Castello di Montozzi

castello nel comune italiano di Laterina Pergine Valdarno

Il castello di Montozzi è un castello situato nel comune di Laterina Pergine Valdarno, in provincia di Arezzo, esistente nel XIII secolo. Il castello andò in rovina alla fine del XIV secolo, ma si mantenne il borgo che vi era nato intorno. Nel Seicento i resti del castello vennero inglobati nel palazzo della famiglia Bartolini Baldelli[1].

Castello di Montozzi
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
Coordinate43°28′38″N 11°39′06″E / 43.477222°N 11.651667°E43.477222; 11.651667
Informazioni generali
Inizio costruzioneXII secolo
Materialepietraforte
Primo proprietarioUbertini di Arezzo
Condizione attualeinglobato in villa Secentesca
Proprietario attualeBartolini Baldelli
VisitabileSì, solo esternamente
Informazioni militari
Funzione strategicapresidio ghibellino
Termine funzione strategicainizio Quattrocento
OccupantiUbertini, Bartolini Baldelli
Eventi∗ nel 1303 e nel 1326 fu espugnato e distrutto, e poi ricostruito dagli Ubertini

∗ nel 1350 fu indicato come la "sentinella" ghibellina più importante contro l'avanzare fiorentino
∗ nel 1385 venne posto sotto l'accomodigia di Firenze ed entrò così a far parte della Podesteria di Valdambra
∗ nel 1399 il Castello di Montozzi, ribellatosi a Firenze, fu definitivamente riassoggettato dai Guelfi e da allora in poi decadde
∗ nel 1660 i fratelli Francesco ed Ottavio Bartolini Baldelli ristrutturarono il Castello inglobandolo in un "palazzo" per loro abitazione

E. Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze 1833-1846
G. Trotta, Pegine Valdarno. Architettura, arte e territorio, Arezzo 2002
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Sorge a circa 450 m di altitudine, su una collina che domina il Valdarno superiore e la Valdambra.

Storia modifica

Le origini modifica

Montozzi si trova citato per la prima volta nel 1036 associato all'oppidum di Bulgari, nucleo fortificato non lontano dall'attuale castello di Montozzi[2]. Costruito appunto dai Bulgari, alleati dei Longobardi che nel VI secolo occuparono una parte della Toscana, il castello era nelle mani della famiglia dei Sassi e il toponimo Mons Teuzi trae origine da Teuzzo di Ildebrando dei Sassi signore di Bulgari[3]. A partire al 1186 non si hanno più notizie di personaggi della famiglia dei Sassi sostituiti dagli Ubertini di Arezzo, già loro consorti[4].

Tra il Duecento ed il Quattrocento: gli Ubertini di Arezzo modifica

 
Giovanni Dupré, busto in marmo del marchese Bartolomeo Bartolini Baldelli (1868), nel palazzo principale

Gli Ubertini erano una famiglia legata al potere vescovile di Arezzo. Il nuovo castello da essi voluto era sulla porzione più elevata del colle di Bulgari, in posizione dominante sulle valli circostanti. Le mura seguivano un andamento ellittico, secondo la consuetudine dei borghi incastellati d'altura toscani, con un vasto spazio aperto centrale o piazza. Presso il borgo sorgeva la chiesa extraurbana di San Martino di Tours, sorta in prossimità di una delle vie di pellegrinaggio verso Roma[5]. Il castello è menzionato in un accordo del 1221 tra gli Ubertini e i Guidi, in cui questi ultimi si impegnarono a lasciarlo in pacifico possesso ai rivali.

Nel 1303 il castello venne espugnato e distrutto dai fiorentini in lotta con gli aretini[6]. Restaurato dagli Ubertini, subì nuovamente la medesima sorte nel 1326, poiché questi si erano ribellati a Guido Tarlati vescovo e signore di Arezzo. Dopodiché fu radicalmente ricostruito sempre dagli Ubertini. Nel 1335 il vescovo aretino Buso degli Ubertini si sottomise alla guelfa Firenze, sotto la cui autorità passò tutta la Valdambra e nel 1337 i fiorentini realizzarono una nuova strada sul fondovalle per favorire la comunicazione verso la loro città[7].

Nel 1385 Azzo di Franceschino degli Ubertini sottomise a Firenze il castello di Montozzi, che entrò a far parte della podesteria di Valdambra. Nel 1399 il castello fu nuovamente assoggettato dai guelfi fiorentini dopo una ribellione. In seguito la sua importanza militare decadde e tramontò la potenza degli Ubertini, le mura e il cassero furono abbandonati e andarono in rovina[8].

Con l'affermarsi della Pax Florentina diverse famiglie di Firenze occuparono le terre del Valdarno e della Valdambra, conseguì nella zona stabilità politica ed impulso economico, cui si legò il parziale decadere dei nuclei fortificati ed il prolificare delle piccole villae aperte e le case si diffusero al di fuori del borgo anticamente fortificato, per meglio svolgere le attività agricole[9]. Nel 1454 fu redatto lo statuto della comunità di Montozzi e alla fine del '400 appartiene il primo contratto noto di terre concesse Ad Medium, cioè a "mezzadria"[10].

Nel 1555 l'intera Valdambra entrò a far parte del Granducato di Toscana.

Dal Cinquecento ad oggi: i Bartolini Baldelli modifica

 
E. Falciani: il borgo, la villa ed il parco di Montozzi nel 1866

Nella prima metà del Cinquecento la famiglia dei Bartolini Baldelli[11] aveva iniziato ad acquistare immobili e terre a Montozzi[12]. Nel corso del Seicento la famiglia acquisì gran parte del borgo ed un vasto territorio circostante, anche se la loro stabile dimora era a Volterra e a Firenze[13], dove furono di generazione in generazione segretari dei granduchi e rivestirono importanti cariche politiche e amministrative[14]. Nel 1660 i fratelli Francesco ed Ottavio Bartolini Baldelli avviarono la costruzione di un palazzo che inglobò i resti del castello, ristrutturarono inoltre il borgo come centro della proprietà[15].

Francesco Maria Bartolini Baldelli (1646-1711) abbellì il palazzo con affreschi. Aggiunse un doppio loggiato sul lato del giardino che fece ornare con stucchi. Infine fece costruire sul lato occidentale del palazzo la nuova chiesa dedicata ai Santi Martino e Lucia della quale ottenne il patronato da Cosimo III[16]. Questa divenne chiesa parrocchiale al posto dell'antica chiesa di San Martino di Tours, posta fuori dal borgo e successivamente demolita[17].

Bartolomeo Bartolini Baldelli (1804-1868) affidò nel 1825 all'ingegner Pietro Municchi la redazione di una stima della proprietà di Montozzi, che comprendeva allora 360 anime, distribuite in 46 famiglie. Fece fare vari rilevamenti cartografici ad opera dell'ingegner Eugenio Falciani, fra cui un cabreo con 34 tavole che illustrano la fattoria ed i suoi 32 poderi[18]. Verso il 1860 fece erigere una nuova chiesa presso il cimitero e fece realizzare intorno al castello il parco romantico all'inglese, denominato la Bandita[19].

Nel 1892 Luigi Bartolini Baldelli (1854-1906) terminò definitivamente gli interventi a Montozzi con l'aggiunta delle nuove scuderie e degli edifici circostanti sul lato sud del borgo, dove oggi risiede l'omonimo discendente Luigi Bartolini Baldelli.

Il palazzo fu danneggiato durante l'occupazione tedesca nella seconda guerra mondiale e fu restaurato dopo il 1945 da Carlo, Francesco e Cesare Bartolini Baldelli.

Descrizione modifica

Il palazzo principale modifica

 
Facciata verso il giardino col doppio loggiato aggiunto a inizio Settecento

È una villa secentesca, di proprietà dei fratelli Giovanni Battista e Piero Bartolini Baldelli, i quali stabilmente vi risiedono.

Sorto a partire dal 1660 inglobando parte delle rovine dell'antico cassero del castello, ha pianta rettangolare, la facciata è abbellita da uno scalone a rampe speculari, un portale con concio in chiave a rilievo sormontato dall'arme Bartolini Baldelli e da cinque finestre con davanzale sorretto da mensole. È rivolta a nord ovest verso la piazzetta centrale interna del castello e dà accesso all'antica cantina.

Il doppio loggiato sulla facciata posteriore fu aggiunto agli inizi del secolo successivo, insieme alla nuova cappella, ad un granaio ed altre strutture legate alle attività agricole della proprietà. Durante tali lavori furono anche decorati gli ambienti interni con rilievi a stucco attribuiti a Giovan Martino Portogalli e affreschi di Giovan Camillo Sagrestani[20].

Nel 1843, in occasione della visita a Montozzi del Granduca Leopoldo II con la Granduchessa Maria Antonia[21], è stato rinnovato il pavimento del salone centrale, sostituendo il cotto originario con pavimento marmoreo a "Terrazzo" all'uso veneziano, e in seguito aggiunto un grande camino in stile neomedioevale.

Al termine della seconda guerra mondiale alcuni ambienti della villa furono gravemente danneggiati dalle truppe tedesche in ritirata, e furono ristrutturati dopo il 1945[22].

Vi si conserva l'archivio Bartolini Baldelli[23].

Chiesa dei Santi Martino e Lucia modifica

 
Chiesa dei Santi Martino e Lucia, affresco, 'San Bartolomeo che libera la moglie del re d'Armenia dal demonio', di G. C. Sagrestani

Edificata a partire dal 1702 addossata al lato occidentale del palazzo, andò a incorporare l'antico oratorio dedicato a Santa Lucia.

La facciata presenta un semplice portale, in origine con frontone spezzato e trigramma Bernardiniano (danneggiati nella seconda guerra mondiale, attualmente in fase di restauro), sormontata da una semplice finestra centinata.

L'interno a navata unica, ha tre altari in pietra serena scolpita. Sull'altare di sinistra si conserva una pittura ad affresco con San Bartolomeo che libera la moglie del re d'Armenia dal demonio, del pittore fiorentino Giovanni Camillo Sagrestani[24], mentre l'affresco con Santa Lucia che stava sull'altare di destra è stato distrutto nel 1806 per dar luogo all'attuale nicchia con la Madonna del Rosario. L'altare centrale è sormontato da una tela di inizio Settecento di scuola fiorentina con Intrecessione alla Trinità della Vergine e dei santi Martino e Lucia. A sinistra vi è un quattrocentesco tabernacolo in arenaria, qui trasferito dall'antica chiesa di San Martino di Tours.

In controfacciata si legge la targa settecentesca che ricorda il giuspatronato della famiglia Bartolini Baldelli. Un coretto mette in comunicazione la chiesa con il primo piano del palazzo.

Cappella di San Martino nel cimitero di Montozzi modifica

Bartolomeo Bartolini Baldelli nel 1866 fece edificare nel cimitero fuori Montozzi la nuova cappella di San Martino con forme ecletticamente classicistiche, al posto della preesistente chiesetta romanica[25]. All'interno la semplice aula è riservata alla popolazione di Montozzi mentre due scale laterali speculari conducono al piano superiore dedicato dalla famiglia Bartolini Baldelli alle lapidi commemorative (ancora oggi aggiornate). Da dietro l'altare si accede alla cappella cimiteriale con le sepolture della famiglia.

Il parco di Bandita e il giardino della villa modifica

 
Castello di Montozzi, il giardino superiore
 
Castello di Montozzi, il giardino inferiore

Intorno al palazzo intorno alla metà dell'Ottocento Bartolomeo Bartolini Baldelli fece realizzare un parco all'inglese, con lecci e viali a tornanti, che venne chiamato "la Bandita" (zona boscosa adibita alla caccia, ma curata e segnata da sentieri). Per la realizzazione si avvalse della collaborazione di Angiolo Pucci (1791-1867), allora giardiniere del Regio orto botanico di Boboli[26].

Vi si accede da un cancello fiancheggiato da colonne in arenaria sormontate da vasi.

Il giardino superiore che circonda il palazzo è di stampo più formale, era spartito in otto riquadri mediante siepi di bosso. Nella seconda metà del secolo vi furono piantati cedri del Libano in grandi cerchi di pietra-spugna e alcuni alberi rari, una tuia gigante, una tuia nana, dei tassi e un pino gigante californiano (scomparso nel 1995).

La tenuta agricola modifica

È formata da estese aree boschive e terreni agricoli dedicati attivamente sia alla coltivazione di viti per la produzione del Chianti e di vini IGT, sia ad olivi, cereali e foraggi. La fauna selvatica è tutelata attraverso un' "Azienda faunistico venatoria". Dal 2010 la produzione è interamente biologica.

Note modifica

  1. ^ Quest'ultimo col parco circostante, l'archivio Bartolini Baldelli qui conservato e l'adiacente chiesa dei Santi Martino e Lucia, sono sottoposti a vincolo della Soprintendenza per i Beni Culturali
  2. ^ il sito è stato localizzato a poche centinaia di metri da Montozzi, nel pieviere di San Pietro a Presciano in località Castellare di Casastracca lungo il crinale di percorso di origine etrusco-romana (A. Fantucchi, 1985, p.26)
  3. ^ A.Bacci 1984, pp.4-5
  4. ^ dall'inizio del XIII secolo non si nomina più il Castello di Bulgari (A. Bacci 1984 p.5) e si inizia a citare un nuovo castello: quello di Montozzi (E. Repetti 1833-1846, vol III, p.209)
  5. ^ F. Sinatti, 1981, p.609
  6. ^ R.Valenti, post 1995, p. 27
  7. ^ G.Trotta, 2002, p. 14
  8. ^ G.Trotta 2002, pp. 89-90
  9. ^ dieci abitazioni si trovavano disseminate nel territorio circostante il castello di Montozzi già nel 1427 come mostra il catasto
  10. ^ G.Ceccherini F.Sinatti, 1990, pp. 23-24
  11. ^ Scheda sulla famiglia Bartolini Bardelli sul sito del Sistema informativo unificato per le soprintendenze archivistiche (SIUSA).
  12. ^ nel 1608 il Canonico Concino Antonio Bartolini Baldelli comprò la parte del castello in cui era il cassero: ABB C. Bartolini Baldelli, p 23
  13. ^ a Firenze abitavano nel palazzo già di Bindaccio d'Anghiari in Via dell'Anguillara 14, che avevano ricevuto assieme alla carica di Maestri Generali di Posta (W.Limburger, 1910, p.63; M.A.Morelli Timpanaro, 2000, p.25)
  14. ^ G.Trotta, 2002 pp 92-95; M.A. Morelli Timpanaro, 2000, pp. 25-38-40, F.Martelli C.Galasso 2007, p. 205-222
  15. ^ ABB “Decimari e Fedi e Stimari” filza A
  16. ^ si veda la lapide in controfacciata all'interno della chiesa
  17. ^ Testamento di Francesco Maria Bartolini Baldelli del 1707: ABB, filze 3, inserto IV
  18. ^ ABB Filza 11, e A.V.A filza 30, visita pastorale Albergotti, ins.37, c.93 e sgg
  19. ^ ABB filza 5, inserto relazione Municchi, pp120-134
  20. ^ M.Betti "Palazzo Bartolini Baldelli, castello di Montozzi e Villa di Terzano" in Fasto Privato, vol.3, Firenze 2016 L. Bertani in G.Trotta, 2002, pp 229-130
  21. ^ lapide commemorativa posta nel salone della villa
  22. ^ ABB Memorie dattiloscritte di G.B. Bartolini Baldelli
  23. ^ Descrizione del fondo Bartolini Baldelli ad opera della dott.ssa Rita Romanelli per la Soprintendenza Archivistica per la Toscana sul sito del Sistema informativo unificato per le soprintendenze archivistiche (SIUSA).
  24. ^ M.Betti "Palazzo Bartolini Baldelli, castello di Montozzi e Villa di Terzano" in Fasto Privato, vol.3, Firenze 2016 L.Bertani in G.Trotta 2002, pp.129/132
  25. ^ ABB Filza 11, documenti e scritture
  26. ^ G. Trotta 2002, p. 116; M.Bencivenni M.de Vico, 1998, p.39

Bibliografia modifica

  • S. Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze 1647
  • F. Bocchi, G.Cinelli, Le bellezze della città di Firenze, Firenze 1677
  • R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781
  • G. B. Tondini, Delle lettere di Uomini Illustri, Macerata 1782
  • G.Cambiagi, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, Firenze 1790
  • R. Gerbi, Storia naturale di un nuovo insetto, Firenze 1794
  • Emanuele Repetti, Dizionario geografico fisico e storico della Toscana, volume III, Firenze 1839, pp. 603–604 (voce: "Montozzi").
  • G.Maggio, Notizie biografiche del marchese Bartolommeo Bartolini Baldelli consigliere intimo di Leopoldo II di Lorena, Firenze 1869
  • Walther Limburger, Die gabaude von Florenz: Architekten, Strassen und platze in alphabetischen Verzeichnissen, Lipzia 1910
  • V. Spreti, Enciclopedia storico nobiliare italiana, 1928
  • P. Malanima, Bartolomeo Concini, in Dizionario Biografico degli italiani, vol.27 1982
  • D. Barsanti, Le commende dell'Ordine di Santo Stefano attraverso la cartografia antica, Pisa 1991
  • R. Cantagalli, Bartolomeo Bartolini Baldelli, Dizionario biografico degli italiani, vol.6 1964
  • R. Cantagalli, Matteo Bartolini Baldelli, Dizionario biografico degli italiani, vol. 6 1964
  • A. Bacci, Il castello di Bulgari a Montozzi nel territorio aretino, Cortona 1984
  • C. Bartolini Baldelli, Notizie sulla famiglia Bartolini Baldelli, Montozzi 1984 (dattiloscritto rilegato in A.B.B)
  • F.Sinatti- G.Ceccherini, Bulgari e il suo territorio, Montevarchi 1984
  • G. Ceccherini – F. Sinatti , in Provincia di Arezzo. Case coloniche: Bucine, Laterina, Pergine Valdarno, Civitella in Val di Chiana, Cortona 1990
  • R. Ciabani, Le famiglie di Firenze, Firenze 1992
  • M. Chiarini-S.Padovani, Gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti. Una reggia per tre dinastie: Medici, Lorena e Savoia tra Granducato e Regno d'Italia, Firenze 1993
  • I disegni di Niccolò Lapi in Studi di storia dell'arte in onore di M.Gregori a cura di M.Boskovits, Cinisello Balsamo 1994 pp. 312–315
  • A. Rinaldi, La caccia, il frutto, la delizia. Il parco delle Cascine a Firenze, Firenze 1995
  • R.Valenti, a cura di, Bucine e la Valdambra, San Giovanni Valdarno s-d. (post 1995)
  • D. Cinti, Giardini & Giardini. Il verde storico nel centro di Firenze, Milano 1997
  • M. Bencivenni M. de Vico, Giardini pubblici a Firenze dall'Ottocento ad oggi, Firenze 1998
  • L. Zangheri,a cura di, Gli Accademici del disegno, Elenco cronologico, Firenze 1999
  • C. Caneva, 1999 - Autoritratto, Amici degli Uffizi
  • M. Aglietti, Le tre nobiltà, la legislazione nobiliare del granducato di Toscana (1750) tra magistrature civiche, Ordine di Santo Stefano e diplomi del principe, Pisa 2000
  • M. A. Morelli Timpanaro, Il Cavalier Giovanni Giraldi, Firenze 1712-1753, e la sua famiglia, Firenze 2000
  • M.Resti, Il viscontado d'Ambra, San Giovanni Valdarno 2001
  • R.Spinelli "Modellato a regola d'arte" Lo stucco nelle decorazioni fiorentine in Arti Fiorentine. La grande storia dell'artigianato, il 600 e il 700, vol.V, ed. Firenze 2002
  • G. Trotta, Pegine Valdarno. Architettura, arte e territorio, Arezzo 2002
  • M. Ciccone, Lapi Francesco Niccolò, Dizionario biografico degli italiani, vol.63 2004
  • The Medici Archive Project, Document details, www. medici. org 2005
  • Neil Jeffers, Dictionary of pastellists before 1800, online edition 2006
  • A. Geremicca in Bronzino, pittore e poeta alla corte dei Medici, Palazzo Strozzi, Firenze 2010-2011
  • Mostra sui cabrei dell'Accademia dei Georgofili, gennaio 2012 Firenze
  • C. Badon, Ti lascio con la penna e non col cuore, lettere di Eleonora Rinuccini Corsini, 2012
  • P. Chiappe, Cabreo di Vicchio. Scoperta l'origine di rare immagini storiche delle campagne di Vicchio, Comune di Vicchio, www. comune di vicchio.fi.it
  • I Concini tra mecenatismo ed avventura, Terranova Bracciolini 2012
  • Curiosità di storia volterrana, Lo stemma di Belisario Vinta a Firenze, "La Spalletta" 16 febbraio 2013
  • S. Bertini, Belisario Vinta, agosto 2013
  • M. Cricchio, Architettura dipinta: Niccolò Lapi nel Convento di San Jacopo Sopr'Arno, www.drammaturgia.it 21/03/2014
  • M.Betti "Palazzo Bartolini Baldelli, castello di Montozzi e Villa di Terzano" in Fasto Privato, vol.3, Firenze 2016

Abbreviazioni archivistiche

  • A.B.B. Archivio privato Bartolini Baldelli, Montozzi, Pergine Valdarno
  • A.S.F. Archivio di Stato di Firenze
  • A.V.A. Archivio Vescovile di Arezzo
  • SIASFI Sistema Informatico Archivio di Stato di Firenze

Altri progetti modifica