Salmo ohridanus

specie di pesce
(Reindirizzamento da Carpione del lago di Ocrida)

Il carpione del lago di Ocrida (Salmo ohridanus) è un pesce appartenente alla famiglia Salmonidae endemico dell'omonimo lago.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carpione del lago di Ocrida
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineSalmoniformes
FamigliaSalmonidae
GenereSalmo
SpecieS.ohridanus
Nomenclatura binomiale
Salmo ohridanus
Steindachner, 1892
Sinonimi

Acantholingua ohridana, Salmothymus ohridanus

Nomi comuni

Carpione del lago di Ocrida

Distribuzione ed habitat

modifica

La specie, come già detto, è endemica del lago di Ocrida, posto al confine tra Albania e Macedonia del Nord, nella penisola balcanica occidentale.
Si ritrova, eccetto che nel periodo della riproduzione, in acque profonde tra 40 e 60 m, lontano dalle coste, dove ha abitudini di tipo pelagico.

Descrizione

modifica

È molto simile alle altre trote lacustri del genere Salmo ma presenta occhi molto grandi (coerentemente al suo habitat profondo), bocca più piccola (data la sua dieta a base di plancton) e pinna caudale profondamente forcuta.
La livrea è argentata, con piccole macchiette nere.

Riproduzione

modifica

Avviene tra dicembre e febbraio nelle acque costiere.

Alimentazione

modifica

Si ciba soprattutto di plancton ma, soprattutto nel periodo della riproduzione, non disdegna piccoli invertebrati bentonici.

Conservazione

modifica

La specie è stata sull'orlo dell'estinzione a causa della pesca eccessiva, adesso, anche grazie all'allevamento che viene fatto sia per scopi alimentari che per ripopolamento, è abbondante nel lago. Altre minacce sono costituite dall'ibridazione con l'altra trota che popola il lago, Salmo letnica, incrocio effettuato negli allevamenti per molti anni.

Nota tassonomica

modifica

È stata a lungo considerata una sottospecie della trota illirica (Salmo obtusirostris). Spesso viene, assieme alla trota illirica, ascritto al genere Salmothymus o al genere monotipico Acantholingua, oggi entrambi caduti in sinonimia con Salmo.

  1. ^ (EN) Salmo ohridanus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

modifica
  • Bruno S., Maugeri S. Pesci d'acqua dolce, atlante d'Europa, Mondadori 1992
  • Kottelat M., Freyhof J. Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) (EN) Acantholingua ohridana, su FishBase. URL consultato il 12.0.610.
  • Scheda dal sito www.ittiofauna.or, su ittiofauna.org.
  • (EN) scheda della Lista Rossa IUCN [collegamento interrotto], su iucnredlist.org.