Campionato mondiale di pallamano maschile 2025

Il campionato mondiale di pallamano maschile 2025 sarà la ventinovesima edizione del massimo torneo di pallamano per squadre nazionali maschili ad essere organizzata dalla International Handball Federation (IHF).

Campionato mondiale di pallamano maschile 2025
Competizione Campionato mondiale di pallamano maschile
Sport Pallamano
Edizione XXIV
Organizzatore IHF
Date dal gennaio 2025
al 26 gennaio 2025
Luogo Bandiera della Croazia Croazia
Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Norvegia Norvegia
Partecipanti 32
Cronologia della competizione

Si terrà in Croazia, Danimarca e Norvegia dal 14 gennaio al 2 febbraio 2025.

Assegnazione modifica

In prima battuta cinque nazioni hanno mostrato interesse per ospitare i mondiali del 2025:[1]

Alla scadenza delle candidature, datata 25 settembre 2019,[2] la Svizzera si candidò come singola nazione, con la Croazia che la sostituì nella candidatura congiunta con Danimarca e Norvegia; la Serbia si ritirò e si aggiunse la candidatura dell'Ungheria.

Poco prima del voto, tenutosi al Congresso dell'IHF a Il Cairo il 28 febbraio 2020, Svizzera e Ungheria ritirarono la loro candidatura, lasciando la candidatura congiunta di Croazia, Danimarca e Norvegia come unica opzione e di conseguenza vincitrice della votazione.

Formato modifica

Il formato del torneo è invariato rispetto all'edizione 2023. Le 32 nazionali partecipanti disputano un turno preliminare, nel quale sono divise in otto gironi da quattro squadre ciascuno. Le prime tre classificate di ciascun girone accedono al turno principale, nel quale sono divise in quattro gironi da sei squadre ciascuno. Le prime due classificate accedono ai quarti di finale per la conquista del titolo. Le squadre classificate dal terzo al sesto posto nel turno principale sono classificate dal nono al ventiquattresimo posto finale, in ordine, in base ai punti conquistati, poi alla differenza reti poi in base alle reti realizzate nel turno preliminare e, infine, per sorteggio. Le squadre classificate al quarto posto nel turno preliminare accedono alla Coppa del Presidente, dove sono divise in due gironi da quattro squadre ciascuno: al termine della fase a gironi, le squadre competono per le posizioni dal venticinquesimo al trentaduesimo posto finale in base ai piazzamenti.

Impianti modifica

Cttà Nazione Arena Capacità Immagine
Oslo Norvegia Telenor Arena 15,000  
Herning Danimarca Jyske Bank Boxen 12,500  
Zagabria Croazia Arena Zagreb 15,200  
Varaždin Varaždin Arena 5,200  
Parenzo Športska dvorana Žatika 3,700  

Squadre partecipanti modifica

I 32 posto sono così assegnati dall'IHF:

  • Nazioni ospitanti: 3 posti
  • Africa: 5 posti
  • Asia: 4 posti
  • Europa: 15 posti
  • Pan America: 4 posti
    Nord America e Caraibi: 1 posto
    Sud e Centro America: 3 posti
  • Oceania : 1 posto[3]
  • Wild card: 1 posto
Competizione Data Posti Qualificate
Nazione ospitante 28 febbraio 2020 3   Croazia
  Danimarca
  Norvegia
Campionato europeo 2024 23 gennaio 2024 3   Francia
  Germania
  Svezia
Campionato asiatico 2024 21 gennaio 2024 4   Bahrein
  Giappone
  Qatar
  Kuwait
Campionato africano 2024 26 gennaio 2024 5   Algeria
  Capo Verde
  Egitto
  Guinea
  Tunisia
Campionato sudamericano e centroamericano 2024 19 gennaio 2024 3   Argentina
  Brasile
  Cile
Campionato nordamericano e caraibico 2024 12 maggio 2024 1   Cuba
Qualificazioni europee 2 novembre 2023-12 maggio 2024 11   Islanda
  Austria
  Paesi Bassi
  Slovenia
  Rep. Ceca
  Portogallo
  Spagna
  Ungheria
  Italia
  Polonia
  Macedonia del Nord
Wildcard 18 ottobre 2018 1+1   Stati Uniti

Note modifica

  1. ^ (EN) IHF | Bidders for upcoming IHF events, su ihf.info, 11 ottobre 2018.
  2. ^ (EN) IHF | 2025 and 2027 Men's and Women's World Championships, su ihf.info, 25 settembre 2019.
  3. ^ Se la Nuova Zelanda, partecipante alla Coppa d'Asia 2024, non si classifica nei primi cinque posti, il posto spettante all'Oceania viene convertito in un'ultriore wild card.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport