Campionato mondiale di motocross 1998

edizione del campionato mondiale di motocross

Il campionato mondiale di motocross del 1998, fu la quarantaduesima edizione, si è disputato su 16 prove dal 29 marzo al 12 settembre 1998.

Campionato mondiale di motocross 1998
Edizione n. 42 del Campionato mondiale di motocross
Dati generali
Inizio29 marzo
Termine12 settembre
Prove16
Titoli in palio
500ccBandiera del Belgio Joël Smets
su Husaberg
250ccBandiera della Francia Sébastien Tortelli
su Kawasaki
125ccBandiera dell'Italia Alessio Chiodi
su Husqvarna
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Al termine della stagione il belga Joël Smets si è aggiudicato il titolo per la classe 500cc, il francese Sébastien Tortelli si è aggiudicato la 250cc e l'altro italiano Alessio Chiodi ha conquistato la classe 125cc.

500 cc modifica

Calendario modifica

Prova Data Gran Premio Località Vincitore gara 1 Vincitore gara 2 Vincitore GP
1 5 aprile   Gran Premio d'Italia Mantova   Andrea Bartolini   Joël Smets   Andrea Bartolini
2 19 aprile   Gran Premio di Svizzera Payerne   Darryl King   Joël Smets   Darryl King
3 26 aprile   Gran Premio d'Austria Schwanenstadt   Darryl King   Bernd Eckenbach   Bernd Eckenbach
4 10 maggio   Gran Premio di Svezia Västerås   Andrea Bartolini   Joël Smets   Joël Smets
5 17 maggio   Gran Premio di Finlandia Ruskeasanta   Joël Smets   Joël Smets   Joël Smets
6 7 giugno   Gran Premio di Spagna Osuna   Andrea Bartolini   Joël Smets   Andrea Bartolini
7 21 giugno   Gran Premio della Repubblica Ceca Loket   Joël Smets   Joël Smets   Joël Smets
8 28 giugno   Gran Premio di Slovacchia Sverepec   Andrea Bartolini   Andrea Bartolini   Andrea Bartolini
9 19 luglio   Gran Premio di Francia Ernée   Joël Smets   Joël Smets   Joël Smets
10 2 agosto   Gran Premio di Belgio Namur   Stefan Everts   Stefan Everts   Stefan Everts
11 9 agosto   Gran Premio dei Paesi Bassi Rhenen   Joël Smets   Joël Smets   Joël Smets
12 29 agosto   Gran Premio di Germania Wächtersbach   Joël Smets   Bernd Eckenbach   Joël Smets

Classifica finale piloti modifica

Pos. Pilota Moto Punti
1   Joël Smets Husaberg 404
2   Darryl King Husqvarna 330
3   Peter Johansson Yamaha 250
4   Bernd Eckenbach Husqvarna 232
5   Andrea Bartolini Yamaha 225
6   Gert-Jan Van Doorn Honda 211
7   Robert Herring Honda 199
8   Shayne King KTM 173
9   Erwin Machtlinger Honda 161
10   Joan Boonen Husqvarna 127

250 cc modifica

Calendario modifica

Prova Data Gran Premio Località Vincitore gara 1 Vincitore gara 2 Vincitore GP
1 29 marzo   Gran Premio di Spagna Talavera de la Reina   Pit Beirer   Stefan Everts   Stefan Everts
2 5 aprile   Gran Premio del Portogallo Águeda   Tallon Vohland   Stefan Everts   Stefan Everts
3 19 aprile   Gran Premio dei Paesi Bassi Valkenswaard   Sébastien Tortelli   Stefan Everts   Sébastien Tortelli
4 26 aprile   Gran Premio di Francia Villars-sous-Écot   Stefan Everts   Stefan Everts   Stefan Everts
5 10 maggio   Gran Premio d'Europa Lovanio   Sébastien Tortelli   Sébastien Tortelli   Sébastien Tortelli
6 24 maggio   Gran Premio di Gran Bretagna Foxhill   Sébastien Tortelli   Sébastien Tortelli   Sébastien Tortelli
7 7 giugno   Gran Premio d'Italia Asti   Stefan Everts   Sébastien Tortelli   Stefan Everts
8 14 giugno   Gran Premio di Cechia Jinín   Sébastien Tortelli   Pit Beirer   Pit Beirer
9 28 giugno   Gran Premio d'Italia Montevarchi   Stefan Everts   Sébastien Tortelli   Sébastien Tortelli
10 19 luglio   Gran Premio del Venezuela Maracay   Stefan Everts   Sébastien Tortelli   Stefan Everts
11 26 luglio   Gran Premio del Brasile Belo Horizonte   Sébastien Tortelli   Sébastien Tortelli   Sébastien Tortelli
12 9 agosto   Gran Premio di Germania Teutschenthal   Stefan Everts   Stefan Everts   Stefan Everts
13 16 agosto   Gran Premio del Belgio Mol   Stefan Everts   Stefan Everts   Stefan Everts
14 30 agosto   Gran Premio di Polonia Gdynia   Stefan Everts   Stefan Everts   Stefan Everts
15 6 settembre   Gran Premio di Svizzera Roggenburg   Sébastien Tortelli   Sébastien Tortelli   Sébastien Tortelli
16 12 settembre   Gran Premio di Grecia Megalopoli   Sébastien Tortelli   Sébastien Tortelli   Sébastien Tortelli

Classifica finale piloti modifica

Pos. Pilota Moto Punti
1   Sébastien Tortelli Kawasaki 563
2   Stefan Everts Honda 555
3   Pit Beirer Honda 402
4   Marnicq Bervoets Suzuki 288
5   Frédéric Bolley Honda 279
6   Tallon Vohland Yamaha 275
7   Joakim Karlsson Honda 245
8   Mickaël Maschio Yamaha 213
9   Leon Giesbers KTM 174
10   Paul Cooper Kawasaki 135

125 cc modifica

Calendario modifica

Prova Data Gran Premio Località Vincitore gara 1 Vincitore gara 2 Vincitore GP
1 5 aprile   Gran Premio del Brasile Indaiatuba   Alessio Chiodi   Erik Camerlengo   Alessio Chiodi
2 19 aprile   Gran Premio di Spagna Bellpuig   Alessandro Puzar   Alessandro Puzar   Alessandro Puzar
3 17 maggio   Gran Premio di Slovenia Orehova Vas   Alessio Chiodi   Alessio Chiodi   Alessio Chiodi
4 24 maggio   Gran Premio di Gran Bretagna Foxhill   Alessio Chiodi   Alessio Chiodi   Alessio Chiodi
5 7 giugno   Gran Premio del Belgio Nismes   David Vuillemin   Claudio Federici   David Vuillemin
6 15 giugno   Gran Premio di San Marino Borgo Maggiore   David Vuillemin   Alessandro Puzar   David Vuillemin
7 28 giugno   Gran Premio d'Italia Montevarchi   Alessandro Puzar   David Vuillemin   David Vuillemin
8 12 luglio   Gran Premio di d'Austria Launsdorf   Alessio Chiodi   Alessio Chiodi   Alessio Chiodi
9 19 luglio   Gran Premio dei Paesi Bassi Oss   Alessio Chiodi   Alessio Chiodi   Alessio Chiodi
10 9 agosto   Gran Premio di Francia Château-du-Loir   David Vuillemin   Alessio Chiodi   David Vuillemin
11 23 agosto   Gran Premio di Germania Bielstein   Alessio Chiodi   Alessio Chiodi   Alessio Chiodi

Classifica finale piloti modifica

Pos. Pilota Moto Punti
1   Alessio Chiodi Husqvarna 345
2   David Vuillemin Yamaha 310
3   Alessandro Puzar TM 246
4   Claudio Federici Yamaha 217
5   Luigi Seguy Honda 155
6   Brian Jorgensen Suzuki 144
7   Carl Nunn Yamaha 141
8   Alessandro Belometti Yamaha 126
9   James Dobb Honda 124
10   Philippe Dupasquier TM 123

Collegamenti esterni modifica

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto