Castelvedro

castello di Dervio

Il Castelvedro è una fortificazione medioevale, posta in località Mai a Dervio.

Castelvedro
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
CittàDervio
Coordinate46°04′27.38″N 9°18′48.12″E
Mappa di localizzazione: Nord Italia
Castelvedro
Informazioni generali
Tipocastello
Materialepietra
Condizione attualeabbandonato
Proprietario attualeprivati
Visitabile
Informazioni militari
Funzione strategicadifesa via di comunicazione
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Struttura modifica

La struttura, situata in località Maglio[1] a 392 m s.l.m., era affacciata sul lago.

Sulla base della tipologia costruttiva, si ipotizza che la costruzione originaria sia romana[2][3] e che risalga al V o VI secolo.[4] Era probabilmente un punto di comunicazione sul Lago di Como, da e per le fortificazioni di Bellagio, Menaggio, Santa Maria Rezzonico e Gravedona;[5] inoltre era punto strategico di difesa di una strada, oggi non più esistente[1], che saliva a Piazzo di Casargo,[3] in Valsassina.[6]

La decadenza del Castelvedro sarebbe da imputare proprio alla progressiva perdita d'importanza della suddetta strada rispetto a quella che, sul lato destro della Valvarrone passava per la torre di Orezia.[7]

Sono oggi presenti tratti delle murature in pietra, in alcuni tratti alte fino a 4 metri[2].[8] Verso sud sono presenti i resti di una torre.[6][9][10]

Già in epoca tardomedievale, quando il luogo aveva ormai perso ogni funzione difensiva, era indicato come catrum vetus.[4] Questa indicazione permette di comprendere l'origine dell'attuale denominazione:

  • la parola catrum è un chiaro refuso di castrum, traducibile come castello;
  • la parola latina vetus, ossia vecchio, si sarebbe trasformata dapprima in vetero[7] e, in definitiva, in vedro,[7] dando luogo al suffisso recitato dall'attuale denominazione.

Note modifica

  1. ^ a b Brivio, p. 161.
  2. ^ a b Brivio, p. 155.
  3. ^ a b Brivio, p. 162.
  4. ^ a b M. Casanova e R. Pozzi, Statuto di Dervio dell'anno 1389, 2004, p. 9.
  5. ^ Pensa 1980, pp. 382-383.
  6. ^ a b Pensa 1974-1975passim.
  7. ^ a b c Brivio, p. 163.
  8. ^ Castelvedro (resti), su lombardiabeniculturali.it.
  9. ^ Pensa 1977, pp. 194-195.
  10. ^ Borghi, p. 75.

Bibliografia modifica

  • P. Pensa, Il Castelvedro di Dervio, in Rivista Archeologica dell'Antica Provincia e Diocesi di Como, 1974-1975.
  • P. Pensa, Le antiche vie di comunicazione del territorio orientale del Lario e le loro fortificazioni, in Il sistema fortificato dei laghi lombardi, Como, 1977.
  • P. Pensa, Ipotesi sul limes prealpino tardoromano-barbarico a meridione dei laghi lombardi e sull'arroccamento lariano, in Studi in onore di Ferrante Rittatore Vonwiller, vol. 2, Como, 1980, pp. 365-395.
  • Dino Brivio, Dervio, in Itinerari lecchesi sul lago della 36, Lecco, Stampa Grafiche Stefanoni, Edizione della Banca popolare di Lecco, 1984, pp. 113-163.
  • A. Borghi, Dervio, in Il Lago di Lecco e le Valli, Lecco, 1999.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica