Cardamine battagliae

specie di pianta della famiglia Brassicaceae

La dentaria di Battaglia (Cardamine battagliae Cesca & Peruzzi, 2002) è una pianta della famiglia delle Brassicacee,[1] endemica della Calabria.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dentaria di Battaglia
Immagine di Cardamine battagliae mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineBrassicales
FamigliaBrassicaceae
GenereCardamine
SpecieC. battagliae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineCapparales
FamigliaBrassicaceae
GenereCardamine
SpecieC. battagliae
Nomenclatura binomiale
Cardamine battagliae
Cesca & Peruzzi, 2002

Descrizione modifica

Il numero cromosomico di Cardamine battagliae è 2n=ca. 160.[2]

Note modifica

  1. ^ (EN) Cardamine battagliae Cesca & Peruzzi, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  2. ^ a b Giuliano Cesca, Lorenzo Peruzzi, A new species of Cardamine subgen. Dentaria (Cruciferae), apoendemic in Calabria (Southern Italy), in Plant Biosystems - An International Journal Dealing with all Aspects of Plant Biology, Volume 136, Issue 3 2002 , pages 313 - 320.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  • (EN) Scheda su Rob's Plant Links
  • (EN) Scheda, su Rock garden plants. URL consultato il 28 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).
  • (EN) Scheda tassonomica su Tropicos
  • (EN) Cardamine battagliae, su ZipcodeZoo.com, David Stang. URL consultato il 28 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).