Campionato sudamericano di rugby 1973

8º campionato sudamericano di rugby a 15

Il campionato sudamericano di rugby 1973 (in spagnolo Sudamericano de Rugby 1973; in portoghese Campeonato Sul-Americano de Rugby de 1973) fu l'8º campionato continentale del Sudamerica di rugby a 15. Si tenne in Brasile dal 13 al 21 ottobre 1973 tra cinque squadre nazionali e fu vinto dall'Argentina, al suo ottavo successo, assoluto e consecutivo.

Campionato sudamericano di rugby 1973
Competizione Sudamericano
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore Confederação Brasileira de Rugby
Date dal 13 ottobre 1973
al 21 ottobre 1973
Luogo Brasile
Partecipanti 5
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Argentina Argentina
(8º titolo)
Secondo Bandiera dell'Uruguay Uruguay
Terzo Bandiera del Cile Cile
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Argentina Eduardo Morgan (113)
Record mete Bandiera dell'Argentina Eduardo Morgan (10)
Incontri disputati 10
Cronologia della competizione

Il torneo, organizzato dalla neocostituita Associação brasileira de rugby, si compose delle stesse cinque squadre dell'edizione precedente e si tenne, al pari di quella del 1964, nella sede sociale del São Paulo Athletic Club a San Paolo[1][2].

L'Argentina, che aveva ricevuto le Gazelles sudafricane e si preparava a un tour europeo[1], dominò largamente il torneo superando la soglia dei 300 punti complessivi, e vincendo con scarti da +55 a +96 il suo ottavo titolo su otto edizioni di campionato. Il miglior marcatore del torneo, il Puma Eduardo Morgan, superò la soglia dei 100 punti individuali ed eguagliò il record di 10 mete del connazionale Marcelo Rodríguez di due anni prima[1].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1971, era: 4 punti per ciascuna meta (6 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, mark o drop[3]. Fu il primo Sudamericano a tenersi con tale sistema di punteggio[1].

Squadre partecipanti modifica

Risultati modifica

San Paolo
13 ottobre 1973
Brasile  22 – 3  ParaguayStadio dello SPAC

San Paolo
14 ottobre 1973
Argentina  98 – 3  ParaguayStadio dello SPAC
Arbitro:   Alberto Jory

San Paolo
14 ottobre 1973
Cile  10 – 13  UruguayStadio dello SPAC
Arbitro:   Robin Muir

San Paolo
16 ottobre 1973
Argentina  55 – 0  UruguayStadio dello SPAC
Arbitro:   Roger Budden

San Paolo
16 ottobre 1973
Brasile  3 – 22  CileStadio dello SPAC

San Paolo
18 ottobre 1973
Brasile  6 – 16  UruguayStadio dello SPAC
Arbitro:   Alberto Jory

San Paolo
18 ottobre 1973
Cile  27 – 3  ParaguayStadio dello SPAC

San Paolo
20 ottobre 1973
Brasile  0 – 96  ArgentinaStadio dello SPAC
Arbitro:   Alberto Jory

San Paolo
20 ottobre 1973
Paraguay  9 – 31  UruguayStadio dello SPAC
Arbitro:   Eduardo Nino

San Paolo
22 ottobre 1973
Argentina  60 – 3  CileStadio dello SPAC
Arbitro:   Nigel Davies

Classifica modifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1   Argentina 4 4 0 0 309 6 +303 8
2   Uruguay 4 3 0 1 60 80 −20 6
3   Cile 4 2 0 2 62 79 −17 4
4   Brasile 4 1 0 3 31 137 −106 2
5   Paraguay 4 0 0 4 18 178 −160 0

Note modifica

  1. ^ a b c d (ES) Martín Bassino, Sudamericano de 1973, su sudamericarugby.org, Sudamérica Rugby, 18 gennaio 2017. URL consultato il 15 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2017).
  2. ^ (ES) Memoria y balance temporada año 1973 (PDF), su uar.com.ar, Buenos Aires, Unión Argentina de Rugby, 20 dicembre 1973. URL consultato il 15 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2022).
  3. ^ (EN) David Irvine, Try at last is given the place of honour, in The Guardian, 1º settembre 1971, p. 19.

Collegamenti esterni modifica


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby