Campionato europeo maschile di pallavolo 1991

Il XVII campionato europeo maschile di pallavolo si svolse a Amburgo, Berlino e Karlsruhe, in Germania, dal 7 al 15 settembre 1991. Al torneo parteciparono 12 squadre nazionali europee e la vittoria finale andò per la dodicesima volta all'URSS.

XVII campionato europeo
di pallavolo maschile 1991
Competizione Campionato europeo maschile di pallavolo
Sport Pallavolo
Edizione 17ª
Organizzatore CEV
Date 7 settembre 1991 - 15 settembre 1991
Luogo Bandiera della Germania Germania
(3 città)
Partecipanti 12
Impianto/i 3
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
(12º titolo)
Secondo Bandiera dell'Italia Italia
Terzo Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Unione Sovietica Dmitrij Fomin
Incontri disputati 38
Cronologia della competizione

Qualificazioni

modifica

Al campionato europeo partecipano la nazionale del paese ospitante, le prime 3 squadre classificate nel campionato del 1989 e 8 squadre provenienti dai gironi di qualificazione.

Squadre già qualificate

modifica

Gironi di qualificazione

modifica
Girone A Girone B Girone C Girone D
  Unione Sovietica
  Cecoslovacchia
  Francia
  Finlandia
  Grecia
  Bulgaria
  Jugoslavia
  Polonia
  Danimarca
  Scozia
  Romania
  Israele
  Austria
  Belgio
  Ungheria
  Svizzera
  Spagna
  Turchia
  Inghilterra
  San Marino

Squadre partecipanti

modifica

Formazioni

modifica
Gruppo A Gruppo B

  Finlandia
  Germania
  Grecia
  Polonia
  Svezia
  Unione Sovietica

  Bulgaria
  Cecoslovacchia
  Francia
  Italia
  Jugoslavia
  Paesi Bassi

Prima fase

modifica

Girone A - Karlsruhe

modifica

Risultati

modifica
Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
07-09-91   Germania -   Finlandia 3 - 1 8:15 15:6 15:3 15:10 53 - 34 - -
07-09-91   Unione Sovietica -   Svezia 3 - 0 15:5 15:13 15:13 45 - 31 - -
07-09-91   Grecia -   Polonia 3 - 1 7:15 15:9 15:8 15:11 52 - 43 - -
08-09-91   Germania -   Svezia 3 - 1 12:15 15:9 17:15 15:12 59 - 51 - -
08-09-91   Unione Sovietica -   Polonia 3 - 0 16:14 15:11 15:6 46 - 31 - -
08-09-91   Finlandia -   Grecia 3 - 2 13:15 15:11 8:15 15:13 15:13 66 - 67 - -
09-09-91   Polonia -   Svezia 3 - 1 15:8 9:15 17:16 15:6 56 - 45 - -
09-09-91   Germania -   Grecia 3 - 0 15:7 15:4 15:5 45 - 16 - -
09-09-91   Unione Sovietica -   Finlandia 3 - 0 15:12 15:7 15:11 45 - 30 - -
11-09-91   Polonia -   Germania 3 - 2 10:15 15:7 16:14 10:15 17:15 68 - 66 - -
11-09-91   Finlandia -   Svezia 3 - 2 12:15 6:15 15:11 15:8 16:14 64 - 63 - -
11-09-91   Unione Sovietica -   Grecia 3 - 1 10:15 15:9 15:2 15:6 55 - 32 - -
12-09-91   Polonia -   Finlandia 3 - 2 15:9 15:11 9:15 15:17 15:10 69 - 62 - -
12-09-91   Svezia -   Grecia 3 - 0 16:14 15:7 15:7 46 - 28 - -
12-09-91   Unione Sovietica -   Germania 3 - 0 15:13 15:11 15:13 45 - 37 - -

Classifica

modifica
Pos Nazione Punti Partite Set Ratio Punti Ratio
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1   Unione Sovietica 10 5 5 0 15 1 15.000 236 161 1.466
2   Germania 8 5 3 2 11 8 1.375 260 214 1.215
3   Polonia 8 5 3 2 10 11 0.909 267 271 0.985
4   Finlandia 7 5 2 3 9 13 0.692 256 297 0.862
5   Svezia 6 5 1 4 7 12 0.583 236 252 0.937
6   Grecia 6 5 1 4 6 13 0.462 195 255 0.765

Girone B - Amburgo

modifica

Risultati

modifica
Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
07-09-91   Jugoslavia -   Bulgaria 1 - 3 16:14 15:17 16:17 13:15 60 - 63 - -
07-09-91   Italia -   Paesi Bassi 3 - 0 15:8 15:6 15:8 45 - 22 - -
07-09-91   Francia -   Cecoslovacchia 3 - 0 17:16 15:13 15:12 47 - 41 - -
08-09-91   Jugoslavia -   Paesi Bassi 2 - 3 15:9 15:8 7:15 13:15 9:15 59 - 62 - -
08-09-91   Italia -   Francia 3 - 0 15:4 15:6 15:6 45 - 16 - -
08-09-91   Bulgaria -   Cecoslovacchia 3 - 0 17:16 15:7 15:8 47 - 31 - -
09-09-91   Jugoslavia -   Francia 3 - 1 15:8 15:9 9:15 15:11 54 - 43 - -
09-09-91   Paesi Bassi -   Bulgaria 3 - 1 7:15 15:8 15:7 15:10 52 - 40 - -
09-09-91   Italia -   Cecoslovacchia 3 - 0 15:11 15:4 15:12 45 - 27 - -
11-09-91   Jugoslavia -   Italia 1 - 3 17:15 6:15 15:17 10:15 48 - 62 - -
11-09-91   Francia -   Bulgaria 3 - 1 16:14 15:11 14:16 15:11 60 - 52 - -
11-09-91   Paesi Bassi -   Cecoslovacchia 3 - 0 15:11 15:6 15:9 45 - 26 - -
12-09-91   Jugoslavia -   Cecoslovacchia 3 - 1 15:13 7:15 15:10 15:6 52 - 44 - -
12-09-91   Paesi Bassi -   Francia 3 - 0 15:4 15:1 15:6 45 - 11 - -
12-09-91   Italia -   Bulgaria 3 - 2 7:15 7:15 15:12 15:10 15:13 59 - 65 - -

Classifica

modifica
Pos Nazione Punti Partite Set Ratio Punti Ratio
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1   Italia 10 5 5 0 15 3 5.000 256 178 1.438
2   Paesi Bassi 9 5 4 1 12 6 2.000 226 181 1.249
3   Bulgaria 7 5 2 3 10 10 1.000 267 262 1.019
4   Jugoslavia 7 5 2 3 10 11 0.909 273 274 0.996
5   Francia 7 5 2 3 7 10 0.700 177 237 0.747
6   Cecoslovacchia 5 5 0 5 1 15 0.067 169 236 0.716

Fase finale

modifica

Finali 5º e 7º posto - Berlino

modifica
Semifinali 5º/8º posto Finale 5º/6º posto
  Bulgaria 3
  Finlandia 0   Jugoslavia 1
  Jugoslavia 3   Bulgaria 3
  Polonia 1
Finale 7º/8º posto
  Polonia 3
  Finlandia 1

Risultati

modifica
Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
14-09-91   Bulgaria -   Finlandia 3 - 0 16:14 15:4 17:15 48 - 33 - -
14-09-91   Jugoslavia -   Polonia 3 - 1 6:15 16:14 16:14 15:3 53 - 46 - -
15-09-91   Polonia -   Finlandia 3 - 1 15:5 15:12 5:15 15:12 50 - 44 - -
15-09-91   Jugoslavia -   Bulgaria 1 - 3 10:15 15:4 6:15 9:15 40 - 49 - -

Finali 1º e 3º posto - Berlino

modifica
Semifinali Finale
  Italia 3
  Germania 1   Unione Sovietica 3
  Unione Sovietica 3   Italia 0
  Paesi Bassi 0
Finale 3º posto
  Paesi Bassi 3
  Germania 0

Risultati

modifica
Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
14-09-91   Italia -   Germania 3 - 1 15:12 15:4 11:15 15:6 56 - 37 - -
14-09-91   Unione Sovietica -   Paesi Bassi 3 - 0 15:8 15:8 15:8 45 - 24 - -
15-09-91   Paesi Bassi -   Germania 3 - 0 15:11 15:9 15:1 45 - 21 - -
15-09-91   Unione Sovietica -   Italia 3 - 0 15:11 17:15 15:9 47 - 35 - -

Campione

modifica
  URSS
(Dodicesimo titolo)

Secondo posto

modifica

Terzo posto

modifica

Classifica finale

modifica
Classifica Squadre Qualificazione
    Unione Sovietica Coppa del Mondo 1991 - Olimpiadi 1992 - Campionato europeo 1993
    Italia Campionato europeo 1993
    Paesi Bassi Campionato europeo 1993
4   Germania Coppa del Mondo 1991 - Campionato europeo 1993
5   Bulgaria Campionato europeo 1993
6   Jugoslavia Campionato europeo 1993[1]
7   Polonia Campionato europeo 1993
8   Finlandia
9   Francia
10   Svezia
11   Grecia
12   Cecoslovacchia
  1. ^ La Jugoslavia non parteciperà al campionato europeo del 1993, per cui al suo posto subentrerà la Francia, essendo la Finlandia il paese ospitante e quindi già qualificata di diritto.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo