Castello di Saint-Blancard

castello di Saint-Blancard, Francia

Il castello di Saint-Blancard è un castello francese situato nel dipartimento di Gers, nella regione dell'Occitania. Dal 2005 fa parte dei Monumenti storici di Francia.[1]

Castello di Saint-Blancard
Ubicazione
Stato attualeBandiera della Francia Francia
RegioneOccitania
CittàSaint-Blancard
Coordinate43°20′42″N 0°38′51″E / 43.345°N 0.6475°E43.345; 0.6475
Mappa di localizzazione: Francia
Castello di Saint-Blancard
Informazioni generali
CostruzioneXIV secolo-XIX secolo
Proprietario attualeProprietà privata
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Descrizione modifica

Sul sito, occupato sin dall'antichità, nel Medioevo era presente una fortificazione. Nel 1303 fu stipulato un accordo tra gli abitanti del villaggio e Pierre d'Orbessan per la costruzione di un nuovo castello.[1]

La costruzione iniziò nel XIV secolo e continuò nel XVI secolo.[1] Nel 1562 nel castello nacque Carlo di Gontaut, che fu decapitato per aver preso parte alla congiura contro Enrico IV.[2] Nel 1888 il castello fu danneggiato da un incendio;[1] la ricostruzione fu seguita da Henri de Gontaut, marchese di Saint-Blanchard, che fece realizzare un mastio a ovest e fece decorare gli interni in stile neogotico. Le mura occidentali e meridionali furono abbattute per permettere la vista dei Pirenei. L'ultima porzione della cinta, che costituisce una copia della seconda cinta muraria di Carcassonne, risale al 1926.[1]

Durante la seconda guerra mondiale il castello ospitò le opere d'arte provenienti dalla sezione di egittologia del museo del Louvre.[3][4][5] Nel 2000 fu creata un'associazione per la tutela e la riqualificazione del castello e del parco, che erano stati lasciati in abbandono per molti anni dalla proprietà inglese che lo aveva rilevato nel 1990.[2]

Note modifica

  1. ^ a b c d e (FR) Château, su pop.culture.gouv.fr. URL consultato il 31 ottobre 2020.
  2. ^ a b (FR) Saint-Blancard: le château est en péril, in La Dépêche du Midi, 25 ottobre 2000. URL consultato il 31 ottobre 2020.
  3. ^ (FR) Alexis Jakubowicz, Quand le Louvre était occupé, in Libération, 30 giugno 2009. URL consultato il 31 ottobre 2020.
  4. ^ (FR) Un brin d'histoire, su crf-st-blancard.com. URL consultato il 31 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2020).
  5. ^ (FR) Pierre-Jean Pyrda, Auch. Œuvres d'art spoliées par les Nazis: le débat rebondit dans le Gers, in La Dépêche du Midi, 13 marzo 2014. URL consultato il 31 ottobre 2020.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica