a sedere fino a 14.700 spettatori.
  • Il Brandt Centre di Regina ha accolto le altre partite, e a sua volta ha subito interventi di ristrutturazione. Può ospitare 7.000 persone.

Partecipanti

modifica

Al torneo prendono parte 10 squadre:

8 dall'Europa  
Austria
 
Finlandia
 
Lettonia
 
Rep. Ceca
 
Russia
 
Slovacchia
 
Svezia
 
Svizzera
2 dal Nordamerica  
Canada
 
Stati Uniti

Gironi preliminari

modifica

Le dieci squadre partecipanti sono state divise in due gironi da 5 cinque squadre ciascuno: le compagini che si classificano al primo posto nel rispettivo girone si qualificano direttamente alle semifinali. La seconda e la terza classifica di ciascun raggruppamento disputano invece i quarti di finale. La quarta e la quinta giocano infine un ulteriore girone al termine del quale le ultime due classificate vengono retrocesse in Prima Divisione.

Girone A

modifica
Saskatoon
26 dicembre 2009, ore 15:00 UTC-6
Lettonia  0 – 16
(0-5; 0-6; 0-5)
referto
  CanadaCredit Union Centre (12.469 spett.)

Saskatoon
26 dicembre 2009, ore 19:00 UTC-6
Slovacchia  3 – 7
(2-1; 1-4; 0-2)
referto
  Stati UnitiCredit Union Centre (11.318 spett.)

Saskatoon
27 dicembre 2009, ore 15:00 UTC-6
Stati Uniti  3 – 0
(0-0; 1-0; 2-0)
referto
  SvizzeraCredit Union Centre (12.853 spett.)

Saskatoon
27 dicembre 2009, ore 19:00 UTC-6
Slovacchia  8 – 3
(5-0; 2-2; 1-1)
referto
  LettoniaCredit Union Centre (12.628 spett.)

Saskatoon
28 dicembre 2009, ore 15:00 UTC-6
Canada  6 – 0
(2-0; 3-0; 1-0)
referto
  SvizzeraCredit Union Centre (13.301 spett.)

Saskatoon
29 dicembre 2009, ore 15:00 UTC-6
Lettonia  1 – 12
(0-6; 1-1; 0-5)
referto
  Stati UnitiCredit Union Centre (11.494 spett.)

Saskatoon
29 dicembre 2009, ore 19:00 UTC-6
Canada  8 – 2
(3-0; 4-1; 1-1)
referto
  SlovacchiaCredit Union Centre (13.232 spett.)

Saskatoon
30 dicembre 2009, ore 15:00 UTC-6
Svizzera  7 – 5
(2-3; 1-1 3-1)
referto
  LettoniaCredit Union Centre (13.193 spett.)

Saskatoon
31 dicembre 2009, ore 15:00 UTC-6
Svizzera  4 – 1
(0-0; 1-0; 3-1)
referto
  SlovacchiaCredit Union Centre (13.177 spett.)

Saskatoon
31 dicembre 2009, ore 19:00 UTC-6
Stati Uniti  4 – 4
(d.t.s.)
(1-1; 2-0; 1-3)
referto
  CanadaCredit Union Centre (15.171 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt Accede a
1.   Canada 4 3 1 0 0 35 6 +29 11 Semifinali
2.   Stati Uniti 4 3 0 1 0 26 9 +17 10 Quarti di finale
3.   Svizzera 4 2 0 0 2 11 15 -4 6 Quarti di finale
4.   Slovacchia 4 1 0 0 3 14 22 -8 3 Girone Retrocessione
5.   Lettonia 4 0 0 0 4 9 43 -34 0 Girone Retrocessione

Girone B

modifica
Regina
26 dicembre 2009, ore 13:00 UTC-6
Rep. Ceca  1 – 10
(0-4; 1-2; 0-4)
referto
  SveziaBrandt Centre (5.191 spett.)

Regina
26 dicembre 2009, ore 17:00 UTC-6
Russia  6 – 2
(4-1; 1-0; 1-1)
referto
  AustriaBrandt Centre (4.990 spett.)

Regina
27 dicembre 2009, ore 13:00 UTC-6
Austria  3 – 7
(0-2; 3-2; 0-3)
referto
  SveziaBrandt Centre (5.025 spett.)

Regina
27 dicembre 2009, ore 17:00 UTC-6
Rep. Ceca  3 – 4
(2-0; 1-1; 0-3)
referto
  FinlandiaBrandt Centre (5.572 spett.)

Regina
28 dicembre 2009, ore 17:00 UTC-6
Finlandia  0 – 2
(0-1; 0-1; 0-0)
referto
  RussiaBrandt Centre (5.675 spett.)

Regina
29 dicembre 2009, ore 13:00 UTC-6
Austria  1 – 7
(1-1; 0-3; 0-3)
referto
  Rep. CecaBrandt Centre (5.334 spett.)

Regina
29 dicembre 2009, ore 17:00 UTC-6
Svezia  4 – 1
(2-0; 1-1; 1-0)
referto
  RussiaBrandt Centre (6.234 spett.)

Regina
30 dicembre 2009, ore 13:00 UTC-6
Finlandia  10 – 1
(5-0; 3-1; 2-0)
referto
  AustriaBrandt Centre (5.193 spett.)

Regina
31 dicembre 2009, ore 13:00 UTC-6
Svezia  7 – 1
(1-0; 3-0; 3-1)
referto
  FinlandiaBrandt Centre (5.145 spett.)

Regina
31 dicembre 2009, ore 17:00 UTC-6
Russia  5 – 2
(1-0; 1-1; 3-1)
referto
  Rep. CecaBrandt Centre (5.293 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt Accede a
1.   Svezia 4 4 0 0 0 28 6 +22 12 Semifinali
2.   Russia 4 3 0 0 1 14 8 +6 9 Quarti di finale
3.   Finlandia 4 2 0 0 2 15 13 +2 6 Quarti di finale
4.   Rep. Ceca 4 1 0 0 3 13 20 -7 3 Girone Retrocessione
5.   Austria 4 0 0 0 4 7 30 -23 0 Girone Retrocessione

Girone per non retrocedere

modifica

Le ultime due classificate di ogni raggruppamento si sfidano in un girone all'italiana di sola andata. Le prime due classificate guadagnano la permanenza nel Gruppo A, mentre le ultime vengono retrocesse in Prima Divisione. Le sfide tra squadre provenienti dallo stesso girone si disputano, ma tutte le squadre ereditano i punti e la differenza reti delle partite precedentemente giocate. Pertanto Slovacchia e Repubblica Ceca partono da 3 punti in virtù delle vittorie rispettivamente su Lettonia e Austria.

Saskatoon
2 gennaio 2010, ore 12:00 UTC-6
Slovacchia  3 – 2
(2-0; 0-2; 1-0)
referto
  AustriaCredit Union Centre (8.634 spett.)

Saskatoon
3 gennaio 2010, ore 12:00 UTC-6
Rep. Ceca  10 – 2
(5-0; 3-2; 2-0)
referto
  LettoniaCredit Union Centre (8.294 spett.)

Saskatoon
4 gennaio 2010, ore 12:00 UTC-6
Slovacchia  2 – 5
(1-1; 1-3; 0-1)
referto
  Rep. CecaCredit Union Centre (6.221 spett.)

Saskatoon
4 gennaio 2010, ore 16:00 UTC-6
Lettonia  6 – 4
(4-1; 0-2; 2-1)
referto
  AustriaCredit Union Centre (7.238 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Rep. Ceca 3 3 0 0 0 22 5 +17 9
2.   Slovacchia 3 2 0 0 1 13 10 +3 6
3.   Lettonia 3 1 0 0 2 11 22 -11 3
4.   Austria 3 0 0 0 3 7 16 -9 0

Fase ad eliminazione diretta

modifica
  Quarti di finale     Semifinali     Finali
                           
      A2    Stati Uniti 5  
  A2    Stati Uniti 6     B1    Svezia 2    
  B3    Finlandia 2         A2    Stati Uniti 6
      A1    Canada 5
      A3    Svizzera 1    
  B2    Russia 2     A1    Canada 6   Finale 3° posto
  A3    Svizzera 3   B1    Svezia 11
  A3    Svizzera 4

Quarti di finale

modifica
Saskatoon
2 gennaio 2010, ore 16:00 UTC-6
Russia  2 – 3
(d.t.s.)
(0-0; 2-1; 0-1)
referto
  SvizzeraCredit Union Centre (12.278 spett.)

Saskatoon
2 gennaio 2010, ore 20:00 UTC-6
Stati Uniti  6 – 2
(2-0; 1-1; 3-1)
referto
  FinlandiaCredit Union Centre (12.701 spett.)

Semifinali

modifica
Saskatoon
3 gennaio 2010, ore 16:00 UTC-6
Canada  6 – 1
(1-0; 2-1; 3-0)
referto
  SvizzeraCredit Union Centre (13.427 spett.)

Saskatoon
3 gennaio 2010, ore 16:00 UTC-6
Svezia  2 – 5
(0-1; 2-1; 0-3)
referto
  Stati UnitiCredit Union Centre (12.137 spett.)

Finale per il 5º posto

modifica
Saskatoon
4 gennaio 2010, ore 20:00 UTC-6
Russia  3 – 4
(2-1; 0-1; 1-2)
referto
  FinlandiaCredit Union Centre (11.214 spett.)

Finale per il 3º posto

modifica
Saskatoon
5 gennaio 2010, ore 15:00 UTC-6
Svizzera  4 – 11
(0-5; 4-5; 0-1)
referto
  SveziaCredit Union Centre (12.121 spett.)

Saskatoon
5 gennaio 2010, ore 19:00 UTC-6
Canada  5 – 6
(d.t.s.)
(2-2; 1-1; 2-2)
referto
  Stati UnitiCredit Union Centre (15.171 spett.)

Classifica marcatori

modifica
Giocatore PG G A Pt +/- MP
  Derek Stepan 7 4 10 14 +9 4
  Jordan Eberle 6 8 5 13 +3 4
  Taylor Hall 6 6 6 12 +3 0
  Jerry D'Amigo 7 6 6 12 +7 0
  Alex Pietrangelo 6 3 9 12 +9 14
  André Petersson 6 8 3 11 +8 4
  Nino Niederreiter 7 6 4 10 -2 10
  Kirill Petrov 6 4 6 10 +7 6
  Magnus Pääjärvi-Svensson 6 3 7 10 +6 2
  Anton Rödin 6 3 7 10 +4 2
Fonte: IIHF.com

Classifica portieri

modifica
Giocatore Min TC GS SO MGS Sv%
  Igor Bobkov 343:05 200 14 1 2.45 93.00
  Jacob Markström 298:50 151 11 0 2.21 92.72
  Mike Lee 263:56 119 11 0 2.50 90.76
  Jake Allen 291:23 102 10 2 2.06 90.20
  Benjamin Conz 428:10 318 34 0 4.76 89.31
Fonte: IIHF.com

Classifica finale

modifica
Pos Squadra
1   Stati Uniti
2   Canada
3   Svezia
4   Svizzera
5   Finlandia
6   Russia
7   Rep. Ceca
8   Slovacchia
9   Lettonia
10   Austria
Promosse nel Gruppo A:   Germania   Norvegia
Retrocesse in Prima Divisione:   Lettonia   Austria

Riconoscimenti

modifica

Riconoscimenti individuali[4]

Premio Giocatore
Miglior giocatore (MVP)   Jordan Eberle
Miglior portiere   Benjamin Conz
Miglior difensore   Alex Pietrangelo
Miglior attaccante   Jordan Eberle

All-Star Team[4]

Attacco:   Jordan Eberle  Derek Stepan  Nino Niederreiter
Difesa:   Alex Pietrangelo  John Carlson
Portiere:   Benjamin Conz

Prima Divisione

modifica

Il Campionato di Prima Divisione si è svolto in due gironi all'italiana. Il Gruppo A ha giocato a Megève & Saint-Gervais-les-Bains, in Francia, fra il 14 e il 20 dicembre 2009. Il Gruppo B ha giocato a Danzica, in Polonia, fra il 14 e il 20 dicembre 2009:

Gruppo A

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Germania 5 5 0 0 0 27 2 +24 15
2.   Danimarca 5 4 0 0 1 21 9 +12 12
3.   Slovenia 5 2 1 0 2 8 12 -4 8
4.   Ucraina 5 1 0 1 3 15 23 -8 4
5.   Giappone 5 1 0 0 4 9 26 -17 3
6.   Francia 5 1 0 0 4 9 16 -7 3

Gruppo B

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Norvegia 5 4 1 0 0 33 8 +25 14
2.   Bielorussia 5 3 0 2 0 30 12 +18 11
3.   Italia 5 2 1 0 2 8 8 0 8
4.   Kazakistan 5 2 0 0 3 20 16 +4 6
5.   Croazia 5 1 0 0 4 14 51 -37 3
6.   Polonia 5 1 0 0 4 12 22 -10 3
Promosse nel Gruppo A:   Germania   Norvegia
Retrocesse in Seconda Divisione:   Francia   Polonia

Seconda Divisione

modifica

Il Campionato di Seconda Divisione si è svolto in due gironi all'italiana. Il Gruppo A ha giocato a Debrecen, in Ungheria, fra il 13 e il 19 dicembre 2009. Il Gruppo B ha giocato a Narva, in Estonia, fra il 12 e il 18 dicembre 2009:

Gruppo A

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Regno Unito 5 3 2 0 0 51 11 +40 13
2.   Ungheria 5 4 0 1 0 66 8 +58 13
3.   Spagna 5 3 0 1 1 30 17 +13 10
4.   Corea del Sud 5 2 0 0 3 20 18 +2 6
5.   Cina 5 1 0 0 4 8 48 -40 3
6.   Messico 5 0 0 0 4 4 77 -73 0

Gruppo B

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Lituania 5 5 0 0 0 34 12 +22 15
2.   Paesi Bassi 5 4 0 0 1 26 19 +7 12
3.   Romania 5 2 1 0 2 21 21 0 8
4.   Belgio 5 1 1 0 3 15 24 -9 5
5.   Estonia 5 0 0 3 2 15 24 -9 3
6.   Serbia 5 0 1 0 4 17 28 -11 2
Promosse in Prima Divisione:   Regno Unito   Lituania
Retrocesse in Terza Divisione:   Messico   Serbia

Terza Divisione

modifica

Il Campionato di Terza Divisione si è svolto in due gironi all'italiana seguiti da una fase a eliminazione diretta, in cui le finaliste hanno conquistato la promozione. La Divisione ha giocato a Istanbul, in Turchia, fra il 4 e il 10 gennaio 2010.

Promosse in Seconda Divisione:   Australia   Islanda
Retrocesse dalla Seconda Divisione:   Messico   Serbia
  1. ^ Il Saskatchewan si prepara ad ospitare il Campionato mondiale di hockey su ghiaccio U-20, su gov.sk.ca, Governo del Saskatchewan, 07-07-2008. URL consultato il 06-01-2010 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2011).
  2. ^ (EN) Il Canada batte la Finlandia in un'amichevole U-20, su albertalocalnews.com, Red Deer Advocate, 23-122009. URL consultato il 06-01-2010 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2012).
  3. ^ (EN) Lukas Aykroyd, Nuovi campioni: USA sbalordiscono il Canada, su iihf.com, International Ice Hockey Federation, 05-01-2010. URL consultato il 06-01-2010 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2010).
  4. ^ a b (EN) Directorate Awards - All-Star Team [collegamento interrotto], su iihf.com, International Ice Hockey Federation, 06-01-2010. URL consultato il 22-07-2010.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio